Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anche un breve esercizio migliora subito la memoria: vale per anziani con e senza deficit cognitivo [studio]

Bici da cameraGli scienziati del Centro per la Neurobiologia dell'Apprendimento e della Memoria della University of California di Irvine (UCI) hanno scoperto che anche una breve sessione di esercizio fisico moderato migliora il consolidamento dei ricordi sia negli anziani sani che in quelli con decadimento cognitivo lieve.

La maggior parte della ricerca si è concentrata sui benefici dei programmi di esercizio a lungo termine sulla salute in generale e sulla funzione cognitiva in vecchiaia. Ma il lavoro dell'UCI è il primo a esaminare gli effetti immediati sulla memoria di una sessione breve.


Nel loro studio, la ricercatrice post-dottorato Sabrina Segal e i neurobiologi Carl Cotman e Lawrence Cahill hanno chiesto a persone tra i 50 e gli 85 anni, con o senza deficit di memoria, di visualizzare immagini piacevoli - come ad esempio foto di natura e animali - e quindi subito dopo esercitarsi su una bicicletta da camera per sei minuti al 70 per cento della loro capacità massima. Un'ora più tardi, i partecipanti sono stati sottoposti senza preavviso ad un test di richiamo delle immagini precedentemente visualizzate. I risultati hanno mostrato un miglioramento notevole della memoria con l'esercizio sia per gli adulti sani che per quelli con problemi cognitivi, rispetto ai soggetti che non hanno usato la bici.


"Abbiamo scoperto che una singola, breve istanza di esercizio moderatamente intenso migliora particolarmente la memoria dei soggetti con deficit di memoria"
, ha detto la Segal. "A causa delle sue implicazioni e della necessità di comprendere meglio il meccanismo attraverso il quale l'esercizio fisico può migliorare la memoria, stiamo facendo seguire a questo studio una ricerca sui potenziali fattori biologici sottostanti". Lei ritiene che il miglioramento della memoria può essere correlato all'induzione da parte dell'esercizio del rilascio di noradrenalina, un messaggero chimico del cervello noto per il suo ruolo importante nella modulazione della memoria. Questa ipotesi si basa sul lavoro precedente che ha dimostrato che l'aumento della noradrenalina attraverso la manipolazione farmacologica acuisce la memoria e che bloccare la noradrenalina danneggia la memoria.


Nella ricerca più recente, la Segal e i suoi colleghi hanno scoperto che i livelli di alfa amilasi salivare, un biomarcatore che riflette l'attività della noradrenalina nel cervello, aumenta significativamente nei partecipanti dopo l'esercizio. Questa correlazione è particolarmente forte nelle persone con disturbi della memoria.


"I risultati attuali offrono un'alternativa naturale e relativamente sicura per interventi farmacologici volti al miglioramento della memoria in soggetti anziani sani e in coloro che soffrono di deficit cognitivi", osserva la Segal. "Con una popolazione crescente di anziani, diventa più importante che mai la necessità di migliorare la qualità di vita e la prevenzione del declino mentale".


I risultati dello studio appaiono nel numero di Novembre (Volume 32, Numero 4) del Journal of Alzheimer. La ricerca è stata finanziata dall'Alzheimer's Disease Research Center dell'UCI e dall'Istituto Nazionale di Salute Mentale, una divisione del National Institutes of Health.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of California - Irvine.

Riferimento:
Sabrina K Segal, Carl W Cotman, Lawrence F Cahill. Exercise-Induced Noradrenergic Activation Enhances Memory Consolidation in Both Normal Aging and Patients with Amnestic Mild Cognitive Impairment. Journal of Alzheimer's Disease, 2012 DOI: 10.3233/JAD-2012-121078.

Pubblicato in ScienceDaily il 26 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.