Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Viviamo più a lungo e restiamo più in salute

Partecipanti alla 'Camminata dal Sacro al Pro ... secco', organizzata dalla Associazione Alzheimer onlus e dal gruppo Freewalker di Nordic Walking.Un nuovo studio, condotto da David Cutler, Professore Otto Eckstein di Economia Applicata, mostra che, anche se l'aspettativa di vita è aumentata nel corso degli ultimi vent'anni, le persone sono diventate sempre più sane nella vecchiaia.


"Con l'eccezione dell'anno o due prima della morte, le persone oggi sono più sane di quelle di una volta", ha detto Cutler. "In effetti, il periodo di tempo in cui ci troviamo in cattive condizioni di salute viene compresso fino a poco prima della fine della vita. Quindi è ora molto meno comune vedere persone che stanno molto, molto male negli ultimi sei / sette anni della vita. Le persone vivono più a lungo e stiamo aggiungendo anni sani, non debilitati".


I risultati dello studio si basano sui dati raccolti tra il 1991 e il 2009 da quasi 90.000 persone che hanno risposto al Medicare Current Beneficiary Survey (MCBS). Cutler ha riportato i risultati del lavoro svolto con Mary Beth Landrum della Harvard Medical School e Kaushik Ghosh del National Bureau of Economic Research. Per capire se le persone sono sempre più sane, Cutler ha dovuto prima rispondere a una domanda che, almeno inizialmente, sembrava impossibile da risolvere: quanto sono lontane le persone dalla morte?


"Ci sono due scenari di base proposti circa la fine della vita", ha detto.

  1. "Il primo sostiene che ciò che la scienza medica sta facendo è trasformarci in lampadine - vale a dire ci fa funzionare bene fino a quando arriva improvvisamente la morte. Questo è anche chiamato 'rettangolarizzazione della curva di vita', e dice che avremo una qualità discreta di vita fino alla fine.
  2. "L'altra idea dice che la vita è una serie di colpi, e le cure mediche sono semplicemente diventate migliori nel salvarci", ha continuato. "Così possiamo vivere più a lungo perché impediamo la morte, ma quegli anni non ci vedono in una salute molto buona, e sono molto costosi - saremo  in sedia a rotelle, dentro e fuori dagli ospedali e nelle case di cura".


Mentre i ricercatori hanno cercato di affrontare la questione di quale sia il modello più accurato, studi diversi hanno prodotto risultati contrastanti. Una ragione della confusione, secondo Cutler, è che tali sforzi stanno semplicemente guardando la vita della persona dalla parte sbagliata. "La maggior parte delle nostre ricerche misura la salute a diverse età, e quindi usa un modello per stimare quanto tempo le persone hanno da vivere", ha detto. "Ma il modo giusto per farlo è misurare la salute all'indietro partendo dalla morte, non in avanti. Dovremmo cominciare quando qualcuno muore, poi tornare indietro di un anno e valutarne la salute, poi tornare indietro di due anni, tre anni, e così via".


Il sondaggio MCBS permette ai ricercatori di fare proprio questo, dice Cutler, mettendo in relazione le risposte dei sondaggi alle registrazioni Medicare dei partecipanti per il resto della loro vita, per cui i ricercatori possono calcolare esattamente - in alcuni casi al giorno - quant'erano lontani i partecipanti dalla morte, quando avevano risposto al sondaggio. Confrontando questi dati con le risposte ai sondaggi sul modo in cui le persone erano in grado di prendersi cura di se stessi (se erano in grado di cucinare, pulire, fare il bagno, vestirsi, camminare e gestire il denaro) Cutler è riuscito a determinare quanto erano vicine o lontane dalla morte le persone sane.


Andando avanti, Cutler spera di svelare i motivi per cui alcune condizioni sono oggi meno debilitanti rispetto al passato. Parte del cambiamento, ha detto, è certamente da ascrivere a un maggiore accesso alle cure e al loro miglioramento, ma ci sono una serie di altri fattori che rendono "molto, molto difficile" la risposta alla domanda. "Sembra che ci sia una chiara relazione tra alcune condizioni che non sono più debilitanti come un tempo e le aree di miglioramento della medicina", ha detto. "La più evidente è la malattia cardiovascolare; ci sono molto meno attacchi di cuore oggi di un tempo, perché le persone possono ora prendere farmaci che abbassano il colesterolo, e c'è un migliore recupero da infarti e ictus. La persona che subiva un ictus veniva totalmente disattivata, ma ora molti sopravvivono e vivono una vita ragionevole. Le persone si rimettono anche abbastanza bene dagli attacchi di cuore".


Quello che è importante, ha detto, è che con gli standard di cura c'è stato un miglioramento anche della conoscenza del pubblico di come vivere una vita più sana. "Le persone sono molto più istruite sulla loro salute ora", ha detto Cutler. "Le persone stanno adottando misure per aiutare a prevenire il declino cognitivo a lungo termine. Non abbiamo ancora alcun modo per rallentare qualcosa come l'Alzheimer o il Parkinson, ma c'è molto che possiamo fare per altri problemi di salute".


La ricerca è stata sponsorizzata dal National Institute on Aging.

 

 

 

 

 


Fonte: Harvard University, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.