Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e cibo: tanto o nessun appetito?

Non ci sono due persone con la stessa esperienza di demenza. E non si tratta solo di perdere i ricordi. La demenza può anche influenzare il modo in cui qualcuno sente, pensa, si comporta, parla e in che modo percepisce le cose. Alcune persone restano indipendenti per anni, con sintomi che peggiorano gradualmente. Per altri, i cambiamenti sono rapidi.


Un'area che può interessare chi ha la demenza è il suo appetito. Il cibo potrebbe non avere sapore o odore come una volta, l'appetito potrebbe ridursi, potrebbe avere difficoltà a preparare o cucinare cibo, potrebbe avere problemi con la masticazione o la deglutizione, o la persona con demenza potrebbe spesso dimenticarsi di mangiare all'orario previsto.

 

 

Nessun appetito

Incoraggiare qualcuno con demenza a mangiare a volte può essere come scalare una montagna. Ma togliendo la pressione della situazione e provando diverse tecniche, aiuterai a creare un ambiente sicuro in modo che possa prendere la cosa al suo ritmo. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutare ad aumentare il suo appetito:

  • Grandi odori come pane appena sfornato (una mini pagnotta di pane cotta in forno se il tempo è limitato), torte colorate, pane all'aglio o caffè fumante sono tutti ottimi per stuzzicare le papille gustative.
  • Mantieni piccole le porzioni. Un grande piatto di cibo può essere scoraggiante per chi ha poco appetito e impedirgli di mangiarne del tutto. Metti un paio di bocconi su un piatto e lascia che la persona torni per altro cibo, se lo desidera.
  • Quando le papille gustative cambiano, ti consigliamo di usare cibi dai colori brillanti con varie trame e forze di sapori.
  • Tieni a portata di mano degli snack per la persona con demenza da cui attingere quando ne ha voglia.
  • Prova tempi diversi per pasti e spuntini, potrebbe esserci un momento migliore per incoraggiare la persona con demenza a mangiare.
  • Frappè o frullati ad alto contenuto calorico o cibi morbidi come uova strapazzate o brodo potrebbero essere opzioni più semplici per chi ha difficoltà a deglutire.
  • Chiedi alla persona con demenza di aiutarti in cucina. Che si tratti di preparare il tavolo, lavare o tagliare le verdure, mescolare la zuppa, la crema pasticcera o il sugo nella casseruola sul fornello o semplicemente aiutarti a scegliere cosa mangiare. Convincere la persona con demenza ad aiutare in qualche modo farà sì che si senta coinvolta nel processo e più propensa a mangiare anche un po' del cibo che ha aiutato a preparare.
  • Il cibo è troppo caldo? Non è sicura di cosa fare con il cibo? Le è stata fatta fretta? Non le piace il cibo? L'ambiente è stimolante per lei? Cerca indizi non verbali e il contatto visivo come mezzo di comunicazione.
  • Ha qualche dolore? L'igiene orale è importante, le gengive irritate, i problemi con la dentiera o dolore di denti possono rendere un fastidio mangiare.
  • La perdita di appetito può anche essere un segno di depressione. Se credi che la persona con demenza possa essere depressa, parla con il suo medico.

 

 

Molto appetito

Il contrario può essere vero anche per chi ha la demenza e vuole mangiare troppo. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che dimentica di avere già mangiato di recente e che, di conseguenza, potrebbe iniziare a mangiare cose non adatte o prodotti non alimentari.

  • Mangiare dalla noia è un'abitudine in cui molte persone possono identificarsi. Cerca di distrarre il tuo caro con qualcosa che non è legato al cibo, per mantenere la concentrazione altrove.
  • Evita di servire un'intera porzione. Trattieni una parte del pasto da servire più tardi se lo chiede.
  • Riempi la maggior parte del piatto con insalata o verdure.
  • Tieni piccoli snack salutari e facilmente accessibili perché possano masticarli.
  • Offri frappè, frullati o cioccolata calda invece di altro cibo.
  • Se la persona con demenza sta mangiando cose che non sono cibo, rimuovi queste cose e offri uno spuntino come distrazione.


Se hai difficoltà con i requisiti dietetici della persona con demenza, parla con il suo medico generico e chiedi di mandarlo da un dietologo.

 

 

 


Fonte: Care UK Health Care (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.