Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come identificare la depressione nei caregiver?

Il caregiving non causa depressione. Tuttavia, i caregiver spesso trascurano la cura di sé, perché cercano diligentemente di dare la migliore assistenza possibile ai loro cari.


Poiché la depressione è spesso vista come un segno di debolezza, oppure a causa di imbarazzo, i caregiver possono nascondere agli altri i loro sentimenti e continuare ad ignorare la condizione, e la loro salute mentale ne soffrirà. La depressione non trattata può inibire la capacità del caregiver di assistere il suo caro, e pure influenzare la salute fisica.


I caregiver dovrebbero imparare a riconoscere i segni di depressione, come il senso di tristezza, disperazione o impotenza, i disturbi del sonno, il sentirsi esausto, sovraccarico o stressato in modo schiacciante tutto il tempo.


La presenza di queste sensazioni potrebbe essere un'indicazione che si è affetti da una certa depressione. Gli studi hanno dimostrato che i caregiver, senza distinzione di età, soffrono eccessivamente di depressione, malattie e perfino mortalità [precoce] rispetto ai non caregiver.


La depressione è in genere diagnosticata quando i segni e i sintomi sono presenti costantemente tutto il giorno, ogni giorno, per un lungo periodo.


Gli individui sperimentano la depressione in vari modi che possono cambiare nel corso del tempo. Presta attenzione a sintomi come: stanchezza e perdita di energia, perdita o aumento di peso, cambiamenti dell'appetito, ansia e irritazione, difficoltà di concentrazione, disturbi della memoria, sentimenti di merito, senso di colpa e auto-biasimo, disturbi fisici inspiegabili e persino pensieri di suicidio.


Spesso, i caregiver si fissano aspettative irrealistiche su se stessi e sul loro ruolo di caregiving, e cercano la perfezione o si confrontano con altri caregiver. Queste aspettative possono causare un eccesso di stress fisico ed emotivo e tensione, che portano alla depressione.


I caregiver possono ridurre il rischio di depressione convincendo famiglia e amici a dare supporto, partecipando a gruppi di supporto o usando servizi di sollievo che possono dare loro una pausa.


Inoltre, praticare la cura di sé, come implementare una routine di esercizio fisico, seguire una dieta sana e mantenere un programma regolare di sonno, possono essere strategie efficaci per scongiurare i sintomi della depressione.


Anche attività come la meditazione, lo yoga e l'espressione creativa, e prendersi del tempo per godere di eventi comunitari o culturali, così come la socializzazione con gli amici, possono ridurre il rischio di depressione.


Inoltre, le informazioni e le risorse per l'Alzheimer daranno al caregiver consigli e strategie per occuparsi del suo caro, riducendo potenzialmente lo stress del caregiving, che porta alla depressione.


Per la sua salute e quella del suo caro, è importante che il caregiver veda un medico per ottenere una diagnosi corretta. Che il caregiver sia valutato da un fornitore di cure primarie, uno psichiatra, un psicologo o un altro professionista della salute mentale, una diagnosi accurata può aprire la porta a trattamento e consulenza, e mettere sulla strada di una ripresa salutare e di un senso migliore di benessere.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.