Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I nuovi tempi di sonno raccomandati da un gruppo di esperti

La National Sleep Foundation (NSF), insieme a un gruppo di multidisciplinare di esperti, ha pubblicato le nuove raccomandazioni per delle durate appropriate di sonno.


La relazione raccomanda gamme più ampie di sonno, adeguate alla maggior parte dei gruppi di età. I risultati sono pubblicati su Sleep Health: The Official Journal of the National Sleep Foundation.


La National Sleep Foundation ha convocato esperti del sonno, di anatomia e fisiologia, così come di pediatria, neurologia, gerontologia e ginecologia, per raggiungere un consenso su una gamma ampia di discipline scientifiche. Il gruppo ha rivisto la gamma di sonno raccomandata per tutti e sei gruppi di età di bambini/adolescenti.


Ecco una sintesi delle nuove gamme di sonno raccomandate:

  • Neonati (0-3 mesi):  ridotta a 14-17 ore ogni giorno (prima era 12-18)
  • Infanti (4-11 mesi): allargata di due ore a 12-15 ore (era 14-15)
  • Bambini (1-2 anni): allargata di un'ora a 11-14 ore (era 12-14)
  • Bambini in età prescolare (3-5 anni): allargata di un'ora a 10-13 ore (era 11-13)
  • Ragazzi in età scolare (6-13): allargata di un'ora a 9-11 ore (era 10-11)
  • Adolescenti (14-17): allargata di un'ora a 8-10 ore (era 8,5-9,5)
  • Giovani adulti (18-25):  7-9 ore (nuova categoria di età)
  • Adulti (26-64): non cambia e rimane a 7-9 ore
  • Anziani (over 65):  7-8 ore (nuova categoria di età)


"Questa è la prima volta che una organizzazione professionale sviluppa le durate del sonno consigliate specifiche per età, sulla base di una revisione rigorosa e sistematica della letteratura scientifica mondiale in materia di effetti della durata del sonno sulla salute, le prestazioni e la sicurezza", ha dichiarato Charles A. Czeisler, PhD, MD, presidente del consiglio di amministrazione della National Sleep Foundation, responsabile dei disturbi del sonno e circadiani al Brigham and Women's Hospital, e Professore di Medicina del Sonno alla Harvard Medical School. "La National Sleep Foundation fornisce tali linee guida, scientificamente fondate, sulla quantità di sonno di cui abbiamo bisogno ogni notte per migliorare la salute del sonno di milioni di individui e per i genitori che si affidano a noi per queste informazioni".


La nuova gamma "può essere opportuna" è stata aggiunta per riconoscere la variabilità individuale nella durata corretta del sonno. Le raccomandazioni ora definiscono il tempo (a) raccomandato, (B) appropriato per alcuni individui o (c) non raccomandato.


"The National Sleep Foundation Sleep Duration Recommendations aiuteranno gli individui a predisporre orari del sonno all'interno di una gamma salutare. Esse sono anche un utile punto di partenza per discutere del proprio sonno con i fornitori di assistenza sanitaria", ha detto David Cloud, CEO della National Sleep Foundation.


Le ore di sonno raccomandate dalla
National Sleep Foundation:

Età
Raccomandato Può essere appropriato Non raccomandato
Neonati (0-3 mesi) 14 - 17 11-13 o 18-19 Meno di 11 o più di 19
Infanti (4-11 mesi) 12 - 15 10-11 o 16-18 Meno di 10 o Più di 18
Bambini (1-2 anni) 11 - 14 9-10 o 15-16 Meno di 9 o Più di 16
Pre-scolare (3-5 anni) 10 - 13 8-9 o 14 Meno di 8 o Più di 14
Scolare (6-13 anni) 9 - 11 7-8 o 12 Meno di 7 o Più di 12
Adolescenti (14-17) 8 - 10 7 o 11 Meno di 7 o Più di 11
Giovani adulti (18-25) 7 - 9 6 o 10-11 Meno di 6 o Più di 11
Adulti (26-64 anni) 7 - 9 6 o 10 Meno di 6 o Più di 10
Anziani (over 65) 7 - 8 5-6 o 9 Meno di 5 o Più di 9


Le raccomandazioni sono il risultato di vari cicli di voto consensuale dopo una revisione completa degli studi scientifici pubblicati sul sonno e la salute. Il gruppo di esperti comprendeva sei esperti del sonno ed altri esperti provenienti dalle seguenti organizzazioni coinvolte:

  • American Association of Anatomists
  • American Academy of Pediatrics
  • American College of Chest Physicians
  • American Geriatrics Society
  • American Neurological Association
  • American Physiological Society
  • American Psychiatric Association
  • American Thoracic Society
  • Gerontological Society of America
  • Human Anatomy and Physiology Society
  • Society for Research in Human Development
  • American Congress of Obstetricians and Gynecologists


"La NSF è impegnata a rivedere regolarmente, e a fornire, raccomandazioni scientificamente rigorose", afferma Max Hirshkowitz, PhD, presidente del Consiglio Scientifico Consultivo della National Sleep Foundation. "Il pubblico può essere sicuro che queste raccomandazioni rappresentano la migliore guida per la durata del sonno e la salute".

 

 

 

 

 


FonteNational Sleep Foundation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  J. Catesby Ware, PhD et al. National Sleep Foundation’s sleep time duration recommendations: methodology and results summary. Sleep Health, January 2015 DOI: 10.1016/j.sleh.2014.12.010

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.