Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come portano fuori la spazzatura le cellule del cervello

Mentre in tutto il mondo si stava festeggiando la Giornata della Terra (ieri, 22 aprile), con attività che proteggono il pianeta, le nostre cellule sono impegnate a salvaguardare il loro ambiente.


Per tenersi pulite, ordinate e soprattutto sane, le cellule si basano su vari sistemi di riciclaggio e di rimozione dei rifiuti. Se non fosse per questi sistemi, le cellule potrebbero sembrare un deposito di spazzatura microscopico e, peggio, potrebbero non funzionare correttamente. Degli scienziati finanziati dal National Institutes of Health stanno lavorando per capire i servizi di pulizia delle cellule e trovare il modo di combattere i malfunzionamenti.

 

Tritatutto e impianto di riciclaggio

Uno dei gestori della spazzatura della cellula è chiamato proteasoma, che rompe le proteine, i mattoni e le mini-macchinari che compongono molte delle parti della cellula. Il proteasoma, a forma di botte, smonta le proteine danneggiate o indesiderate, rompendole in pezzetti che la cellula può riutilizzare per produrre nuove proteine. In questo modo, il proteasoma è allo stesso tempo un impianto di riciclaggio e un tritarifiuti.


Come fa la cellula a sapere quali proteine tenere e quali cestinare? Il Premio Nobel 2004 per la chimica è andato a tre scienziati che hanno risposto a questa domanda: essi hanno scoperto che la cellula marca i suoi rifiuti con una minuscola proteina-etichetta chiamata ubiquitina. Una volta che una proteina ha l'etichetta ubiquitina, il proteasoma può afferrarla, tirarla all'interno della botte, scomporla e rilasciarne i pezzi.


Dato che le malattie come l'Alzheimer comportano un eccesso di accumulo di proteine, i ricercatori stanno cercando di sviluppare farmaci per aiutare il proteasoma. Essi sperano che un simile trattamento possa mantenere pulite e sane le cellule cerebrali.


Gli scienziati sono interessati anche a progettare farmaci che spengono il proteosoma. Le cellule tumorali, per esempio, producono molte proteine ​​anomale che il proteasoma deve rimuovere. Una medicina che blocca il proteasoma potrebbe impedire alle cellule tumorali di riciclare la propria immondizia, lasciandole senza risorse riutilizzabili per la sopravvivenza e la crescita. Questo è l'approccio che sta dietro il farmaco inibitore del proteasoma bortezomib, che viene usato per il cancro del sangue chiamato mieloma multiplo.

 

Stomaco cellulare

Le proteine non sono l'unico tipo di rifiuti cellulari. Le cellule devono anche riciclare dei compartimenti chiamati organelli quando diventano vecchi e logori. Per questo compito, si basano su un organello chiamato lisosoma, che funziona come uno stomaco cellulare. Contenendo acido e diversi tipi di enzimi digestivi, i lisosomi digeriscono gli organelli indesiderati in un processo chiamato autofagia, dalle parole greche «mangiare» «da sole». Il lisosoma multiuso elabora anche le proteine, i batteri e altri «cibi» inghiottiti dalla cellula.


L'incapacità di produrre uno degli enzimi lisosomiali può portare ad una delle rare malattie pericolose per la vita chiamate «malattie da accumulo lisosomiale». Ci sono più di 40 differenti malattie da accumulo lisosomiale, a seconda del tipo di rifiuti che non sono trasformati. Queste malattie possono interessare molti organi, compreso il cervello, il cuore e le ossa.


I lisosomi divorano anche i virus, un'attività importante per combattere le infezioni. Un farmaco che attiva i lisosomi protegge i topi da malattie come il virus del Nilo occidentale. E' possibile che farmaci identici o simili possano curare malattie in cui si ammucchia la spazzatura cellulare, tra cui l'Alzheimer e le altre malattie dell'invecchiamento.

 

Demolire i mucchi

Anche se le cellule usano principalmente i proteasomi e i lisosomi, esse hanno alcune altre opzioni per lo smaltimento dei rifiuti. A volte semplicemente indugiano sulla loro spazzatura, facendo l'equivalente cellulare di metterla sotto il tappeto. Gli scienziati propongono che la cellula può accumulare insieme tutte le proteine ​​indesiderate in una bolla chiamata «aggregato» per impedire loro di guastare il macchinario cellulare normale.


Ad esempio, una proteina chiamata «isolotto polipeptide amiloide» si accumula in aggregati nel pancreas delle persone con diabete di tipo 2. Altre proteine formano aggregati in alcune malattie cerebrali. Gli scienziati stanno ancora cercando di capire che cosa fanno questi mucchi di spazzatura e se sono utili o dannosi.


Se l'immondizia non può essere digerita dai lisosomi, la cellula a volte può sputarla fuori con un processo chiamato «esocitosi». Una volta all'esterno della cellula, la spazzatura può incontrare enzimi che possono metterla da parte, o può semplicemente formare un mucchio di spazzatura chiamato placca. Purtroppo, queste placche fuori della cellula possono essere anche molto dannose.


La cellula ha anche dei modi per buttare fuori alcuni veleni che entrano. Ciò significa che le cellule tumorali possono pompare fuori dei farmaci antitumorali che credono vogliano distruggerle, e i batteri possono fare lo stesso con gli antibiotici. Gli scienziati stanno studiando come funzionano queste pompe, cercando i modi per tenere le medicine all'interno dove possono fare il loro lavoro.


Ulteriori studi dei tanti modi con cui le cellule portano fuori la spazzatura potrebbero portare a nuovi approcci per mantenerle sane e prevenire o curare le malattia.

 

 

 

 

 


FonteNIH, National Institute of General Medical Sciences (NIGMS)  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.