Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gestire meglio le emozioni per prevenire l'invecchiamento patologico

Si pensa che le emozioni negative, l'ansia e la depressione promuovano l'inizio delle malattie neurodegenerative e della demenza. Ma qual è il loro impatto sul cervello, e i loro effetti deleteri possono essere limitati? Neuroscienziati dell'Università di Ginevra (UNIGE) hanno osservato l'attivazione del cervello di adulti giovani e anziani di fronte alla sofferenza psicologica di altri. Le connessioni neuronali degli anziani mostrano una significativa inerzia emotiva: le emozioni negative le modificano eccessivamente e per un lungo periodo di tempo, in particolare nella corteccia cingolata posteriore e nell'amigdala, due regioni cerebrali fortemente coinvolte nella gestione delle emozioni e della memoria autobiografica. Questi risultati, pubblicati su Nature Aging, indicano che una migliore gestione di queste emozioni, ad esempio attraverso la meditazione, potrebbe aiutare a limitare la neurodegenerazione.

Brain scans pre post high emotion videosIn alto diverse attivazioni cerebrali di anziani e giovani durante i periodi di riposo dopo video ad emozione alta (post-HE) e bassa (post-LE) nell'esperimento 1. Sotto, regioni cerebrali a cui rispondono periodi di riposo dopo HE>LE, e la loro sovrapposizione con le risposte emotive durante i video HE>LE nell'esperimento 2 su anziani. (© Baez-Lugo et al.)

Negli ultimi 20 anni, i neuroscienziati hanno esaminato come il cervello reagisce alle emozioni. La dott.ssa Olga Klimecki, ricercatrice del Centro Svizzero Scienze Affettive dell'UNIGE e del Deutsches Zentrum für Neurodegenerative Erkrankungen (DZNE), autrice senior di questo studio condotto nell'ambito di un progetto di ricerca europeo condiretto dall'UNIGE, spiega:

"Stiamo cominciando a capire cosa succede al momento della percezione di uno stimolo emotivo. Tuttavia, ciò che accade in seguito rimane un mistero. In che modo il cervello passa da un'emozione all'altra? Come torna al suo stato iniziale? La variabilità emotiva cambia con l'età? Quali sono le conseguenze nel cervello della cattiva gestione delle emozioni?".


Studi precedenti in psicologia avevano dimostrato che la capacità di cambiare rapidamente le emozioni fa bene alla salute mentale. Al contrario, le persone che non sono in grado di regolare le proprie emozioni e rimangono nello stesso stato emotivo per molto tempo hanno più rischi di depressione. Patrik Vuilleumier, professore nel Dipartimento delle Neuroscienze di Base dell'UNIGE, coautore senior di questo lavoro, afferma:

"Il nostro obiettivo era determinare quali tracce cerebrali rimangono dopo aver visto scene emotive, per valutare la reazione del cervello e, soprattutto, i suoi meccanismi di recupero. Ci siamo concentrati sugli anziani, per identificare possibili differenze tra invecchiamento normale e patologico".

 

Non tutti i cervelli sono creati uguali

Gli scienziati hanno mostrato a dei volontari brevi clip televisive che mostravano persone in uno stato di sofferenza emotiva, ad esempio durante una situazione di disastro naturale o di angoscia, così come dei video con contenuto emotivo neutro, al fine di osservare la loro attività cerebrale con la risonanza magnetica funzionale.


All'inizio la squadra ha confrontato un gruppo di 27 over-65 con un gruppo di 29 giovani di circa 25 anni. Lo stesso esperimento è stato quindi ripetuto con 127 anziani. Sebastian Baez Lugo, ricercatore del laboratorio di Patrik Vuilleumier e primo autore di questo lavoro, afferma:

"Le persone anziane generalmente mostrano un modello diverso di attività cerebrale e connettività rispetto ai giovani. Ciò è particolarmente evidente nel livello di attivazione della rete di modalità predefinita, una rete cerebrale che è altamente attiva nello stato di riposo. La sua attività è spesso rotta dalla depressione o dall'ansia, suggerendo che è coinvolta nella regolazione delle emozioni.

"Negli anziani, una parte di questa rete, la corteccia cingolata posteriore, che elabora la memoria autobiografica, mostra un aumento delle connessioni con l'amigdala, che elabora importanti stimoli emotivi. Queste connessioni sono più forti nei soggetti con punteggi elevati di ansia, con ruminazioni o pensieri negativi".

 

Empatia e invecchiamento

Tuttavia, le persone anziane tendono a regolare le proprie emozioni meglio dei giovani e si concentrano più facilmente sui dettagli positivi, anche durante un evento negativo. Ma i cambiamenti nella connettività tra la corteccia cingolata posteriore e l'amigdala potrebbero indicare una deviazione dal normale fenomeno dell'invecchiamento, accentuata nelle persone che mostrano più ansia, ruminazione e emozioni negative.


La corteccia cingolata posteriore è una delle regioni più colpite dalla demenza, suggerendo che la presenza di questi sintomi potrebbe aumentare il rischio di malattia neurodegenerativa.


"È una scarsa regolazione emotiva e l'ansia ad aumentare il rischio di demenza o viceversa? Non lo sappiamo ancora", afferma Sebastian Baez Lugo. "La nostra ipotesi è che le persone più ansiose non hanno nessuna, o minore, capacità di distanziamento emotivo. Il meccanismo di inerzia emotiva nel contesto dell'invecchiamento sarebbe quindi spiegato dal fatto che il cervello di queste persone rimane 'congelato' in uno stato negativo, mettendo in relazione la sofferenza degli altri con i propri ricordi emotivi".

 

La meditazione potrebbe essere una soluzione?

Potrebbe essere possibile prevenire la demenza agendo sul meccanismo dell'inerzia emotiva? Il team di ricerca sta attualmente conducendo uno studio interventistico di 18 mesi per valutare gli effetti dell'apprendimento delle lingue straniere da un lato e la pratica della meditazione dall'altro. Gli autori scrivono:

"Al fine di perfezionare ulteriormente i nostri risultati, confronteremo anche gli effetti di due tipi di meditazione: quella di consapevolezza, che consiste nell'ancoraggio nel presente per concentrarsi sui propri sentimenti, e la meditazione 'compassionevole', che punta ad aumentare attivamente le emozioni positive verso gli altri".


Quest'ultima ricerca fa parte di un ampio studio europeo, MEDIT-AGEING, che intende valutare l'impatto degli interventi non farmacologici per un migliore invecchiamento.

 

 

 


Fonte: Université de Genève (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: S Baez-Lugo, [+35], M Wirth. Exposure to negative socio-emotional events induces sustained alteration of resting-state brain networks in older adults. Nature Aging, 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.