Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proteine ​​di Alzheimer distruggono cellule nervose nel naso

Una proteina legata all'Alzheimer uccide le cellule nervose che rilevano gli odori, secondo uno studio su animali che appare nel numero del 28 settembre del Journal of Neuroscience.

I risultati spiegano sul perché le persone con Alzheimer spesso perdono il senso dell'olfatto nelle prime fasi del decorso della malattia.

"I deficit nella rilevazione e nella discriminazione degli odori sono tra i primi sintomi dell'Alzheimer, suggerendo che l'olfatto può potenzialmente servire come un 'canarino nella miniera di carbone' per la diagnosi precoce della malattia", ha detto Leonardo Belluscio, PhD, del National Institute of Neurological Disorders and Stroke, che ha condotto lo studio. "I cambiamenti che avvengono nel sistema olfattivo a causa dell'Alzheimer possono essere simili a quelli di altre regioni del cervello, ma appaiono più rapidamente", ha aggiunto.

I ricercatori ritenevano che le placche di proteine comunemente osservate nel cervello delle persone con Alzheimer fossero responsabili dell'uccisione delle cellule nervose, causando interruzioni nella memoria - un segno distintivo della malattia. Le placche derivano principalmente da una proteina chiamata proteina precursore dell'amiloide (APP). Il nuovo studio suggerisce che l'APP da sola - in assenza delle placche - può essere cause della morte delle cellule nervose.

Nel nuovo studio, Belluscio e i suoi colleghi hanno manipolato geneticamente i topi per produrre alti livelli di una versione mutata di APP umana in cellule del nervo olfattivo. La forma mutata della proteina appare in alcune persone con Alzheimer precoce, una forma rara che esiste nelle famiglie e colpisce prima dei 65 anni. I ricercatori hanno scoperto che nei topi che producono APP mutante la morte delle cellule del nervo olfattivo è più alta di quattro volte, da tre settimane di età, rispetto ai topi normali. Anche se le cellule che hanno prodotto l'APP mutante sono morte, le cellule vicine - che non hanno l'APP mutante - sono sopravvissute. La morte cellulare si verifica anche in assenza di placche amiloidi.

Insieme, questo dimostra che la morte delle cellule è stata avviata all'interno delle cellule che rendono la APP mutante, non dalle placche all'esterno delle cellule. Quando i ricercatori hanno impedito alle cellule del nervo olfattivo di produrre alti livelli della proteina precursore mutante, sono rimaste vive più cellule. "La riduzione della produzione di APP, ha fermato la perdita diffusa di cellule nervose, suggerendo che tale morte delle cellule nervose correlata alla malattia potrebbe essere fermata", ha detto Belluscio.

"Insieme, questi risultati supportano l'ipotesi che le proteine amiloidi sono coinvolte nella degenerazione del cervello nell'Alzheimer", ha detto Donald Wilson, PhD, della New York University School of Medicine e del Nathan Kline Institute for Psychiatric Research, un esperto del sistema olfattivo non coinvolto nello studio. "Inoltre, essi forniscono una interessante opportunità per scoprire come prevenire o invertire gli eventi che portano alla morte cellulare e, in ultima analisi, alla demenza".

La ricerca è stata finanziata dal National Institute of Neurological Disorder and Stroke.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


 

Fonte: Materiale della Society for Neuroscience, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Pubblicato in ScienceDaily il 27 Settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.