Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Capire il meccanismo dell'attività cerebrale per migliorare la stimolazione cerebrale

Mouse brain activity under optogenetic stimulationAttività cerebrale in un topo sotto stimolazione optogenetica, rilevata con la fMRI ultraveloce. In rosso una risposta positiva (= attività eccitatoria), in blu una risposta negativa (= attività inibitoria).

La stimolazione cerebrale, come quella (DBS, deep brain stimulation), è un modo potente per trattare i disturbi neurologici e psichiatrici. Anche se da più di un decennio sta dando benefici terapeutici ai malati di Parkinson, Alzheimer e dipendenze, il suo meccanismo neurale sottostante non è ancora completamente chiaro.


I ricercatori del Queensland Brain Institute (QBI) hanno fatto ora un passo avanti per svelare il mistero dell'attività cerebrale e capire meglio questo meccanismo, prevedendo potenzialmente gli esiti della DBS. Il cervello è una rete altamente complessa di circuiti organizzati gerarchicamente con connessioni ad ampio raggio. Le connessioni vanno in diverse direzioni, in avanti e all'indietro e tra neuroni eccitatori (accelerano una risposta) o inibitori (frenano una risposta).


"Diciamo che vediamo una mela e vogliamo afferrarla: una volta che quel segnale sensoriale raggiunge il cervello, ci aspettiamo che l'attività che segue dipenda dalle connessioni neurali del cervello", ha detto il professore associato Kai-Hsiang Chuang. "Ciò che non comprendiamo appieno è come o quando questi componenti strutturali e funzionali del cervello elaborano e integrano le informazioni per arrivare infine al risultato di muovere la mano".


La risonanza magnetica funzionale (fMRI) è la tecnica più popolare impiegata per studiare le reti cerebrali. La fMRI traccia il flusso sanguigno e i cambiamenti di ossigenazione a seguito dell'attività neurale, misurando così indirettamente le connessioni funzionali che si formano e indicando dove si sta propagando l'attività cerebrale. L'attività cerebrale, tuttavia, non è semplice come un segnale che viaggia da un'area all'altra.

 

Sviluppare una nuova tecnica di scansione cerebrale

Il team del laboratorio di Chuang ha sviluppato una nuova tecnica ultraveloce di fMRI con risoluzione temporale molto maggiore, che consente di catturare le dinamiche dell'attività cerebrale con tempi inferiori al secondo. Il prof. associato Chuang ha affermato che la nuova tecnica ha portato a una comprensione più completa di come e quando interagiscono le connessioni strutturali e funzionali del cervello:

"La prima scoperta che abbiamo fatto è che l'attività cerebrale non solo si propaga attraverso il cablaggio strutturale, ma segue alcuni circuiti preferenziali a seconda della loro distribuzione neuronale, eccitatoria e inibitoria. La comunicazione tra regioni cerebrali dei tipi simili di cellule diventa più fluente e l'attività cerebrale più forte".


Il gruppo di Chuang ha tracciato l'attività cerebrale dei topi sia stimolati che a riposo usando la tecnica fMRI ultraveloce. Quando il cervello veniva stimolato, l'attività seguiva il cablaggio strutturale nella direzione in avanti: da A a B e poi da B a C. Quando il cervello era a riposo, l'attività era più dipendente dall'organizzazione del tipo cellulare e basata meno su questo cablaggio strutturale, propagandosi da C a B ma non verso A, se è qui che si trovava il circuito preferenziale.


Ciò significa che il modo in cui le informazioni vengono elaborate dipende effettivamente dallo stato, mentre in precedenza si pensava che l'attività cerebrale funzionasse allo stesso modo a riposo o durante l'impegno in un'attività.

"La seconda scoperta che abbiamo fatto è che il segnale nel sangue rilevato dalla fMRI potrebbe riflettere l'organizzazione della rete e la distribuzione del tipo di cellula", ha affermato il prof. Chuang.

 

Migliorare la stimolazione cerebrale profonda

“Questi risultati hanno implicazioni significative sul modo in cui la struttura cerebrale plasma la sua funzione e permette di prevedere l'attività in base alla conoscenza di questa struttura. In pratica, ciò che ora sappiamo avrà un impatto sulla progettazione della DBS o altre tecniche di stimolazione cerebrale.

"I prossimi passi sono lavorare con i medici esperti di stimolazione cerebrale per determinare come possiamo usare questa conoscenza combinata con i dati umani per aiutarci a capire meglio la DBS".


Questa comprensione più completa potrebbe consentirci di prevedere meglio i risultati della DBS e potenzialmente migliorare il suo progetto per ottenere migliori esiti terapeutici.

 

 

 


Fonte: University of Queensland (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: KH Chuang, ...[+3], D Athwal. Hemodynamic transient and functional connectivity follow structural connectivity and cell type over the brain hierarchy. PNAS, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.