Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Progettare una prigione o un'abitazione? Visione 'centrata sull'uomo' per la casa di cura

Concept of human centred aged care residenceDisegno di concetto di una residenza per anziani centrata sull'uomo (Fonte: © Psychological Design)

La Royal Commission into Aged Care (Commissione Reale sull'Assistenza agli Anziani, Australia) ha lasciato a chiedersi come mettere in vigore le sue raccomandazioni le organizzazioni che forniscono alloggi per l'assistenza agli anziani. La maggior parte di queste raccomandazioni si riferiscono ai modelli di assistenza e ai livelli di personale nelle case di riposo. In altre parole, nei recinti architettonici per conigli che caratterizzano le strutture di assistenza agli anziani, non ci può mai essere abbastanza personale per gestire ogni angolo.


Anche i modelli di cura sono difficili da cambiare quando l'architettura è obsoleta. Eppure queste difficoltà non sono dettagliate nel rapporto, che menziona a malapena l'architettura. Solo due delle 148 raccomandazioni si riferiscono specificamente all'architettura: migliorare la progettazione di alloggi per la cura residenziale e fornire modelli di alloggio a 'piccole unità familiari'.


Ma non intenderlo male: l'architettura ha un profondo impatto su come viviamo la nostra vita, lavoriamo e rispondiamo socialmente.


Se gli architetti sono in grado di lavorare con alcune regole di progettazione di base (progettare una visione, con semplicità e un linguaggio progettuale non istituzionale) l'architettura può avere un ruolo per attuare la maggior parte delle raccomandazioni. Ma, se si trascura l'importanza del progetto, i modelli architettonici obsoleti minano i migliori sforzi per riformare i modelli di cura.

 

Possiamo progettare per rimuovere le costrizioni

L'architettura è l'elemento critico per "incorporare un approccio di assistenza basato sui diritti umani e centrato sull'uomo", si dice al capitolo 3 della relazione della Commissione reale. Per comprendere la relazione tra architettura e diritti umani, considera il modo in cui i diritti umani vengono rimossi: guarda le prigioni, i centri di detenzione, le strutture di salute mentale e persino le residenze in cui ci prendiamo cura dei nostri cittadini anziani. Invariabilmente, è un'architettura che soffoca la libertà di movimento, la dignità, la libertà di associazione, la scelta e altri diritti.


La Commissione stima che per il 25-50% di tutti i residenti delle strutture di assistenza intensiva siano usate soluzioni architettoniche di isolamento e altre forme di costrizione fisica. Queste restrizioni possono sembrare innocue, includono "far sedere gli ospiti in sedie con sedute profonde o a dondolo e reclinabili, dalle quali l'ospite non può alzarsi". Ma per i residenti che non possono alzarsi da soli, le sedute profonde limitano la libertà di movimento e la capacità di fare le proprie scelte, proprio come le manette ai polsi.


Le forme di costrizione (comprese quelle nelle strutture protette) sono sempre più mascherate, ma una porta bloccata rimane impenetrabile anche se è fatta di vetro trasparente. Insieme a recinzioni e pareti alte, tali caratteristiche sono progettate per mantenere dentro alcune persone e fuori altre.

 

Oppure possiamo progettare per la qualità di vita

Se le persone non riescono a vedere come la progettazione di una prigione è lo strumento primario per la prigionia, allora è anche difficile comprendere quanto una buona architettura migliori le circostanze e il benessere delle persone. Ma un edificio per l'assistenza agli anziani ben progettato è pieno di inviti sani a fare cose, come esplorare giardini, senza dare ai residenti rischi non dovuti.


A sua volta, trascorrere del tempo all'aperto aiuta a prevenire il sundowning, la sindrome del tramonto, quando le persone con demenza possono diventare più confuse, irrequiete o insicure nel tardo pomeriggio o prima serata. E migliora anche l'esperienza del residente (benessere personale e soddisfazione). Dati recenti non ancora pubblicati (in revisione) mostrano che il tempo all'aria aperta protegge anche da infezioni virali di tipo influenza.


E questo è solo un esempio dei benefici della buona progettazione. Tutte le buone scelte architettoniche hanno effetti positivi simili.

 

Tre principi per progetti per l'assistenza agli anziani centrati sull'uomo

Principio 1: I progetti sono guidati da una visione che mantiene e consente la dignità umana, anche per le persone con disabilità cognitiva.

Una visione include un concetto unico e ben articolato che non può essere respinto o ignorato. La visione crea una gerarchia in cui le cose importanti sono valutate più di ogni altra cosa. Una visione che rende una priorità la dignità umana garantisce che altre preoccupazioni funzionali o pragmatiche non portino a mettere in secondo piano i diritti umani.


Una buona visione non è fatta solo di parole o intenzioni. Implica decisioni concrete armate di coraggio e sincerità. Coraggio perché una buona visione aspira sempre ad andare oltre i riferimenti e le linee guida conosciute. Sincerità, perché una buona visione non è timida per dire la verità.


Il diagramma sopra l'articolo mostra l'esempio di una visione in cui le residenze di assistenza intensiva agli anziani sono state incorporate in un nuovo distretto per l'Università di Woolongong. La visione ha dato priorità alla centralità umana, un posto di lavoro attorno all'uomo, un ambiente di apprendimento centrato sugli studenti, residenze per anziani centrate sul paziente e un ambiente centrato sulla persona in generale.


In questo concetto, le strutture educative, residenziali (non destinate agli anziani) e sanitarie fanno da pareti naturali attorno a un villaggio condiviso. Strade senza traffico, caffè, negozi, terreni a parco e un impianto residenziale distribuito per l'assistenza agli anziani creano un ambiente piacevole e sicuro per tutti. Gli edifici esterni sono accessibili da entrambi i lati per studenti e personale, ma non per i residenti ad assistenza intensiva a meno che non siano accompagnati.

 

Principio 2: Mantieni tutto semplice.

Con il declino delle abilità cognitive, si riduce la capacità delle persone di affrontare la complessità. Quindi mantieni il progetto semplice, con destinazioni visibili e chiare.


Pensa a girare tutte le camere da letto verso l'interno per fornire accesso immediato a spazi, attività e giardini comuni. La reception, tutti gli uffici e i servizi commerciali possono guardare verso l'esterno, ed essere invisibili ai residenti.


Semplificare la disposizione aiuta anche il personale. Spazi nascosti e porte per luoghi non sicuri causano ansia ai residenti e al personale allo stesso modo, aggravando il carico del personale.


Progetto semplice non significa piatto. Significa tenere i piani semplici, specialmente per i residenti, che hanno immediatamente visibile tutto quello di cui potrebbero aver bisogno (e volere). Tutte le aree proibite sono nascoste.

 

Principio 3: Residenziale significa non istituzionale.

Proprio come aiutano con le routine di assistenza, le residenze sono residenze. Sono rovinate da postazioni del personale e da tocchi istituzionali come pavimenti in vinile, illuminazione a strisce e mobili allineati contro le pareti.


Le camere da letto dei residenti devono essere personalizzabili; il che significa che le persone dovrebbero essere in grado di appendere la propria arte, ascoltare la propria musica e avere i propri mobili e oggetti. Dopotutto, queste sono stanze dove vivono le persone. E in che modo le persone possono sentirsi a casa, se non sono autorizzate a sentirsi a proprio agio con quello che hanno intorno?

 

 

 

 


Fonte: Jan Golembiewski (ricercatore University of Technology Sydney) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.