Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Segni di invecchiamento collegati a vasi sanguigni bloccati nel cervello

Molti sintomi di invecchiamento comuni, come la stretta di mano, l'incurvamento della schiena e il cammino più lento, possono essere dovuti a piccoli vasi bloccati nel cervello che non possono essere rilevati dalla tecnologia attuale.

In uno studio riportato in Stroke: Journal of the American Heart Association, i ricercatori hanno esaminato le autopsie del cervello delle persone anziane e hanno trovato:

  • Le lesioni o gli infarti microscopici (troppo piccoli per essere rilevati utilizzando scansioni del cervello) erano nel 30 per cento del cervello di persone che non avevano diagnosticato una malattia del cervello o ictus.

  • Coloro che avevano una camminata più difficile avevano lesioni cerebrali multiple.

  • Due terzi della popolazione aveva almeno una anormalità dei vasi sanguigni, il che suggerisce un possibile collegamento tra i vasi bloccati e i segni di invecchiamento familiari.

"Questo è molto sorprendente", ha detto Aron S. Buchman, MD, autore principale dello studio e professore associato di scienze neurologiche del Medical Center della Rush University di Chicago. "C'è una conseguenza molto grande sulla salute pubblica perché non riusciamo a catturare questo 30 per cento che ha la malattia dei piccoli vasi sanguigni non diagnosticata perchè non viene rilevata dalla tecnologia attuale. Come si possono finanche portare sotto il radar? Abbiamo bisogno di strumenti aggiuntivi nella nostra scatola degli attrezzi".

Nel 1994, i ricercatori hanno iniziato a condurre gli esami annuali su 1.100 suore e preti anziani per [scoprire] i segni dell'invecchiamento. I partecipanti hanno anche donato i loro cervelli per l'esame dopo la morte. Questo studio fornisce risultati sulle prime 418 autopsie del cervello (61 per cento donne, in media 88 anni al momento della morte).

Anche se il morbo di Parkinson si verifica solo nel 5 per cento degli anziani, almeno la metà delle persone over 85 hanno lievi sintomi associati alla malattia. Prima dello studio, i ricercatori credevano che qualcosa di più comune, come microscopici vasi bloccati, potrebbe essere la causa del declino fisico. Le autopsie dello studio hanno scoperto che le lesioni di piccole dimensioni potrebbero essere viste solo al microscopio dopo che i partecipanti sono morti. Le lesioni non hanno potuto essere rilevate da scansioni attuali.

Durante gli esami annuali delle suore e dei preti, i ricercatori hanno utilizzato la porzione delle capacità motorie dell'indagine sul Parkinson per valutare le loro capacità fisiche. I ricercatori hanno osservato e valutato i partecipanti per:

  • Equilibrio

  • Capacità di mantenere la postura

  • Velocita di camminata

  • Capacità di sedersi e alzarsi dalle sedie

  • Possibilità di girarsi quando si cammina

  • Senso di vertigine

"Spesso i sintomi motori lievi sono considerati un elemento normale dell'invecchiamento", ha detto Buchman, che è anche membro del Centro Alzheimer della Rush. "Non dovremmo accettare questo come normale invecchiamento. Dovremmo cercare di risolvere il problema e capirlo. Se c'è una causa di fondo, possiamo intervenire e, forse, ridurre l'impatto".

Co-autori sono Sue E. Leurgans, dottorato di ricerca; Sukriti Nag, MD, Ph.D., David A. Bennett, MD e Julie A. Schneider, MD, MS. Le informazioni di conflitti degli autori si trovano sul manoscritto. Studio finanziato dai National Institutes of Health e dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Illinois.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Fonte: Materiale della American Heart Association, via EurekAlert!, un servizio di AAAS.

Riferimento: Aron S. Buchman, Sue E. Leurgans, Sukriti Nag, David A. Bennett, Julie A. Schneider. Cerebrovascular Disease Pathology and Parkinsonian Signs in Old Age. Stroke, 2011; DOI: 10.1161/STROKEAHA.111.623462.

Pubblicato in ScienceDaily il 1 Settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.