Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli integratori di olio di pesce 'NON contribuiscono a scongiurare la demenza'

Olio di pesce capsuleAssumere INTEGRATORI di olio di pesce per allontanare la demenza potrebbe essere una perdita di tempo, dicono i ricercatori che hanno recensito le migliori evidenze disponibili (attenzione: si parla di integratori, non di mangiare pesce).

Gli integratori che contengono omega-3 non hanno offerto alcuna protezione superiore alle finte pillole, ha scoperto il team di revisione della Cochrane.


I tre grandi studi recensiti, che appaiono nella rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, hanno coinvolto oltre 3.500 persone. Ma gli esperti dicono che sono necessari studi a lungo termine per ottenere risultati più conclusivi.

 

I migliori standard di test

L'attuale lavoro ha monitorato la salute degli individui in un periodo di tre anni e mezzo, quindi non è ancora chiaro se una qualche protezione del cervello possa entrare in gioco se vengono assunti integratori molto più a lungo. "Il pesce è parte importante di una dieta sana e sosteniamo tuttora la raccomandazione di mangiarne due porzioni alla settimana, compresa una di pesce azzurro" dice il Dr Alan Dangour, co-autore della ricerca.


Il lavoro ha analizzato studi randomizzati e controllati - il "gold standard" utilizzato dai ricercatori per verificare se un trattamento funziona. E ha considerato i diversi modi di prendere l'omega-3: in capsule o spalmato a margarina. Mangiare molto pesce grasso, come sgombro, salmone e sardine, fornirà anche questo acido grasso importante, che è stato collegato a un minor rischio di malattie cardiache.


Gli esperti consigliano già che una dieta sana dovrebbe includere almeno due porzioni di pesce alla settimana, tra cui una di pesce azzurro. Tuttavia, non è ancora arrivato il supporto scientifico che l'utilizzo di omega-3 previene la demenza. Quest'ultima revisione ha trovato che i partecipanti che hanno assunto omega-3, non hanno ottenuto risultati migliori nei test standard di memoria e di prestazioni mentali rispetto a quelli a cui è stato dato un placebo.

 

Il pesce è 'ancora buono'

Il co-autore, dottor Alan Dangour, nutrizionista della London School of Hygiene and Tropical Medicine, ha dichiarato: "Da questi studi, non sembra venire alcun beneficio per la salute cognitiva alle persone anziane che prendono integratori di omega-3. "Quindi la prova in questo momento è molto deludente. Ma c'è ancora una questione aperta: se conducessimo uno studio più a lungo, che cosa mostrerebbe?". Ha poi aggiunto: "Il pesce è parte importante di una dieta sana e noi continuiamo a sostenere la raccomandazione di mangiare due porzioni a settimana, di cui una di pesce grasso".


La Dotto.ssa Marie Janson di Alzheimer's Research UK ha detto: "Le revisioni Cochrane sono un ottimo modo per mettere insieme le prove di alta qualità scientifica. Anche se prendere integratori omega-3 può non essere la chiave per allontanare i problemi cognitivi, una dieta sana ed equilibrata, compreso il pesce e altre fonti naturali di omega-3, è importante per mantenere una buona salute. Sappiamo che ciò che è buono per il cuore può essere buono per la testa, quindi mantenere un peso sano, avere una dieta equilibrata, fare esercizio fisico e mantenere la pressione sanguigna sotto controllo sono tutti modi per ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza più tardi nella vita".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************

Pubblicato da Michelle Roberts in BBC News Health il 12 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.