Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova strategia riduce il danno cerebrale nell'Alzheimer e disturbi correlati, nei topi

Puntare le cellule infiammatorie del cervello può essere efficace per le malattie cerebrali collegate alla proteina tau.

astrocytes in treated left vs untreated right mouse brainTopi con grovigli di tau nel cervello hanno meno astrociti reattivi (verde) nel cervello quando sono trattati con digossina (a sinistra) rispetto ai topi non trattati (a destra).

Il morbo di Alzheimer (MA) è la più comune e più famosa delle taupatie, una serie di malattie neurodegenerative del cervello causate da grovigli tossici della proteina tau. Uno studio di ricercatori della Washington University di St. Louis ha dimostrato che puntare gli astrociti (una cellula infiammatoria nel cervello) riduce danno e infiammazione cerebrali correlati alla tau nei topi.


I risultati, disponibili su Science Translational Medicine, evidenziano il ruolo fondamentale degli astrociti nella guida del danno cerebrale provocato dalle taupatie e apre nuove strade verso terapie migliori per questo gruppo di condizioni devastanti e difficili da trattare.


"Sta emergendo che l'infiammazione del cervello contribuisce allo sviluppo del MA, e che l'infiammazione è guidata da cellule non neuronali nel cervello, compresi gli astrociti"
, ha detto l'autore senior Gilbert Gallardo PhD, assistente professore di neurologia. "Il nostro studio evidenzia che gli astrociti infiammati stanno contribuendo alle patologie associate alla tau e suggeriscono che la soppressione della loro reattività può essere utile per ridurre l'infiammazione del cervello e ritardare la progressione del MA".


La tau, presente di norma all'interno dei neuroni nel cervello, aiuta a formare impalcature interne che danno ai neuroni la loro forma. Quando la tau diventa aggrovigliata, tuttavia, porta a infiammazione cerebrale, danni ai tessuti e declino cognitivo. La tau forma grovigli nelle persone che portano mutazioni nel gene tau o che hanno aggressioni al cervello come commozioni cerebrali ripetute o esposizione a sostanze chimiche neurotossiche.


Nel MA, i grovigli di tau prendono forma relativamente tardi nel processo della malattia, scatenati in apparenza dai primi cambiamenti cerebrali legati alla malattia, come l'accumulo di placche di proteina amiloide-beta.


In molte condizioni neurodegenerative, i cosiddetti astrociti reattivi (astrociti attivati ​​in modo tale da causare danni al tessuto cerebrale, piuttosto che proteggerlo) sono abbondanti nei siti di danno neuronale. Nel lavoro precedente sulla sclerosi laterale amiotrofica (SLA), malattia neurodegenerativa ma non taupatia, Gallardo e i suoi colleghi avevano identificato una proteina degli astrociti che incoraggia le cellule a prendere caratteristiche tossiche ed esacerba l'infiammazione del cervello.


Gallardo sospettava che la proteina 'adenosina trifosfatasi alfa2-Na+/K+' (alfa2-NKA), possa anche guidare la tossicità degli astrociti nel MA e in altre taupatie. Gallardo, la prima autrice Carolyn Mann e la coautrice Celeste Karch PhD, prof.ssa associata di psichiatria, hanno ottenuto dati sul livello di espressione del gene che codifica l'alfa2-NKA.


Hanno studiato campioni cerebrali di 80 persone morte di MA, di 82 morte di una taupatia chiamata 'paralisi supranucleare progressiva' (PSP), e di 76 morte per cause non correlate alla neurodegenerazione. I ricercatori hanno scoperto che l'alfa2-NKA era molto più espressa nelle persone che erano morte di MA o di PSP rispetto a coloro che erano morte di altre cause, suggerendo che la proteina potrebbe contribuire ai danni cerebrali in entrambe le condizioni.


Per indagare ulteriormente il ruolo dell'alfa2-NKA, i ricercatori si sono rivolti a topi geneticamente progettati per iniziare a sviluppare i grovigli di tau all'età di circa 6 mesi. A 9,5 mesi, il cervello di questi animali è danneggiato, atrofizzato e infiammato, e hanno perso la capacità di eseguire correttamente i compiti quotidiani della vita dei roditori, come costruire un nido.


I ricercatori hanno scoperto che, come le persone con taupatie, anche i topi geneticamente modificati avevano livelli elevati di alfa2-NKA nel cervello, che aumentavano mentre i topi invecchiavano e peggiorava l'infiammazione e il danno cerebrale.


La digossina, un farmaco usato per trattare le condizioni cardiache, interferisce con l'attività dell'alfa2-NKA. I ricercatori hanno studiato se trattare i topi con digossina può ridurre i grovigli di tau, il restringimento e l'infiammazione del cervello e i cambiamenti comportamentali. Il farmaco ha funzionato, e in più funzionava sia quando veniva dato ai topi sotto i 6 mesi quando gli animali stavano appena iniziando a sviluppare i grovigli di tau, sia a 8 mesi, quando i grovigli e il danno erano già presenti.


"Il messaggio da prendere qui è che sopprimere lo stato infiammato degli astrociti interrompe la progressione della malattia"
, ha detto la Mann. "Questo è importante perché le terapie sperimentali per il MA e per le taupatie relative si sono concentrate in gran parte sull'eliminazione delle proteine ​​patologiche che sono implicate nella disfunzione e nella morte neuronale. Ma il nostro studio ci dà le prove che puntare gli astrociti infiammati e l'infiammazione del cervello può essere cruciale per trattare con successo tali condizioni".


Anche se la digossina è stata approvata dalla FDA per determinate condizioni cardiache, i suoi effetti sul cervello devono essere studiati con più cura prima che possa essere valutata come potenziale terapia per il MA e le taupatie relative, ha detto Gallardo.

 

 

 


Fonte: Tamara Bhandari in Washington University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Carolyn Mann, S Shreedarshanee Devi, CT Kersting, AV Bleem, CM Karch, David Holtzman, Gilbert Gallardo. Astrocytic α2-Na+/K+ ATPase inhibition suppresses astrocyte reactivity and reduces neurodegeneration in a tauopathy mouse model. Science Translational Medicine, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.