Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli approcci multimodali possono ridurre il rischio di Alzheimer

Questo è il secondo post sui trattamenti complementari e alternativi della demenza. Il post precedente ha esaminato le prove per la dieta nel ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA). Questo post inizia con una breve revisione dei limiti dei trattamenti farmacologici disponibili, quindi esamina i risultati di approcci multimodali tesi a ridurre l'infiammazione e i fattori di rischio metabolici che aumentano il rischio di MA e ottimizzare i fattori di stile di vita che riducono il rischio.

 

Limiti dei trattamenti farmacologici

I trattamenti farmacologici attualmente disponibili per il MA inibiscono l'enzima che scompone l'acetilcolina, aumentando i livelli disponibili del neurotrasmettitore che è fondamentale per l'apprendimento e la memoria. Risultati iniziali promettenti sulla tacrina, il primo inibitore disponibile dell'acetilcolinesterasi, sono stati compensati da risultati di epatotossicità significativa.


Gli inibitori dell'acetilcolinesterasi di 2a generazione (donepezil, rivastigmina e galantamina) non sono più efficaci della tacrina ma richiedono dosaggi meno frequenti e hanno meno problemi di sicurezza. Queste preoccupazioni hanno portato alla sospensione della tacrina nel 2013.


Altri farmaci che sono stati studiati per possibili benefici cognitivi nella demenza includono gli inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), la terapia sostitutiva con estrogeni (cioè nelle donne in postmenopausa con deficit cognitivo), il naloxone e vari neuropeptidi, compresa la vasopressina e la somatostatina (Zandi et al. ., 2005).


Nuovi trattamenti biomedici occidentali promettenti del MA attualmente in fase di studio clinico includono un vaccino che può immunizzare gli individui dalla formazione di amiloide-beta, gli inibitori della secretasi, gli agenti anti-infiammatori e le statine (Herline 2018; Cao 2018). I risultati degli studi sulle statine nella demenza sono stati incoerenti. Tuttavia, una meta-analisi del 2018 di 31 studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione per dimensioni e rigore ha rilevato che l'uso regolare di statine è associato a una significativa riduzione del rischio di sviluppare la demenza (Zhang 2018).

 

Interventi multimodali per ottimizzare i fattori di stile di vita

Risultati positivi di studi sul ruolo preventivo della dieta nella demenza sono confusi dal fatto che individui con abitudini alimentari sane si impegnano anche in altri comportamenti che riducono il rischio di MA, ad esempio, esercitandosi regolarmente e moderando il consumo di alcol (Barberger-Gateau, Letenneur, Deschamps, Peres, Dartigues e Renaud, 2002). Questi risultati hanno portato a studi su interventi che ottimizzano i fattori dello stile di vita con l'obiettivo di prevenire il MA o rallentare il suo tasso di progressione.


Un terzo dei casi di MA è probabilmente causato da fattori di stile di vita modificabili, suggerendo che interventi multimodali che affrontano molti fattori possono avere importanti benefici preventivi. I fattori di stile di vita modificabili includono bassa istruzione, ipertensione, diabete, obesità, fumo, sedentarietà e umore depresso.


Solo un ampio studio multicentrico ha esaminato gli interventi multimodali volti a prevenire il MA negli anziani a rischio (Ngandu 2015). Gli autori hanno trovato miglioramenti significativi rispetto al gruppo di controllo nella cognizione generale, nella velocità di elaborazione e nel funzionamento esecutivo nel gruppo di trattamento.


Studi recenti di casi sono stati pubblicati su un notevole miglioramento di individui con diagnosi di MA precoce che aderiscono a cambiamenti multimodali di stile di vita (Bredesen 2014) volti a migliorare le prestazioni cognitive e ridurre i fattori di rischio metabolici associati all'infiammazione.


Questi risultati mostrano che, in almeno alcuni casi, i sintomi del MA precoce possono essere invertiti entro 6 mesi dopo l'inizio di un regime di vita completo (Bredesen 2014). L'obiettivo di questo approccio è di normalizzare più parametri metabolici correlati all'infiammazione nel corpo, interrompendo così i processi patologici che alla fine portano al MA.


Il protocollo, chiamato 'potenziamento metabolico per la neurodegenerazione' (MEND, metabolic enhancement for neurodegeneration), comporta esami completi di laboratorio che possono includere studi sierologici su marcatori infiammatori, scansioni cerebrali funzionali, analisi genetica del rischio e test cognitivi. In seguito sono raccomandati cambiamenti personalizzati di stile di vita e strategie nutrizionali per correggere i fattori causali sottostanti del declino cognitivo identificato nello screening.


Molti individui con MA precoce (compresi alcuni individui con il gene ApoE4 che presentano un rischio molto elevato di sviluppare una forma grave precoce di MA) che aderiscono al protocollo MEND riferiscono un miglioramento delle prestazioni cognitive per diversi anni e non soddisfano più i criteri per una diagnosi di MA.


Sono necessari ampi studi prospettici controllati per confermare questi risultati drammatici, chiarire il contributo relativo dei diversi cambiamenti dello stile di vita e dei fattori metabolici al miglioramento clinico.

 

Linea di fondo

La maggior parte dei trattamenti farmacologici disponibili per il MA sono limitati nell'efficacia, tuttavia le statine possono ridurre significativamente il rischio.


I risultati della ricerca preliminare suggeriscono che gli interventi multimodali volti a ridurre l'infiammazione (compresi i cambiamenti di dieta, esercizio fisico regolare, gestione aggressiva di problemi di salute come ipertensione e diabete e normalizzazione dei fattori metabolici associati ad un aumento del rischio di MA) possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare il morbo, ritardare la sua insorgenza o rallentare il suo tasso di progressione.


Sono necessari studi prospettici a lungo termine per confermare questi risultati e chiarire il contributo relativo dei cambiamenti in specifici fattori dello stile di vita per ridurre il rischio di MA.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistant professor di medicina all'Università dell'Arizona, lavora per trasformare la cura della salute mentale attraverso l'uso basato su prove di terapie alternative.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.