Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver stressati possono rendere più ansiose le persone con demenza

Cara Carol: Mia madre ha l'Alzheimer da diversi anni e papà si rifiuta di ottenere aiuto per lei. Io e mia sorella lo abbiamo implorato di portare la mamma in una casa di cura della memoria perché quel tipo di strutture sono buone, ma lui l'ha sempre adorata e sente di dover essere il suo protettore. Abbiamo paura per entrambi perché, anche se ha buone intenzioni, la sua assistenza sta diventando troppo difficile.

Egli dice ancora le parole giuste, ma il suo linguaggio del corpo mostra un livello alto di stress e sta diventando impaziente, il che non è da lui. Sono sicura che il suo stress sta influenzando anche la mamma e la rende più ansiosa. E, ovviamente, più difficile da assistere. L'ho detto delicatamente diverse volte, ma si arrabbia con me quando lo faccio. Come posso aiutarli? - LR.

  

Cara LR: Questo è un posto difficile per te, ma hai ragione che qualcosa deve cambiare. Capisco la devozione di tuo padre e la sua sensazione che dovrebbe fare questo per amore. È protettivo e pensa di riuscire a prendersi cura di lei meglio di chiunque altro. Non è insolito per le persone sentirsi in quel modo, ma alla fine, quasi tutti hanno bisogno di qualche tipo di aiuto nell'assistenza alla demenza.


Anche se invoco i caregiver ad essere consapevoli di come il loro stesso linguaggio del corpo derivante dallo stress può rendere più ansiosi i loro cari, io non mi soffermerei su questo con tuo padre, in questo momento.


Invece potresti dire: "Nessuno può farlo da solo per sempre, papà, e la mamma percepisce che prendersi cura di lei sta diventando troppo pesante per te. Se è preoccupata per te, diventerà più ansiosa e potrebbe persino sentirsi in colpa per averti causato così tanto peso".


Ricordargli che non l'ha mai delusa e non lo farà mai. Ha semplicemente raggiunto il punto in cui non può fornire cure complete da solo. Ripeti tutte le volte che devi che c'è bisogno quasi sempre di più di una persona per fornire la migliore cura a qualcuno negli anni della demenza avanzata.


L'aiuto in casa potrebbe essere una misura di ripiego se ha bisogno di abituarsi ad avere aiuto. Alla fine, tuttavia, una unità di assistenza alla memoria potrebbe permettergli di guadagnare una certa distanza, rimettersi in sesto e persino concentrarsi sull'essere il marito di tua madre piuttosto che il suo caregiver sovraccarico.


Ha un amico, un prete o un medico che può spiegare quanto sarebbe meglio, sia per lui che per tua mamma, avere qualche aiuto in più? Il consiglio potrebbe essere più accettabile se proviene da coetanei o da una figura di autorità piuttosto che dei suoi figli, perché la dinamica familiare può rendere le cose difficili.


È anche possibile che il medico di tuo padre possa influenzarlo se nessun altro ci riesce. Deve capire che se la sua salute si deteriora in modo significativo, potrebbe non essere in grado di fornire alcuna cura, quindi stare bene è fondamentale per mantenere il suo ruolo come primo difensore di sua moglie.

 

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.