Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La lunga ombra della 2a Guerra Mondiale

La Seconda Guerra Mondiale ha devastato gran parte dell'Europa, ed i suoi effetti a lungo termine si fanno ancora sentire. Una nuova indagine dimostra che le persone anziane che hanno vissuto la guerra da bambini hanno maggiori probabilità di soffrire di diabete, depressione e malattie cardiovascolari.


Si stima che tra il 1939 e il 1945 abbiano perso la vita prematuramente tra i 62 e i 78 milioni di persone, circa il 3% della popolazione mondiale di quel tempo, come risultato diretto o indiretto della Seconda Guerra Mondiale. Sono morti sul campo di battaglia, uccisi dai bombardamenti aerei o nei campi di sterminio. Circa la metà di loro erano civili.


La guerra, iniziata da politici tedeschi, è stata senza dubbio lo sconvolgimento più profondo del 20° secolo, e rappresenta una lacerazione radicale nello sviluppo culturale del continente. Infatti, le sue ripercussioni catastrofiche sono ancora con noi.


Il conflitto ha lasciato non solo profonde cicatrici nella memoria collettiva dell'Europa, ma ha avuto anche un impatto sulla salute fisica e mentale e sulla qualità della vita, di ogni individuo che ha vissuto le privazioni e le sollecitazioni degli anni di guerra. Questa eredità duratura della guerra è documentata in un nuovo studio condotto da ricercatori della LMU di Monaco di Baviera e della RAND Corporation di Santa Monica (California), che è appena apparso in The Review of Economics and Statistics.


Come possono le persone la cui infanzia è stata offuscata dai disagi e dalle distruzioni degli anni di guerra, che sono stati testimoni di violenti combattimenti o del terrore nazista inflitto ai paesi occupati come la Polonia o la Francia, ad adattarsi alle esigenze della vita normale nel periodo successivo? Come si può convivere con i ricordi di bombardamenti, la fame, gli spostamenti, la fuga dagli eserciti invasori, e l'assenza in gioventù o la perdita dei genitori?


Il nuovo studio dimostra che questi bambini, ora cittadini anziani che vivono in mezzo a noi, hanno maggiori probabilità di essere afflitti da problemi fisici e psicologici rispetto a quelli nati dopo o quelli che sono cresciuti in paesi colpiti meno gravemente dalla guerra. Studi epidemiologici hanno dimostrato che hanno statisticamente più probabilità di soffrire di diabete, depressione o condizioni cardiovascolari.


In media, sono anche meno istruiti, hanno richiesto più tempo per completare la loro istruzione e formazione professionale, hanno avuto meno probabilità di sposarsi e in genere tendono ad essere meno soddisfatti della propria vita.

 

La borghesia è stata colpita particolarmente

Molti di questi effetti ad azione ritardata, come lo sviluppo del diabete in conseguenza della malnutrizione prolungata, non sono affatto sorprendenti, sottolinea il professor Joachim Winter, che dirige il dipartimento di ricerca economica empirica della LMU ed è uno degli autori del nuovo studio.


Ciò che è nuovo, aggiunge, è che questo tipo di impatto a lungo termine può essere quantificato. Ad esempio, la probabilità di malattia depressiva tra le persone che avevano vissuto gli anni della guerra, come i bambini nelle zone che avevano visto combattimenti particolarmente duri è di 6 punti percentuali più alta rispetto a una coorte di coetanei.


Nei questionari su cui si basa lo studio, coloro che hanno passato la guerra valutano significativamente più carente il loro stato di salute, rispetto ai coetanei che erano stati risparmiati da esperienze simili. Con sorpresa sono particolarmente pronunciate le conseguenze a lungo termine di questo tipo in coloro che appartenevano a famiglie della classe media, e che hanno tentato per tutta la loro vita successiva di recuperare quello stato, in molti casi senza riuscirci.


"Alla luce della portata del danno fisico provocato dalla Seconda Guerra Mondiale e della sua importanza per lo sviluppo politico ed economico dell'Europa, deve essere considerata relativamente modesta la nostra conoscenza del suo impatto a lungo termine su quelli che ne sono stati direttamente esposti", afferma Joachim Winter.


La nuova indagine è basata sull'analisi da un team di economisti, che comprendeva Winter stesso, James P. Smith (RAND), il Dr. Iris Kesternich (LMU) e il Dr. Bettina Siflinger (ora alla Mannheim University), dei questionari compilati da circa 21.000 persone che hanno preso parte al sondaggio Salute, Invecchiamento e Pensioni in Europa (SHARE).


I partecipanti avevano tutti più di 50 anni, il più anziano apparteneva alla coorte di nascita del 1929, e sono stati scelti in 12 paesi europei. Oltre alla Germania, erano rappresentati i paesi che hanno subito perdite pesanti o addirittura catastrofiche, come la Francia e la Polonia, così come lo erano gli Stati non direttamente colpiti dalla violenza militare, e gli stati neutrali come la Svezia e la Svizzera.

 

 

 

 

 


FonteLudwig-Maximilians-Universitaet Muenchen (LMU).

Pubblicato in uni-muenchen.de  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.