Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I sette migliori oli essenziali per alleviare i sintomi dell'Alzheimer

Rapporti mostrano che ogni 65 secondi una persona negli Stati Uniti sviluppa il morbo di Alzheimer (MA). Come forse saprai, questa condizione non ha effetto su tutte le persone nello stesso modo. Alcuni sono in grado di rallentare o invertire gli effetti della malattia facendo scelte di vita sane.


Per esempio, secondo molte ricerche, l'esercizio può rallentare il declino cognitivo nei pazienti con MA. Ma per coloro che non amano l'esercizio fisico, anche gli oli essenziali possono alleviare i sintomi.


Secondo questo studio, l'aromaterapia può migliorare l'orientamento personale nei pazienti con MA. Ora, questa potrebbe non essere una grande notizia per tutti i pazienti, dal momento che alcuni perdono il senso dell'olfatto. Ma alcuni studi dimostrano che può essere utile applicare gli oli essenziali sulla pelle.


Di seguito sono riportati alcuni oli essenziali che possono aiutare ad alleviare i sintomi dell'Alzheimer.

 

1. Rosmarino

Nello studio che ho citato sopra, dei pazienti con demenza (molti dei quali con MA) sono stati sottoposti ad aromaterapia per 28 giorni usando olio essenziale di rosmarino, lavanda, arancia e limone. Alla fine, hanno mostrato un miglioramento significativo nell'orientamento personale senza gli effetti collaterali spesso associati ai medicinali artificiali.

 

2. Lavanda

Le persone con la MA possono diventare irrequiete e preoccupate quando la condizione peggiora. Fortunatamente, puoi alleviare questo sintomo con l'olio essenziale di lavanda che è usata da molti anni per alleviare l'ansia e la depressione. Puoi inalarlo, applicarlo sulla pelle o usarlo come olio da massaggio.

 

3. Limone

Oltre a dimostrarsi utile nello studio citato di 28 giorni, un'altra ricerca conferma che anche l'olio essenziale di limone può ridurre lo stress e migliorare l'umore.

 

4. Menta piperita

Inalare la menta piperita o diffonderla nella tua stanza può migliorare la concentrazione, la memoria, le prestazioni mentali e la concentrazione. Questo olio essenziale può anche dare supporto ai pazienti, calmando i loro nervi. Nota che puoi godere di questi benefici mescolando l'olio con un olio vettore, come il nocciolo di albicocca o l'olio di mandorle, e applicandolo sul petto.

 

5. Incenso

Sapevi che l'incenso era più prezioso dell'oro ai tempi biblici? Anche se non è più così, inalare regolarmente il suo profumo legnoso può aumentare l'umore e migliorare la concentrazione.

 

6. Ylang Ylang

La ricerca mostra che l'uso di olio essenziale di ylang ylang in aromaterapia può alleviare la depressione e lo stress. Questo può essere utile per i malati di Alzheimer, poiché la maggior parte di loro lotta con la depressione.

I pazienti e i caregiver possono anche usare l'olio essenziale di ylang ylang per combattere l'insonnia. Per migliori risultati, combinare ylang ylang con olio essenziale di melissa.

 

7. Bergamotto

La ricerca mostra che l'olio essenziale di bergamotto fa bene alla salute mentale. In questo studio, i partecipanti hanno riportato migliori sensazioni positive dopo aver inalato il bergamotto per 15 minuti. I pazienti che lottano con ansia, depressione e agitazione dovrebbero usarlo nelle loro sessioni di aromaterapia.

 

 

 


Fonte: Brian Syuki in Care2 (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.