Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Massaggi o terapie tattili sono utili per chi soffre di Alzheimer?

Bev massage 2 600x450

Nessun piano di trattamento è perfetto per chi ha il morbo di Alzheimer (MA), ma le terapie di massaggio / tocco possono essere interventi praticabili e aumentare la qualità di vita, frenare e calmare i comportamenti distruttivi, migliorare i livelli di circolazione sanguigna e in generale sollevare lo spirito della persona colpita.


Scienziati e studi hanno scoperto da tempo che le persone di tutte le età che vengono toccate regolarmente tendono ad essere meno ansiose, a riprendersi più rapidamente dalla malattia e a sentirsi più sicure e nutrite.


Alcune ricerche hanno scoperto che, per chi soffre di MA, il tocco umano ha un ruolo fondamentale nella promozione del benessere generale. Solo cinque minuti di massaggio alle mani, ad esempio, possono indurre una risposta di rilassamento fisico e ridurre i livelli di cortisolo, un ormone rilasciato durante i periodi di stress.


È stato anche scoperto che la terapia del massaggio / tocco aumenta i livelli di serotonina, un messaggero neurochimico che promuove sensazioni di calma e riduce l'ansia.


Il massaggio e il tatto sono stati suggeriti come interventi non farmacologici per ridurre e/o gestire una serie di condizioni associate al MA e di disturbi legati alla demenza, come ansia, agitazione e depressione. Tuttavia, poiché la ricerca ha una portata molto limitata, non è possibile trarre conclusioni generali sui benefici di queste terapie per chi soffre di queste condizioni.


Alcuni studi hanno scoperto che la musica rilassante e il massaggio alle mani riduceva l'agitazione verbale, un beneficio che si protraeva fino a un'ora. Un altro studio ha scoperto che il massaggio alle mani e le terapie tattili erano in qualche modo utili negli individui agitati. I massaggi alle mani sono stati eseguiti per cinque minuti al mattino e al pomeriggio, per 10 giorni, e i risultati hanno mostrato che questi interventi hanno ridotto la frequenza e l'intensità dei comportamenti agitati durante le routine di assistenza mattutina, ma non durante quella serale.


"Le persone con MA non perdono la capacità di provare emozioni umane o di riconoscere un tocco premuroso. Ci sono diversi vantaggi offerti dalla massoterapia alle persone con MA, tra cui una maggiore vigilanza e consapevolezza del corpo, nonché una riduzione dei sentimenti di confusione e ansia. Inoltre, crea rassicurazione e fiducia e aiuta a calmare l'agitazione”, ha detto Ann Catlin, fondatrice del Center for Compassionate Touch ed esperta nel campo della massoterapia negli anziani e negli hospice.


La Catlin ha detto anche di credere che la terapia del massaggio possa aiutare ad alleviare gli effetti dell'isolamento, della solitudine e della noia, incoraggiando al contempo sentimenti di dignità e benessere.


Mentre alcune persone con MA rispondono bene al tocco o al massaggio delle mani, altre potrebbero avere una risposta negativa. Alcuni lo collegano a ricordi di lungo termine di dolore emotivo o fisico. Pertanto, tali terapie devono essere valutate caso per caso.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.