Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa sono demenza, MCI e declino cognitivo soggettivo?

Demenza significa problemi con il pensiero e la memoria che compromettono la funzione quotidiana

Quando le persone hanno problemi con il pensiero e la memoria al punto da non poter più funzionare indipendentemente, hanno la demenza. Alle persone viene diagnosticata una demenza quando sono presenti tre cose:

  1. preoccupazione per il profondo declino del pensiero e della memoria da parte dell'individuo, della sua famiglia o del suo medico;
  2. deterioramento sostanziale nei test di pensiero e memoria;
  3. i problemi di pensiero e memoria interferiscono con le loro attività quotidiane.


Hanno una leggera demenza se c'è solo difficoltà a fare attività quotidiane un po' complicate, come pagare le bollette, fare la spesa o prendere medicine. Difficoltà con le attività più basilari della vita quotidiana, come vestirsi, fare e usare il bagno, suggeriscono che la demenza è nella fase moderata o grave.

Attività complesse della vita quotidiana

  • fare i lavori domestici,
  • prendere farmaci,
  • preparare i pasti,
  • fare acquisti,
  • pagare le bollette e gestire i soldi.

Attività di base della vita quotidiana

  • vestirsi e svestirsi
  • lavarsi
  • mangiare
  • usare il bagno
  • controllo di intestino e vescica.

 

La demenza può essere causata da molti disturbi diversi

La demenza non è una malattia in sé, è una condizione con molte cause diverse. È come un mal di testa, che potrebbe essere dovuto a tensioni muscolari, emicranie, un coagulo di sangue o un tumore.


Proprio come un mal di testa, alcune cause di demenza sono relativamente benigne e facilmente curabili, mentre altre cause sono più gravi e potrebbero non avere alcun trattamento.


Il morbo di Alzheimer (MA) è causa di demenza per circa il 70% dei casi, motivo per cui le persone spesso confondono il MA e la demenza. Altre cause comuni sono la demenza da Parkinson (chiamata anche demenza da Corpi di Lewy), la demenza vascolare e la demenza frontotemporale. Discuteremo delle cause specifiche della demenza in post successivi.

 

Nel lieve deterioramento cognitivo, c'è un declino della memoria o del pensiero, ma la funzionalità è normale

Usiamo il termine 'lieve deterioramento cognitivo' (MCI - mild cognitive impairment) quando sono presenti tre cose:

  • un declino della memoria o del pensiero (o entrambi) notato dall'individuo, dalla famiglia o dal medico.
  • l'alterazione, di solito mite, nei test del pensiero e della memoria.
  • le funzioni giornaliere sono essenzialmente normali, sebbene le attività richiedano uno sforzo maggiore.


Gli individui con lieve decadimento cognitivo non hanno demenza perché la loro funzione è normale. Sebbene molte persone con lievi disturbi cognitivi sperimentino un declino nel pensiero e nella memoria nel tempo, alcuni rimangono stabili e altri migliorano.


Circa la metà degli individui con lieve decadimento cognitivo mostra un declino nel pensiero e nella memoria che porta alla demenza, con un tasso che va dal 5 al 15% all'anno. Tuttavia, ciò implica che l'altra metà rimane stabile o migliora.


Come la demenza, un lieve deterioramento cognitivo non è una malattia in sé; è una condizione con molte cause diverse. Negli individui over-65 il MA è la causa più comune di decadimento cognitivo lieve. Altre cause comuni includono ictus e Parkinson, oltre a depressione, ansia, disturbi della tiroide, carenze vitaminiche, infezioni, effetti collaterali dei farmaci e problemi medici.

 

Il declino cognitivo soggettivo può essere il segno di un futuro disturbo della memoria, ma non sempre

Se hai notato che la tua memoria è diminuita, sei preoccupato abbastanza da vedere il tuo medico, e il tuo medico ti ha messo alla prova e ti ha detto che la tua memoria è normale, hai un 'declino cognitivo soggettivo' (a volte chiamato 'danno cognitivo soggettivo').


Gli individui hanno un declino cognitivo soggettivo quando:

  • hanno notato un calo del pensiero o della memoria (o entrambi) abbastanza fastidiosi da portarli all'attenzione del loro medico
  • le prestazioni su test di pensiero e memoria sono normali
  • la funzione quotidiana è normale.


Rispetto agli individui senza preoccupazioni riguardo alla loro memoria, quelli con declino cognitivo soggettivo hanno più probabilità di finire con un disturbo della memoria diagnosticabile nell'arco di cinque o dieci anni.


Ti stai spaventando? Per favore non allarmati. Per prima cosa, la maggior parte delle persone con declino cognitivo soggettivo non finisce per avere un disturbo della memoria o ha qualcosa di reversibile, come una carenza vitaminica o un disturbo della tiroide. Dovresti vedere il tuo medico per cercare queste e altre cause reversibili.


In secondo luogo, ci sono cose specifiche che puoi fare oggi per aiutarti a migliorare la memoria e rendere meno probabile finire con un disturbo della memoria in futuro, compreso il miglioramento della dieta e l'esercizio aerobico.


Infine, anche se alla fine ti viene diagnosticato un disturbo della memoria, sono disponibili molti trattamenti efficaci e i benefici di questi trattamenti sono maggiori se iniziati presto.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia all'Università di Boston e alla Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Budson AE, O’Connor MK. Seven Steps to Managing Your Memory: What’s Normal, What’s Not, and What to Do About It, New York: Oxford University Press, 2017.
  2. Budson AE, Solomon PR. Memory Loss, Alzheimer’s Disease, & Dementia: A Practical Guide for Clinicians, 2nd Edition, Philadelphia: Elsevier Inc., 2016.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.