Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

lipid droplets

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e i ricercatori del Baylor College of Medicine, del Texas Children’s Hospital e di istituzioni che hanno collaborato, hanno scoperto che la variante genetica associata al rischio di sviluppare la malattia disturba il meccanismo di protezione in modi che possono portare alla neurodegenerazione.


I ricercatori hanno anche dimostrato, in un moscerino della frutta modello, che una sostanza chimica nota come 'agonista ABCA1' può ripristinare alcune alterazioni del meccanismo di protezione cerebrale.


Il team ha trovato evidenze che confermano che le specie reattive dell'ossigeno (ROS), sottoprodotti naturali del metabolismo cellulare legate all'infiammazione e ad altri processi, sono attori cruciali negli eventi che portano alla rottura del meccanismo neuroprotettivo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che le ROS, insieme all'amiloide-beta (Aβ), il componente principale delle placche presenti nel cervello delle persone con MA, accelerano lo sviluppo della malattia nei modelli animali.


Complessivamente, i risultati forniscono una nuova visione meccanicistica dei fattori coinvolti nello sviluppo del MA, che danno supporto all'idea che diverse alterazioni a livello sia genetico che cellulare si combinano per indurre la malattia. Lo studio è pubblicato su PNAS-Proceedings of the National Academy of Sciences.


Il primo autore dott. Matthew Moulton, postdottorato del  laboratorio del dott. Hugo Bellen, ha detto:

“Il lavoro precedente condotto dalla dott.ssa Lucy Liu nel nostro laboratorio e dai colleghi, ha dimostrato che due tipi di cellule cerebrali, i neuroni e le glia, lavorano insieme per proteggere dalla neurodegenerazione.

"In questo studio, abbiamo lavorato con moscerini della frutta e mammiferi, modelli di MA, per indagare se i fattori di rischio genetici noti per il MA sono associati al disturbo del meccanismo di protezione, andando in profondità nei dettagli di come accade tutto questo”.


Il meccanismo neuroprotettivo è attivato quando i neuroni fronteggiano livelli alti di ROS, che stimolano i neuroni a produrre lipidi in abbondanza. I livelli di ROS aumentano con l'invecchiamento, con varie forme di stress o a causa di fattori genetici. La combinazione tra ROS e lipidi produce lipidi perossidati, che deteriorano la salute cellulare.


I neuroni cercano di evitare il danno secernendo questi lipidi, che le apolipoproteine (proteine ​​che trasportano i lipidi) portano alle cellule gliali. Le glia immagazzinano i lipidi in goccioline lipidiche, li sequestrano dall'ambiente, impedendo così che danneggino i neuroni.


Nel precedente lavoro, i ricercatori avevano collegato il meccanismo neuroprotettivo al fattore di rischio genetico più forte del MA, l'apolipoproteina ApoE4. Bellen, professore di genetica molecolare ed umana al Baylor, ha detto:

“Abbiamo scoperto che l'ApoE4 è in pratica incapace di trasferire i lipidi alle glia, mentre altre due forme di ApoE, la 2 e la 3, effettuano il trasferimento in modo efficace. Con l'ApoE4, l'accumulo di goccioline di lipidi nelle cellule gliali si riduce drasticamente e il meccanismo di protezione si guasta. Questa differenza fondamentale nella funzione dell'ApoE4 probabilmente provoca una maggiore sensibilità dell'individuo agli effetti dannosi dei ROS, sensibilità che aumenta con l'età”.


Moulton ha detto:

“Nel lavoro attuale, volevamo identificare i geni che sono fondamentali per la formazione di goccioline di lipidi, in particolare i geni che sono necessari per esportare i lipidi dai neuroni e importarli nelle glia. Abbiamo esaminato i geni che interagiscono con l'ApoE nei neuroni per estromettere i lipidi, e anche nelle glia per importarli.

"Una ragione per cui eravamo interessati a questo viene da studi sull'uomo che dimostrano che i geni coinvolti sia nell'importazione che nell'esportazione dei lipidi sono implicati nel MA e in altre patologie correlate”.


Il team ha studiato il ruolo di questi geni di rischio di MA in un moscerino della frutta modello, un gene alla volta. Il modello ha consentito loro di visualizzare, in presenza o assenza di ROS, l'effetto che ha l'abbattimento di un particolare gene, nei neuroni o nelle glia, sulla formazione di goccioline lipidiche, nonché sulla neurodegenerazione.


“In tutti i casi in cui erano presenti ROS e abbiamo visto perdita di goccioline, abbiamo visto anche neurodegenerazione, confermando ancora che le perturbazioni nella formazione delle goccioline nelle glia possono portare al danno neuronale”, ha detto Moulton.


Con questo approccio, il team ha dimostrato che diversi geni associati al rischio di MA dal sequenziamento dell'intero genoma, disturbano la formazione neuroprotettiva di goccioline di lipidi, fornendo un meccanismo che può spiegare il rischio associato a questi geni.


Inoltre, usando il moscerino della frutta modello, Moulton e i suoi colleghi hanno testato se un agonista ABCA1, che in precedenza aveva dimostrato di ripristinare la capacità dell'ApoE4 di trasferire i lipidi, potrebbe consentire all'ApoE4 di mediare la formazione di goccioline di lipidi nelle cellule gliali nel moscerino della frutta. Bellen ha detto:

“L'agonista ABCA1 ha ripristinato la formazione gliale di goccioline di lipidi in un modello animale di ApoE4, mettendo in evidenza una strada terapeutica potenziale per prevenire la neurotossicità indotta dalle ROS”.


I ricercatori hanno anche esaminato se le ROS possono esacerbare l'effetto che l'Aβ può avere sulla malattia. Moulton ha detto:

“Abbiamo osservato che ROS e Aβ insieme aumentano la morte neuronale nei moscerini della frutta e risultano in placche ricche di Aβ più grandi e più numerose in un topo modello, suggerendo che, in effetti, ROS e Aβ possono interagire e influenzare potenzialmente la progressione della malattia”.


Bellen riassume:

“Con l'avanzare dell'età, le ROS nel cervello aumentano. Se in più ci sono le mutazioni che distruggono i percorsi delle goccioline, allora i neuroni possono diventare sensibili all'accumulo di goccioline lipidiche e questo può aprire la strada alla neurodegenerazione.

“I nostri risultati giustificano ulteriori indagini sui mezzi possibili per ridurre i livelli di ROS nel cervello, come strategia per ridurre al minimo il contributo fondamentale delle ROS alla neurodegenerazione”.

 

 

 


Fonte: Molly Chiu in Baylor College of Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Matthew Moulton, Scott Barish, Isha Ralhan, Jinlan Chang, Lindsey Goodman, Jake Harland, Paul Marcogliese, Jan Johansson, Maria Ioannou, Hugo Bellen. Neuronal ROS-induced glial lipid droplet formation is altered by loss of Alzheimer’s disease–associated genes. PNAS, 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.