Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli approcci multimodali possono ridurre il rischio di Alzheimer

Questo è il secondo post sui trattamenti complementari e alternativi della demenza. Il post precedente ha esaminato le prove per la dieta nel ridurre il rischio di morbo di Alzheimer (MA). Questo post inizia con una breve revisione dei limiti dei trattamenti farmacologici disponibili, quindi esamina i risultati di approcci multimodali tesi a ridurre l'infiammazione e i fattori di rischio metabolici che aumentano il rischio di MA e ottimizzare i fattori di stile di vita che riducono il rischio.

 

Limiti dei trattamenti farmacologici

I trattamenti farmacologici attualmente disponibili per il MA inibiscono l'enzima che scompone l'acetilcolina, aumentando i livelli disponibili del neurotrasmettitore che è fondamentale per l'apprendimento e la memoria. Risultati iniziali promettenti sulla tacrina, il primo inibitore disponibile dell'acetilcolinesterasi, sono stati compensati da risultati di epatotossicità significativa.


Gli inibitori dell'acetilcolinesterasi di 2a generazione (donepezil, rivastigmina e galantamina) non sono più efficaci della tacrina ma richiedono dosaggi meno frequenti e hanno meno problemi di sicurezza. Queste preoccupazioni hanno portato alla sospensione della tacrina nel 2013.


Altri farmaci che sono stati studiati per possibili benefici cognitivi nella demenza includono gli inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), la terapia sostitutiva con estrogeni (cioè nelle donne in postmenopausa con deficit cognitivo), il naloxone e vari neuropeptidi, compresa la vasopressina e la somatostatina (Zandi et al. ., 2005).


Nuovi trattamenti biomedici occidentali promettenti del MA attualmente in fase di studio clinico includono un vaccino che può immunizzare gli individui dalla formazione di amiloide-beta, gli inibitori della secretasi, gli agenti anti-infiammatori e le statine (Herline 2018; Cao 2018). I risultati degli studi sulle statine nella demenza sono stati incoerenti. Tuttavia, una meta-analisi del 2018 di 31 studi che hanno soddisfatto i criteri di inclusione per dimensioni e rigore ha rilevato che l'uso regolare di statine è associato a una significativa riduzione del rischio di sviluppare la demenza (Zhang 2018).

 

Interventi multimodali per ottimizzare i fattori di stile di vita

Risultati positivi di studi sul ruolo preventivo della dieta nella demenza sono confusi dal fatto che individui con abitudini alimentari sane si impegnano anche in altri comportamenti che riducono il rischio di MA, ad esempio, esercitandosi regolarmente e moderando il consumo di alcol (Barberger-Gateau, Letenneur, Deschamps, Peres, Dartigues e Renaud, 2002). Questi risultati hanno portato a studi su interventi che ottimizzano i fattori dello stile di vita con l'obiettivo di prevenire il MA o rallentare il suo tasso di progressione.


Un terzo dei casi di MA è probabilmente causato da fattori di stile di vita modificabili, suggerendo che interventi multimodali che affrontano molti fattori possono avere importanti benefici preventivi. I fattori di stile di vita modificabili includono bassa istruzione, ipertensione, diabete, obesità, fumo, sedentarietà e umore depresso.


Solo un ampio studio multicentrico ha esaminato gli interventi multimodali volti a prevenire il MA negli anziani a rischio (Ngandu 2015). Gli autori hanno trovato miglioramenti significativi rispetto al gruppo di controllo nella cognizione generale, nella velocità di elaborazione e nel funzionamento esecutivo nel gruppo di trattamento.


Studi recenti di casi sono stati pubblicati su un notevole miglioramento di individui con diagnosi di MA precoce che aderiscono a cambiamenti multimodali di stile di vita (Bredesen 2014) volti a migliorare le prestazioni cognitive e ridurre i fattori di rischio metabolici associati all'infiammazione.


Questi risultati mostrano che, in almeno alcuni casi, i sintomi del MA precoce possono essere invertiti entro 6 mesi dopo l'inizio di un regime di vita completo (Bredesen 2014). L'obiettivo di questo approccio è di normalizzare più parametri metabolici correlati all'infiammazione nel corpo, interrompendo così i processi patologici che alla fine portano al MA.


Il protocollo, chiamato 'potenziamento metabolico per la neurodegenerazione' (MEND, metabolic enhancement for neurodegeneration), comporta esami completi di laboratorio che possono includere studi sierologici su marcatori infiammatori, scansioni cerebrali funzionali, analisi genetica del rischio e test cognitivi. In seguito sono raccomandati cambiamenti personalizzati di stile di vita e strategie nutrizionali per correggere i fattori causali sottostanti del declino cognitivo identificato nello screening.


Molti individui con MA precoce (compresi alcuni individui con il gene ApoE4 che presentano un rischio molto elevato di sviluppare una forma grave precoce di MA) che aderiscono al protocollo MEND riferiscono un miglioramento delle prestazioni cognitive per diversi anni e non soddisfano più i criteri per una diagnosi di MA.


Sono necessari ampi studi prospettici controllati per confermare questi risultati drammatici, chiarire il contributo relativo dei diversi cambiamenti dello stile di vita e dei fattori metabolici al miglioramento clinico.

 

Linea di fondo

La maggior parte dei trattamenti farmacologici disponibili per il MA sono limitati nell'efficacia, tuttavia le statine possono ridurre significativamente il rischio.


I risultati della ricerca preliminare suggeriscono che gli interventi multimodali volti a ridurre l'infiammazione (compresi i cambiamenti di dieta, esercizio fisico regolare, gestione aggressiva di problemi di salute come ipertensione e diabete e normalizzazione dei fattori metabolici associati ad un aumento del rischio di MA) possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare il morbo, ritardare la sua insorgenza o rallentare il suo tasso di progressione.


Sono necessari studi prospettici a lungo termine per confermare questi risultati e chiarire il contributo relativo dei cambiamenti in specifici fattori dello stile di vita per ridurre il rischio di MA.

 

 

 


Fonte: James Lake MD, visiting assistant professor di medicina all'Università dell'Arizona, lavora per trasformare la cura della salute mentale attraverso l'uso basato su prove di terapie alternative.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.