Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuove evidenze di un meccanismo chiave dell'Alzheimer

Uno studio innovativo, che ha coinvolto cellule cerebrali umane coltivate nei topi, fornisce informazioni che potrebbero portare a una potenziale terapia.

mouse hippocampus nearly completely populated by implanted human stem cell derived microgliaA sinistra l'ippocampo di topo quasi completamente popolato da microglia derivate da cellule staminali umane impiantate. A destra l'ingrandimento di una di queste microglia.

Scienziati della Rutgers University (New Jersey) hanno trovato prove ben definite di come le proteine ​​distruttive legate al morbo di Alzheimer (MA) attaccano le cellule cerebrali umane e distruggono il tessuto circostante.


In uno dei primi studi del suo genere ad esaminare cellule cerebrali umane coltivate in un cervello di topo, i ricercatori hanno identificato un meccanismo fondamentale che potrebbe essere un potenziale bersaglio terapeutico per una malattia che affligge milioni di persone e non ha alcuna cura nota.


Nello studio pubblicato su Cell Stem Cell, i ricercatori hanno descritto esperimenti su cellule immunitarie cerebrali umane iniettate nel cervello di topi appositamente allevati per essere immunodeficienti, creando quella che hanno chiamato chimera umano-topo.


Hanno dettagliato ciò che è accaduto alle cellule cerebrali immunitarie specializzate chiamate microglia dopo che sono state esposte alle proteine ​​tau, le sostanze distruttive ritenute coinvolte nel MA e in altre gravi malattie del cervello umano.


"In questo studio, abbiamo usato il nostro modello cerebrale di topo chimerico sviluppato di recente, in cui sono iniettate e lasciate crescere, sviluppare e maturare cellule umane con funzioni appropriate in un cervello di topo vivo"
, ha affermato Peng Jiang, professore associato nel Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze alla Rutgers. "Ciò ha offerto un'opportunità senza precedenti per studiare il ruolo delle microglia umane nel cervello, nonché la compromissione cognitiva osservata nel MA e nella sindrome di Down, un disturbo genetico con un alto rischio di sviluppo del MA".


Studiando il processo nel cervello della chimera umano-topo, gli scienziati sono riusciti ad assistere e ad analizzare, attraverso campioni estratti in diverse fasi, un attacco alle cellule del cervello che finora era in gran parte sfuggito.


Nelle autopsie, gli scienziati sono stati in grado di studiare il cervello delle persone che sono morte per MA e hanno visto residui di proteine ​​tau, cambiamenti cellulari e altri possibili fattori causali. Il cervello della chimera umano-topo ha permesso al team della Rutgers di estrarre e vedere le cellule umane nel processo di deterioramento effettivo.


I topi nello studio sono stati appositamente allevati per essere immunodeficienti in modo da poter ricevere cellule umane impiantate senza respingerle a causa delle normali difese immunitarie. I topi immunodeficienti hanno avuto iniezioni di cellule microgliali umane e, in seguito, di proteine ​​tau, che sono legate allo sviluppo della malattia cerebrale.


"Poiché le cellule microgliali sono uno dei primi soccorritori cellulari quando qualcosa va storto nel cervello, riteniamo che i cambiamenti che abbiamo visto siano significativi", ha affermato Mengmeng Jin, ricercatrice post-dottorato nel Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze della Rutgers e prima autrice dello studio.


Un'analisi genetica ha anche mostrato i geni coinvolti nella segnalazione dell'interferone durante l'attacco, indicando un'area importante che terapie future possono puntare.

 

 

 


Fonte: Kitta MacPherson in Rutgers University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mengmeng Jin, ...[+14], Peng Jiang. Type-I-interferon signaling drives microglial dysfunction and senescence in human iPSC models of Down syndrome and Alzheimer’s disease. Cell Stem Cell, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.