Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Fumo passivo aumenta il rischio di demenza grave [studio]

Fumo passivo (foto Wikipedia)Uno studio internazionale di scienziati cinesi, britannici e statunitensi ha trovato un legame tra fumo passivo e le sindromi di demenza.

Lo studio, su quasi 6.000 persone in cinque province della Cina, rivela che le persone esposte al fumo passivo hanno un rischio significativamente maggiore di sindrome di demenza grave.


Il fumo passivo, conosciuto anche come fumo 'di seconda mano' o fumo ambientale da tabacco (ETS), è noto per provocare gravi malattie cardiovascolari e respiratorie, comprese le malattie coronariche e il cancro ai polmoni. Tuttavia, fino ad ora non era accertato che l'ETS aumentasse il rischio di demenza, sopratutto a causa di mancanza di ricerca.


Precedenti studi hanno mostrato un'associazione tra fumo passivo e deterioramento cognitivo, ma questo è il primo a trovare un collegamento significativo con le sindromi della demenza. Questo studio, pubblicato in Occupational and Environmental Medicine, è una collaborazione tra gli scienziati del King College di Londra e dell'Anhui Medical University in Cina, insieme con colleghi del Regno Unito e degli Stati Uniti.


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa l'80 per cento del miliardo, e oltre, di fumatori in tutto il mondo vive in paesi a reddito basso e medio, dove il carico di malattie e morte correlate al tabacco è più pesante, ma solo l'11 per cento del popolazione mondiale è protetta da leggi antifumo complete. La Cina, con 350 milioni di fumatori, è il più grande consumatore di tabacco al mondo. Sin dal 2006 il governo cinese ha promosso attivamente l'introduzione di ambienti senza fumo negli ospedali, nelle scuole, sui trasporti pubblici e in altri luoghi pubblici, ma l'attuazione non è stata diffusa. Dati recenti mostrano che la prevalenza del fumo passivo è ancora elevata: oltre il 50 per cento delle persone è esposto al fumo passivo quotidianamente. La Cina ha anche il più alto numero di malati di demenza al mondo, con un tasso di nuovi casi che aumenta con l'invecchiamento della popolazione.


Il Dr Ruoling Chen, docente di salute pubblica del King College di Londra, e colleghi, hanno intervistato 5.921 persone di oltre 60 anni nelle comunità rurali e urbane di Anhui, Guangdong, Heilongjiang, Shanghai e Shanxi per caratterizzare i livelli di esposizione al fumo passivo, l'abitudine al fumo e valutare i livelli delle sindromi di demenza. Hanno scoperto che il 10 per cento del gruppo aveva sindromi di demenza grave. Questo si correlava significativamente al livello di esposizione e alla durata del fumo passivo. L'associazione con le sindromi gravi è stata trovata nelle persone che non avevano mai fumato e negli ex fumatori e in quelli attuali.


I dati della coorte di Anhui, raccolti al basale nel 2001-03 per le sindromi di demenza e in seguito nel 2007-08, per esposizione al fumo passivo e la demenza, ha in seguito escluso la possibilità che le sindromi di demenza avessero indotto le persone a essere più esposte al fumo passivo ambientale. Il Dr Ruoling Chen, che è anche "visiting professor" all'Anhui Medical University, dice: "Il fumo passivo dovrebbe essere considerato un'importante fattore di rischio per le sindromi di demenza grave, come dimostra questo studio in Cina. Evitare l'esposizione al fumo passivo può ridurre il rischio di sindrome di demenza grave. La Cina, insieme a molti altri paesi, ora ha una popolazione che sta invecchiando molto, quindi la demenza ha un impatto significativo non solo sui pazienti, ma anche sulle loro famiglie e sui caregiver. Si tratta di un peso enorme per la società".


I risultati di questo studio, insieme ad un secondo studio recente che Chen e colleghi hanno pubblicato in Alzheimer's & Dementia sui legami tra fumo passivo e Alzheimer, rafforza la necessità di misure di sanità pubblica per proteggere le persone dall'esposizione al fumo ambientale di tabacco. "Al momento, sappiamo che circa il 90 per cento della popolazione mondiale vive in paesi privi di aree pubbliche senza fumo. Altre campagne contro l'esposizione al tabacco per la popolazione generale potranno contribuire a ridurre il rischio di sindromi di demenza grave e ridurre l'epidemia mondiale di demenza".


Ha poi aggiunto: "L'aumento del rischio di sindromi di demenza grave per le persone esposte al fumo passivo è simile all'aumento del rischio di malattia coronarica, suggerendo che dovrebbero essere prese misure urgenti di prevenzione, non solo in Cina, ma molti altri paesi".

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale del King's College London.

Riferimento:
R. Chen, K. Wilson, Y. Chen, D. Zhang, X. Qin, M. He, Z. Hu, Y. Ma, JR Copeland. Association between environmental tobacco smoke exposure and dementia syndromes. Occupational and Environmental Medicine, 2012; 70 (1): 63 DOI: 10.1136/oemed-2012-100785.

Pubblicato in ScienceDaily il 9 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.