Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer: una pillola o una passeggiata?

La malattia di Alzheimer appare nelle notizie di ogni giorno.

Alcune storie danno speranza, come le promesse di porre fine alla malattia entro cinque anni, o le promesse che i biomarcatori renderanno possibile la diagnosi precoce in un tempo molto breve, come se sapere di avere una demenza possa aiutare.

Gli esperti informati sanno che, nonostante le notizie positive della ricerca scientifica, i farmaci per migliorare la cognitività sono attualmente utili solo per alcune persone e per qualche tempo, e solo quando prescritte con giudizio.

Le notizie sui farmaci sono particolarmente deludenti, ultimamente. Ad esempio, l'uso off-label di un farmaco frequentemente prescritto nelle prime fasi della malattia, che si è rivelato inefficace[off-label = prescritto per un uso diverso da quello per il quale era stato approvato].

In realtà, i cambiamenti dello stile di vita non dipendenti da farmaci sono più promettenti per l'immediato; le statistiche spesso segnalano correlazioni significative o relazioni di causalità nelle persone con demenza tra qualità di vita migliore e la musica, l'esercizio fisico, la conoscenza di una seconda lingua, o camminare (vedi articolo del London Telegraph: ½ ora di cammino taglia il rischio di Alzheimer). Dobbiamo continuare ad attendere con ansia una pillola per risolvere i nostri problemi con la demenza, o è il momento di cercare seriamente altri modi per affrontare questa patologia? Dipende da come usiamo il nostro tempo.

Per i vostri e i miei figli e nipoti, le scoperte scientifiche e  farmaceutiche possono preannunciare un futuro positivo. Perché così tanto tempo? Perché anche se ci fosse una svolta scientifica significativa oggi nei modelli animali o in una capsula di Petri, è probabile che sarà necessario un decennio o di più per tradurre la ricerca in un farmaco utile per rigenerare il cervello o rallentare significativamente i sintomi. Per coloro che vivono oggi con la demenza (5.4 milioni di americani, più di 30 milioni di persone in tutto il mondo) e per il 44 per cento degli adulti negli Stati Uniti con un familiare o un amico con l'Alzheimer, dobbiamo guardare ai metodi non-farmacologici per migliorare la nostra qualità di vita con demenza, come andare a musei, fare un corso di tai chi, tenere un diario di memorie, apprendere una seconda lingua o fare una passeggiata ogni giorno.

Cosa si può fare?

Può una persona con perdita lieve o moderata di memoria fare una passeggiata sicura regolarmente senza confondersi su tempi e luoghi? Si, si può, ecco cosa si può fare per aiutare.

Se ti è stato diagnosticato l'Alzheimer, pianifica un itinerario, chiedi ad altri che conosci di camminare insieme e inizia a camminare. Chiamalo "Club del cammino". Coinvolgi il tuo partner, i vicini, gli amici e i figli. Stabilisci una routine che soddisfa il tuo stile di vita: sveglia alle 8, colazione alle 8:30, vestirsi per la passeggiata alle 9, arrivano gli amici alle 9:15, uscire alle 9,30, lo stesso percorso di 30 minuti ogni giorno, e ritorno alle 10. Appendi al muro un calendario con caratteri grandi; plastificalo in modo che sembri ufficiale. Metti una mappa del percorso pedonale che hai deciso, con le immagini dei punti di riferimento significativi e le indicazioni dettagliate; inserisci quante volte si passerà per ogni punto di riferimento per arrivare a casa. Se camminare non è fatto per te, trova un altro modo di fare esercizio fisico per 30 minuti al giorno, e forma il gruppo del Club "30-minuti-al-giorno".

Se vivi o ti occupi di un malato di Alzheimer, probabilmente non è una cattiva idea fare una passeggiata ogni giorno: l'esercizio abbassa il colesterolo, riduce il bisogno di insulina per i diabetici e mantiene la prontezza mentale. Organizzati per fare una passeggiata di mezz'ora al giorno, alla stessa ora. Invita il malato a camminare con te, dille che non ti piace camminare da sola/o e che hai bisogno di aiuto per essere sicura/o di insistere con le passeggiate quotidiane, entrambe verità. Se dice di no, cammina da sola/o per cominciare, e rifai l'invito [considerare che "no" è la risposta comune dei malati di Alzheimer, è caratteristico della malattia].

Il percorso migliore è quello semplice e chiaro, con confini da entrambe le parti (per esempio alberi) e passa vicino a punti di riferimento come un negozio d'angolo o una scuola.

Non c'è possibilità di confusione su un percorso semplice così. Se ci sono i negozi lungo il percorso, fermati per far sapere ai negozianti cosa stai facendo, in modo che possano essere parte della vostra rete di sicurezza. Per ogni evenienza, lasciare loro un biglietto con una foto, il nome di un amico e un numero di telefono. Non essere imbarazzato a coinvolgere la comunità. Con il progredire della demenza, il paziente sarà in grado di ripetere la strada che ha appreso in questa fase.

Attivati nella tua comunità e supporta la crezione di gruppi escursionistici nei parchi pubblici per le persone con problemi di memoria ed i loro partner, tipo i gruppi che l'organizzazione chiamata Dementia Adventure sta promuovendo in tutto il Regno Unito. Non dimenticare mai che, anche se la demenza è una condizione terribile, milioni di persone con diagnosi di Alzheimer negli Stati Uniti e in tutto il mondo si stanno mantenendo sani, meglio che possono, sia nel corpo che nella mente.

 


John Zeisel, Ph.D.Scritto da John Zeisel, Ph.D. Fondatore e Presidente della fondazione "I'm Still Here" e della "Hearthstone Alzheimer Care"

Pubblicato in The Huffington Post il 24 maggio 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.