Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer è solo una delle conseguenze della resistenza all'insulina?

insulin resistance

L'epidemia di obesità attuale provoca notevole tormento emotivo e disabilità fisica ed è associata a rischi numerosi e gravi per la salute. Purtroppo, il nostro sistema sanitario nel suo complesso continua a faticare per soddisfare le esigenze mediche e psicologiche delle persone che soffrono di questa condizione, che colpisce ormai il 40% degli adulti e il 20% dei bambini americani, secondo i CDC.


Fornire assistenza efficace, compassionevole e rispettosa inizia dal cambio radicale del modo in cui i professionisti del settore sanitario pensano all'obesità. Se mettiamo da parte la convinzione stanca e inutile che l'obesità è causata da un eccesso di cibo e da sotto-esercizio, e la sostituiamo con la comprensione scientifica delle cause sottostanti, potremo non solo dare speranza e aiuto alle persone già affette da obesità, ma anche potenzialmente iniziare a invertire le tendenze globali istruendo le persone su come prevenirla.


Dobbiamo capire che non è l'obesità a causare problemi di salute come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiache, ma abbiamo bisogno di vedere l'obesità semplicemente come una delle tante condizioni causate dall'insulino-resistenza sottostante.


La maggior parte delle visite nello studio sia generalista che specialista ruota attorno alla gestione delle condizioni relative alla resistenza all'insulina, che comprendono:

  • Ipertensione
  • Diabete di tipo 2
  • Depressione   
  • Obesità
  • Morbo di Alzheimer
  • Malattia non alcolica del fegato grasso
  • Malattie del cuore
  • Disfunzione erettile
  • Sindrome dell'Ovaio Policistico
  • Acne.


Imparare a conoscere la resistenza all'insulina, quindi, aiuta tutti noi a migliorare la salute dei pazienti. Purtroppo, la maggior parte dei professionisti sanitari non sa come valutare i pazienti per l'insulino-resistenza, concentrandosi invece sull'esclusione del diabete di tipo 2, attraverso la semplice misura dei livelli di glicemia a digiuno e dell'emoglobina A1C.


Nel momento in cui questi sono elevati, il diabete di tipo 2 è già arrivato. Dobbiamo identificare le persone a rischio di condizioni insulino-resistenti gravi come il diabete, le malattie cardiache e l'Alzheimer prima che queste malattie prendano piede. Questo significa osservare i marcatori precoci dell'insulino-resistenza, come i livelli elevati di insulina a digiuno e di trigliceridi, l'adiposità centrale, GGT in crescita, l'hsCRP in aumento e livelli bassi di HDL.


La realtà è che la maggior parte dei medici sanno molto poco di nutrizione e di come il cibo influenza la salute. Personalmente ho ricevuto poche ore di istruzione alimentare durante i 4 anni di facoltà medica, e la nutrizione non è mai stata discussa durante i 4 anni da residente in psichiatria, anche quando stavo imparando ad affrontare i disturbi alimentari.


Con oltre il 50% della popolazione che ora soffre di insulino-resistenza e malattie risultanti, la mancanza di istruzione non è un'opzione accettabile. I professionisti medici hanno bisogno di imparare come funziona l'insulino-resistenza, come individuarla e come aiutare i pazienti a gestirla. Dobbiamo smettere di raccomandare ciecamente un'alimentazione a basso contenuto di grassi, a base vegetale o mediterranea, nessuna delle quali è stata progettata con l'insulino-resistenza in mente e iniziare ad attuare strategie di trattamento che puntano effettivamente l'insulino-resistenza.


Potrebbe essere utile condividere alcune strategie che ho sviluppato sulla base delle mie esperienze, sia come paziente che come psichiatra integrativo, che hanno fatto la differenza nell'efficacia del mio lavoro clinico.

  1. Non dare per scontato che le persone con obesità siano venute in studio in cerca di aiuto per perdere peso. Identificare gli obiettivi di salute delle persone e partire da dove sono.

  2. Chiedi il permesso prima di discutere di obesità e cibo con i pazienti. Questi possono essere argomenti squisitamente sensibili e difficili per alcune persone.

  3. Non fingere di possedere conoscenze o competenze non hai. Riconoscere le limitazioni ti fa fare molta strada per costruire fiducia e rispetto, in particolare rispetto a indovinare o dare cattivi consigli.

  4. Concentrati su nutrizione e salute, non sul peso. Le persone con obesità sanno che sono in sovrappeso e non hanno bisogno che lo sia loro continuamente ricordato. Prendi in considerazione i rischi e i benefici di pesare ognuno ad ogni visita. Le persone con obesità possono temere la bilancia dello studio, spesso al punto da evitare le cure mediche fino a quando arriva una situazione di emergenza. Una volta che qualcuno si trova sulla strada giusta e sta facendo progressi, può desiderare egli stesso di farsi pesare e anche di offrirsi volontario per salire sulla bilancia. Fino ad allora, può essere meglio concentrarsi su misure con un carico emotivo minore della salute metabolica, come l'insulina, i trigliceridi e l'HDL. Anche se non c'è nessun singolo test migliore concordato per la resistenza all'insulina, vale la pena di considerare questo pannello lipoproteina poco costoso.

  5. Chiedere a chi è obeso di fare più esercizio, di solito, non è il primo intervento più efficace. Quando infiammazione e peso iniziano a scendere, le persone saranno più propense a fare esercizio.

  6. Per le persone con insulino-resistenza, la gestione di un peso sano non è semplicemente mangiare meno e fare più esercizio fisico; si tratta di trovare i modi naturali e sostenibili per abbassare i livelli di insulina. Strategie utili includono diete con cibi integrali, diete a basso contenuto di carboidrati, dieta chetogenica, diete carnivore zero-carb, digiuno intermittente, allenamento di forza, o una combinazione di queste. La maggior parte di queste strategie possono essere a base vegetale o includere gli alimenti di origine animale, a seconda delle preferenze del paziente.

  7. Scopri quali farmaci alzano i livelli di insulina, i livelli di cortisolo o causano aumento di peso, e lavora con i pazienti per ridurre o eliminare quei farmaci. Esempi sono gli antidepressivi come Zoloft, gli antipsicotici come il Risperdal, gli stabilizzatori dell'umore / anticonvulsivanti come Depakote, e i glucocorticoidi.

  8. Se sei in sovrappeso tu stesso, non lasciare che quello ti impedisca di offrire una guida ai pazienti. Anche se puoi supporre che essendo in sovrappeso hai meno credibilità con le persone, la tua esperienza condivisa, la tua umanità, e il tuo investimento personale nell'argomento possono essere potenti strumenti per costruire fiducia e rafforzare alleanza clinica. In realtà, è improbabile che molti con obesità credano ai consigli per la perdita di peso da medici che non sono mai stati in sovrappeso loro stessi.

  9. Se non ti piace, non sei tranquillo, o non hai fiducia a lavorare con persone obese, cerca una formazione specializzata e/o una consulenza per migliorare la tua abilità e il livello di comfort. Nel frattempo, riferisci i tuoi pazienti a specialisti o collabora con colleghi fidati. Ti prego di notare, tuttavia, che ai dietologi addestrati più convenzionalmente non è stata insegnata la resistenza all'insulina e si basano sulle stesse linee guida derivate epidemiologicamente ​​che stanno distruggendo la salute pubblica da decenni, quindi scegli con attenzione i tuoi colleghi per la nutrizione.

  10. Investi tempo e risorse nella formazione sulla resistenza all'insulina, non solo per te stesso e i tuoi pazienti, ma anche per il tuo personale. L'insulino-resistenza e l'obesità sono molto comuni tra infermieri, personale medico, tecnici e altri operatori sanitari. Colleghi più sani e più informati non saranno solo un bene per la tua pratica, ma possono essere anche potenti modelli di ruolo per i tuoi pazienti.

 

 

 


Fonte: Georgia Ede MD, psichiatra formata ad Harvard, specializzata in consulenza nutrizionale.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.