Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: diagnosticarlo prima e con maggiore precisione

"C'è un progresso attualmente nella ricerca sulla demenza, in  particolare sulla diagnosi. La diagnosi di demenza si basa principalmente su informazioni cliniche, e fino a pochi decenni fa la diagnosi definitiva non si poteva fare prima dell'autopsia.

Con i progressi in campo genetico, la diagnosi definitiva è ora possibile molto prima della morte. Inoltre i vari biomarcatori dei diversi sottotipi di demenza producono diagnosi differenziali che ci portano a diagnosticare l'Alzheimer e le altre forme di demenza nelle fasi iniziali, quando i disturbi cognitivi sono ancora leggeri".

Questo sono parole della Dssa Ana Verdelho (Ospedale Santa Maria dell'Università di Lisbona) pronunciate alla 23a assemblea della European Neurological Society (ENS) a Barcellona, dove circa 3.000 esperti stanno discutendo gli attuali sviluppi nel loro campo in questo congresso, proprio ora.


L'esperta vede grandi progressi nei metodi diagnostici che coinvolgono diversi biomarcatori, e la combinazione di tutti i metodi può migliorare la capacità di diagnosi. L'atrofia del lobo temporale mediale può essere rappresentata con la risonanza magnetica (MRI). Inoltre, i depositi di beta-amiloide nel cervello, che hanno un ruolo nelle origini della malattia, possono essere misurati o resi visibili nel cervello di pazienti viventi con, per esempio, il Pittsburgh Compound B nella tomografia ad emissione di positroni (PET). È anche possibile determinare le variazioni del metabolismo nella corteccia cerebrale con il processo PET. In questo caso si impiega il flurdesoxyglucose radioattivo (FDG). Per migliorare la diagnosi si aggiungono i valori delle proteine del fluido cerebrospinale (proteine Tau e amiloide-beta).

Tracciare la degenerazione del cervello

D'altra parte, identificare i geni responsabili di alcuni specifici fenotipi consente di descrivere più accuratamente i cambiamenti nel tempo nei pazienti affetti da demenza. Un esempio è venuto per un gruppo di ricercatori italiani provenienti da Milano, che hanno riferito al meeting ENS una presentazione atipica della espansione ripetuta del gene C9orf 72, con presentazione psicotica.


Un altro gruppo ha descritto una paziente di 63 anni con disturbi afasici del linguaggio attribuiti ad una mutazione della progranulina e ha descritto i correlati neuroanatomici della progressione della malattia con precisione.


"Risultati come questi saranno altamente significativi soprattutto quando il campo medico arriverà un giorno a forme di terapia specifiche per la proteina". Questo è particolarmente rilevante per le malattie finora senza trattamento, come nella degenerazione frontotemporale. I dati raccolti nel tempo aiuteranno anche a distinguere meglio le varie forme di demenza l'una dall'altra. Dssa Verdelho: "Si spera nei numerosi progetti europei che stanno attualmente lavorando insieme e credo che i dati saranno di molto interesse. Una determinazione precisa aiuterà nella selezione dei pazienti per gli studi che testano nuovi trattamenti in fase iniziale, come quelli che si stanno attualmente cercando per l'Alzheimer con l'immunizzazione contro la proteina amiloide-beta".

 

La demenza non è inevitabile

Studi osservazionali presentati al meeting dell'ENS hanno portato una buona notizia, nel senso che hanno sottolineato il fatto che la demenza in età avanzata non è impossibile da prevenire: circa il 40/50% degli ultra90enni non sono colpiti da essa. Da questo fatto, la prevenzione appare fondamentalmente possibile. L'attenzione è sempre più centrata sulla prevenzione nelle considerazioni di politica sanitaria e perché non vi è ancora alcuna terapia.


Il consenso che viene dalle ricerche condotte finora è che la prevenzione dovrebbe iniziare a metà della vita e proseguire fino in età avanzata. La Dssa Verdelho dice: "L'educazione e lo stile di vita (cioè come una persona tratta i fattori di rischio vascolare e la nutrizione) hanno un ruolo nella prevenzione della demenza, come pure l'attività fisica e lo stato generale di salute, per esempio il controllo del diabete e dell'ipertensione e la prevenzione di ictus".

 

Il test del DNA per prevedere la malattia più avanti

Una ulteriore ricerca presentata al Meeting ENS di Barcellona è stata dedicata alle manifestazioni cliniche delle singole forme di demenza. Inoltre, c'è una ricchezza di nuovi dati sui geni scoperti negli ultimi anni. Dssa Verdelho: "Il campo medico non ha nemmeno associato molte manifestazioni cliniche iniziali della demenza frontotemporale con questa malattia, per esempio". Una collaborazione tra colleghi di Portogallo e Francia, ha identificato una mutazione genetica in una famiglia in cui ci sono stati molti casi di degenerazione del lobo frontotemporale, e questa mutazione è stata individuata anche nella demenza in giovane età in una particolare forma sporadica (sindrome corticobasale). E' sorprendente che questa stessa mutazione, che coinvolge il gene progranulina, si sia manifestata in modo completamente diverso in termini di sintomi. Dssa Verdelho: "Questa demenza può quindi avvenire in famiglie così come nei singoli pazienti".

Il test del DNA è rilevante anche per la progenie ancora sana dei pazienti con demenza con la mutazione del gene, per determinare se saranno colpiti dalla malattia in futuro. "Il rischio può essere del 50%. Consigliamo a tutti i membri della famiglia di chiedere una consulenza genetica in modo da essere aiutati a prendere la decisione per essere o no sottoposti a screening e, infine, ad organizzare la propria vita di conseguenza", ha spiegato la dssa Verdelho. Fino ad ora, molto pochi parenti erano interessati ad avere una consulenza genetica. Questa esitazione può essere attribuita alla mancanza di cure per queste malattie. "Quello che potrebbe motivare le persone a pensarci o a partecipare a studi di ricerca è che così facendo potrebbero contribuire alla ricerca di terapie future. Più pazienti possiamo trovare, più facile è condurre i test di farmaci".

 

Computer per aiutare nella riabilitazione del cervello

I progressi nella terapia o nella prevenzione della demenza sono una merce rara in questo momento e in gran parte confinati alla forma vascolare della malattia. La prevenzione di quest'ultima è migliorata notevolmente negli ultimi decenni, concentrata nella prevenzione delle malattie cerebrovascolari, secondo l'esperta.

I successi sporadici nella ricerca di base in studi su animali o a livello cellulare sono spesso difficili da applicare agli esseri umani. Dssa Verdelho: "Per questo motivo, i ricercatori stanno prendendo la strada della neuropsicologia per fare progressi, come dimostrato dagli attuali studi pilota della Repubblica Ceca con riabilitazione cognitiva assistita da computer. Ci può essere un gran numero di fattori ampiamente divergenti nei pazienti, tuttavia, che si sono rivelati difficili in questi approcci di formazione".

 

 

 

 

 


Fonte: European Neurological Society

Riferimenti: 23rd Meeting of the European Society of Neurology (ENS) 2013. ENS Abstract 175: Is aging without dementia just a dream?; ENS Abstract O330: Phenotypic variability of familial and sporadic progranulin p.Gln257ProfsX27 mutation; ENS Abstract O331: Neuroanatomical correlates of disease progression in a case of nonfluent/agrammatic variant of primary progressive aphasia due to progranulin (GRN) Cys157LysfsX97 mutation; ENS Abstract P661:Computer-assisted cognitive rehabilitation in stroke and Alzheimer's disease: pilot study; ENS Abstract P 670: Cerebrospinal fluid and neuroimaging biomarkers in posterior cortical atrophy

Pubblicato in Medical News Today (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.