Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'insufficienza cardiaca è l'Alzheimer del cuore?

Principali segni e sintomi dell'insufficienza cardiaca - WikipediaNonostante l'aumento sostanziale del numero di persone che soffrono degli effetti debilitanti e spesso mortali dell'insufficienza cardiaca, i trattamenti per questa condizione non progrediscono in maniera significativa da almeno 10 anni.

Una analisi di ricercatori della School of Medicine della University of North Carolina, che ne assimila le cause a quelle probabili dell'Alzheimer, mostra che nuovi progressi potrebbero essere più vicini di quanto si pensa.


L'analisi indica sorprendenti analogie tra le cellule del cuore dei pazienti con insufficienza cardiaca e le cellule cerebrali nei pazienti con Alzheimer, aumentando la possibilità che alcuni approcci terapeutici in fase di sviluppo per l'Alzheimer possano contribuire anche ad invertire i danni da insufficienza cardiaca.

"Sappiamo che l'Alzheimer è un processo di usura del cervello, e lo stesso tipo di deterioramento colpisce il cuore", dice Cam Patterson, MD, MBA, capo della cardiologia alla UNC. "La buona notizia è che il riconoscere questo fatto (e il capire come l'usura colpisce in realtà le proteine del cuore), ci dà una nuova possibilità di individuare strategie per invertire tale usura. E' come avere la chiave per prevenire l'invecchiamento del cuore".


L'analisi, scritta assieme da Patterson e Monte Willis, MD, PhD, professore associato di patologia e medicina di laboratorio all'UNC, compare nel numero del 31 Gennaio 2013 della New England Journal of Medicine. I ricercatori dicono che una serie di studi recenti portano a una conclusione: sono le proteine misfolded (mal ripiegate) nelle cellule del cuore il fattore chiave nel processo di insufficienza cardiaca. "C'è una convergenza di dati che puntano a questo come al vero problema", dice Patterson.


L'analisi riunisce tre linee di evidenza principali:

  1. Primo, gli studi sul tessuto cardiaco di pazienti con insufficienza cardiaca rivelano grandi accumuli di proteine mal ripiegate all'interno delle cellule cardiache danneggiate, simili alle accumulazioni nelle cellule cerebrali di pazienti affetti da Alzheimer.
  2. Secondo, studi recenti su topi mostrano che i problemi cardiaci possono derivare da difetti nel sistema di qualità del corpo per il monitoraggio e il mantenimento proteine.
  3. Infine, gli studi di una rara malattia genetica collegano i problemi cardiaci gravi al misfolding di due proteine, conosciute come desmina e CRYAB.

 

La nuova conclusione apre allettanti strade per possibili trattamenti. Gli scienziati che studiano l'Alzheimer e gli altri disturbi neurologici sono da tempo concentrati sul modo per correggere o prevenire il misfolding, e hanno anche sviluppato farmaci per realizzare questa impresa. "Ciò solleva la possibilità che lo stesso tipo di strategia, e forse anche alcuni degli stessi composti, saranno utili per lo scompenso cardiaco", dice Patterson. "E' un paradigma di trattamento completamente nuovo".


L'insufficienza cardiaca, quando il cuore non riesce a pompare così efficacemente come dovrebbe, è una condizione cronica, debilitante e spesso mortale, che affligge milioni di adulti negli Stati Uniti. Può derivare da attacchi di cuore, malattie coronariche e molte altre cause. L'aumento del tasso di sopravvivenza dopo un attacco di cuore implica che molte più persone convivono con gli effetti debilitanti dell'insufficienza cardiaca, che comprendono stanchezza, mancanza di respiro e aumento della mortalità (vedere immagine in alto).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of North Carolina School of Medicine.

Riferimento:
Monte S. Willis, Cam Patterson. Proteotoxicity and Cardiac Dysfunction — Alzheimer's Disease of the Heart?New England Journal of Medicine, 2013; 368 (5): 455 DOI: 10.1056/NEJMra1106180.

Pubblicato in Science Daily il 30 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Immagine: Principali segni e sintomi dell'insufficienza cardiaca - da Wikipedia

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.