Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia con insulina intranasale per adulti con decadimento cognitivo lieve o Alzheimer

La terapia insulinica intranasale sembra fornire qualche beneficio per la funzione cognitiva nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve amnesico e Alzheimer, secondo un rapporto anticipato online da Archives of Neurology, uno delle riviste di JAMA / Archives.

Secondo le informazioni di base nell'articolo, l'insulina svolge un ruolo in una serie di funzioni del sistema nervoso centrale.

"L'importanza dell'insulina nel funzionamento normale del cervello è sottolineata dalla prova che la disregolazione dell'insulina contribuisce alla patofisiologia dell'Alzheimer (AD), un disturbo caratterizzato nelle sue prime fasi da perdita sinaptica e disturbi della memoria", scrivono gli autori. "I livelli di insulina e l'attività dell'insulina nel sistema nervoso centrale sono ridotti in AD".

Suzanne Craft, Ph.D., del Veterans Affairs Puget Sound Health Care System e la School of Medicine dell'University of Washington, Seattle, e colleghi, hanno condotto uno studio randomizzato e controllato per valutare gli effetti della terapia insulinica intranasale sulla cognizione, la funzionalità, il metabolismo del glucosio cerebrale e i biomarcatori del fluido cerebrospinale nei pazienti adulti con compromissione cognitiva lieve amnesica (AMCI) o AD.

I partecipanti allo studio sono stati randomizzati in ognuno dei tre gruppi di trattamento, con 36 partecipanti riceventi 20 UI (unità internazionali) di insulina al giorno, 38 riceventi 40 UI di insulina al giorno, e 30 partecipanti trattati con placebo, al giorno per quattro mesi. Tutti i trattamenti sono stati somministrati mediante un dispositivo nasale di immissione del medicinale. Gli autori hanno valutato gli effetti del trattamento con il ricordo postumo di una storia (quanto i partecipanti erano in grado di ricordare una storia raccontata a loro subito dopo, e dopo un breve lasso di tempo) e nei punteggi della Dementia Severity Rating Scale (DSRS).

In confronto con i partecipanti al gruppo di controllo con placebo, quelli trattati con 20 UI di insulina al giorno hanno mostrato una migliore rievocazione della storia, tuttavia nessun miglioramento è stato osservato per i partecipanti trattati con 40 UI di insulina. Inoltre, rispetto al gruppo placebo, i punteggi DSRS sono stati conservati per entrambi i gruppi di trattamento insulinico.

Entrambe le dosi di insulina sembrano anche preservare la cognizione generale per i più giovani partecipanti, come valutato dal punteggio della Alzheimer Disease Assessment Scale-Cognitive Subscale (ADAS-cog), così come l'abilità funzionale negli adulti con Alzheimer come valutato dal punteggio sull'Alzheimer's Disease Cooperative Study-activities of daily living (ADCS-ADL) scala. Al contrario, i partecipanti con aMCI non hanno mostrato alcun cambiamento, indipendentemente dall'assegnazione del trattamento e i partecipanti nel gruppo placebo di controllo hanno mostrato un leggero calo complessivo nella funzionalità.

"In conclusione, i risultati del nostro studio pilota dimostrano che la somministrazione di insulina intranasale stabilizza o migliora la cognizione, la funzione e il metabolismo del glucosio cerebrale negli adulti con aMCI o AD", scrivono gli autori. "Presi insieme, questi risultati forniscono uno stimolo per futuri studi clinici di terapia insulinica intranasale e per ulteriori studi meccanicistici del ruolo dell'insulina nella patogenesi di AD".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiali forniti dal JAMA e Riviste Archives.

Riferimento: Suzanne Craft; Laura D. Baker; Thomas J. Montine; Satoshi Minoshima; G. Stennis Watson; Amy Claxton; Matthew Arbuckle; Maureen Callaghan; Elaine Tsai; Stephen R. Plymate; Pattie S. Green; James Leverenz; Donna Cross; Brooke Gerton. Intranasal Insulin Therapy for Alzheimer Disease and Amnestic Mild Cognitive Impairment: A Pilot Clinical Trial. Archives of Neurology, 2011; DOI: 10.1001/archneurol.2011.233.

Pubblicato in ScienceDaily il 12 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.