Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Trattamenti per ictus sicuri ed efficaci per persone con demenza o altra disabilità

Secondo una nuova dichiarazione scientifica dell'American Heart Association, le persone con demenza o una disabilità preesistente, che ricevono un trattamento tempestivo e appropriato per l'ictus ischemico (causato da un coagulo di sangue), possono evitare ulteriori disabilità e impatti dell'ictus sulla salute e sulle finanze.


La dichiarazione scientifica, pubblicata online sulla rivista dell'associazione Stroke, è un'analisi di esperti sulla ricerca attuale e può informare le linee guida future per la pratica clinica.


La dichiarazione riferisce che le persone con disabilità preesistenti e demenza spesso sperimentano ritardi nell'avere riconosciuti i sintomi di ictus. Inoltre, quando sono valutati, le sfide delle loro disabilità o della demenza possono confondere il processo di valutazione dell'ictus, portando i medici a pensare che l'ictus sia più grave e oltre la finestra di trattamento ottimale.


Ciò spesso si traduce in trattamento ritardato o mancante, che a sua volta può portare a ulteriori disabilità e a meno probabilità di tornare a livelli pre-ictus nelle abilità della vita quotidiana.


"Le conseguenze e i costi a lungo termine di ulteriori disabilità dovuti all'ictus non trattato nelle persone con deficit neurologici preesistenti sono sconcertanti"
, ha detto Mayank Goyal MD/PhD, presidente del comitato di stesura della dichiarazione scientifica e professore clinico nel dipartimento di radiologia e neuroscienze cliniche dell'Università di Calgary di Alberta/Canada.


La dichiarazione cita la ricerca esistente che indica che il 79% delle persone con disabilità pre-ictus vive in media 16 mesi dopo un ictus e un terzo di loro ha dovuto essere trasferito in una struttura di vita assistita invece di tornare a casa dopo il ricovero in ospedale e il trattamento.


Alcune evidenze suggeriscono che le persone con demenza o disabilità pre-ictus hanno anche un rischio maggiore di morte dopo i farmaci anti-coagulo per ictus, e tuttavia i risultati sono incoerenti e richiedono ulteriori ricerche. La dichiarazione rileva che il rischio di trattamento è unico per ogni individuo e sarebbe più alto per le persone con disabilità preesistenti o demenza che hanno avuto microsanguinamenti precedenti o danni alla materia bianca nel cervello, visibili su scansioni TC o MRI.


Ci sono diversi pregiudizi, come l'abilismo (presupporre che tutti abbiano un corpo abile) o il nichilismo terapeutico (credere che non vi sia alcuna speranza per un trattamento efficace), che possono influenzare il processo decisionale dell'assistenza sanitaria quando si considera il trattamento dell'ictus per le persone con disabilità o demenza.


Il gruppo che ha redatto il rapporto suggerisce una maggiore consapevolezza dei potenziali pregiudizi e la dichiarazione può aiutare i medici a migliorare la cura dell'ictus centrata sul paziente per tutte le persone, compresi quelli che hanno una disabilità preesistente o demenza.


Negli USA, il 22% degli adulti riferisce di avere una disabilità fisica, cognitiva o intellettuale. È essenziale capire le migliori opzioni di trattamento per l'ictus ischemico (causato da un coagulo di sangue) e ridurre al minimo la disabilità aggiuntiva e le conseguenze a lungo termine sanitarie ed economiche.


La dichiarazione offre un approccio per prendersi cura delle persone con disabilità o demenza, che include discussioni sulle opzioni di trattamento, le priorità personali e le preferenze per la cura dell'ictus. I fornitori dovrebbero:

  • Prima di un ictus, discutere la qualità delle preoccupazioni sulla vita e le preferenze future di cura, con gli individui con disabilità o demenza e le loro famiglie e sviluppare piani per emergenze sanitarie potenziali, compreso l'ictus.
  • Esaminare i pregiudizi personali che possono influenzare le decisioni sul trattamento in tempi serrati.
  • Discutere i rischi individuali ed evitare di trattenere con regolarità il trattamento dell'ictus per le persone con disabilità o demenza.
  • Comprendere i vantaggi del trattamento nel ridurre i rischi per ulteriori disabilità e altri impatti a lungo termine.
  • Nel seguire un ictus, riconoscere lo spettro di possibili esiti - non solo 'buono' o 'cattivo' - e discutere l'incertezza sugli effetti del trattamento, compreso il potenziale rischio maggiore di morte rispetto alle persone senza disabilità o demenza, con l'individuo e la sua famiglia.
  • Adottare la cura centrata sul paziente: cercare di capire i valori, gli obiettivi e le convinzioni dell'individuo che possono influire sulle cure dopo un ictus, riconoscere che questi valori variano per individuo e sono influenzati dall'età, dall'etnia, dalle credenze religiose e altro.


La dichiarazione richiede inoltre di includere persone con disabilità o demenza nelle ricerche sull'ictus e chiede ulteriori informazioni su come bilanciare i benefici incerti e i rischi della terapia quando ci si prende cura delle persone con disabilità o demenza.


"Le persone che sopportano l'onere più grande di malattia sono state tradizionalmente escluse dalla ricerca", ha detto Goyal. "Per espandere il dialogo e la ricerca proattiva sulle terapie acute dell'ictus si dovrebbero includere persone con disabilità e demenza, per ottimizzare il loro potenziale di tornare alla loro vita quotidiana pre-ictus e per ridurre gli oneri potenziali a lungo termine finanziari e della cura".

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Aravind Ganesh, JF Fraser, GL Gordon Perue, S Amin-Hanjani, TM Leslie-Mazwi, SM Greenberg, P Couillard, N Asdaghi, Mayank Goyal. Endovascular Treatment and Thrombolysis for Acute Ischemic Stroke in Patients With Premorbid Disability or Dementia: A Scientific Statement From the American Heart Association/American Stroke Association. Stroke, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.