Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non tutte le persone con demenza hanno lo stesso comportamento?

frontal, temporal lobes and hippocampusI lobi frontale e temporale, con l'ippocampo, possono essere colpiti in modo diverso dalla demenza. (Fonte: The Conversation)

Per gli australiani, la demenza è la causa principale di morte per le donne e la terza per gli uomini.


Anche se la demenza NON è una parte normale dell'invecchiamento, il suo più grande fattore di rischio è l'età che avanza. Dato che la nostra è una popolazione che invecchia, le stime suggeriscono che i casi di demenza saranno quasi il triplo per il 2050.


Molte persone associano la demenza alla perdita di memoria, allora potrebbe essere una sorpresa che la demenza sia un killer. Quindi, cosa fa al corpo per farlo accadere?

 

Il cervello è il nostro centro di controllo

Tutto ciò che facciamo è controllato dal cervello. Genera le istruzioni che dicono alle nostre parti del corpo cosa fare, oltre a facilitare i nostri comportamenti complessi, come la personalità e la cognizione (la nostra capacità di pensare, capire e fare cose).


Quando una persona ha la demenza, i neuroni in varie parti del cervello smettono di comunicare correttamente, si disconnettono e gradualmente muoiono. Questo processo è chiamato neurodegenerazione.


La demenza è causata da malattie neurodegenerative progressive. Ciò significa che la malattia inizia in una parte del nostro cervello e si diffonde ad altre parti, influenzando sempre più funzioni nel corpo. Alcune cause di demenza interesseranno diverse parti del cervello, e i sintomi sviluppati da una persona con demenza dipenderanno da quale parte del loro cervello è colpita.

 

Perdita di memoria

Nelle prime fasi della demenza, una persona può avere problemi con la memoria, l'attenzione o la personalità.


Una delle cose più comuni che avvengono nella demenza è la perdita di memoria. Potrebbe non essere il primo cambiamento che accade, ma è spesso una delle prime cose che la gente nota. La perdita di memoria inizia quando degenerano e muoiono i neuroni in una parte del cervello, l'ippocampo.


L'ippocampo è un po' come un diario: tiene traccia di ciò che fai di minuto in minuto. Questo è il motivo per cui una persona con demenza potrebbe avere difficoltà a tenere traccia di ciò che sta facendo, di ricordare dove si trova e come è arrivata ​​lì, o a formare nuovi ricordi.


Una persona con demenza potrebbe anche sperimentare una perdita di memoria regressiva, poiché la malattia erode i neuroni che immagazzinano ricordi a lungo termine in varie posizioni nella corteccia cerebrale. Man mano che i ricordi più recenti di lungo termine vengono persi, succede che i ricordi più vividi potrebbero essere di decenni fa. Questo è il motivo per cui una persona con demenza potrebbe sentirsi come di esistere in un altro tempo.


Man mano che più parti del cervello soccombono alla malattia, le persone con demenza alla fine perdono il controllo delle funzioni nel corpo, come parlare e deglutire, e alla fine possono cadere in coma.


La demenza non definisce una malattia specifica, ma una serie di sintomi simili. Può essere causata dal morbo di Alzheimer (MA), dal morbo di Parkinson (MP) e da molte altre malattie o causato da malattie cardiache, ictus e ferite alla testa. Per rendere le cose più complesse, le persone possono avere più di un solo tipo di demenza.

 

La demenza colpisce le persone in modo diverso

Esistono diversi tipi di demenza. Ognuno è caratterizzato da diversi modelli di sintomi, sebbene ogni persona con lo stesso tipo di demenza non mostri necessariamente lo stesso insieme di sintomi, specialmente all'inizio.


Proprio come le nostre personalità possono essere incredibilmente diverse, il modo in cui la demenza può influenzare la personalità e il comportamento può essere molto diverso tra gli individui.

  • Ad esempio, una persona con MA avrà due regioni principali del cervello colpite: l'ippocampo e la corteccia entorinale. La corteccia entorinale è una parte specializzata del cervello che lavora insieme all'ippocampo per formare ricordi a lungo termine. Insieme, prendono gli stimoli da tutti i nostri sensi per aiutarci ad orientarci nello spazio e nel tempo, e ci aiutano anche a formare memorie dichiarative - cose come fatti e ricordi di eventi.

  • I cambiamenti nel cervello di una persona con un altro tipo di demenza, noto come demenza da Corpi di Lewy, sono meno consolidati. Ma includono danni a una parte leggermente diversa dell'ippocampo e una perdita di neuroni che producono i neurotrasmettitori dopamina e acetilcolina. Questi neuroni sono particolarmente importanti per vari aspetti del movimento, della percezione visiva e della cognizione. Per questo motivo, le persone con demenza da Corpi di Lewy potrebbero sperimentare allucinazioni e difficoltà nel movimento.

  • Una persona con demenza frontotemporale sperimenterà una degenerazione che colpisce i lobi frontali e temporali del cervello, anche se la posizione esatta può variare tra le persone.

    Il lobo frontale è la parte del cervello responsabile della capacità di esprimere giudizi e decisioni, compresa l'interpretazione di ciò che è socialmente accettabile. Quindi una persona con questo tipo di demenza può agire sui propri impulsi o vocalizzare le proprie opinioni o pensieri senza rendersene conto. Si potrebbe dire che la perdita dei filtri comportamentali implica che alcune persone affette da demenza esprimono umanità ed emozione nella sua forma più grezza e vera.

    Il lobo temporale (che contiene anche l'ippocampo), è la parte del cervello che ci aiuta a elaborare facce, suoni e scene, nonché memorie di forma.


Alla fine, la malattia si diffonderà ad altre parti del cervello. Ad esempio, i neuroni nella parte del cervello coinvolti nel riconoscere i volti (chiamata giro fusiforme) potrebbero degenerare, con conseguente incapacità di riconoscere le persone. Questo può accadere anche quando una persona con demenza ricorda ancora chi sei. Per questo motivo può essere utile ri-presentarti quando parli con una persona affetta da demenza.


Le persone con demenza meritano compassione. Non hanno il controllo sui loro cambiamenti comportamentali, ma noi abbiamo il controllo su come reagiamo a questi cambiamenti. Attraverso l'istruzione e la comprensione, possiamo tutti avere un ruolo.

 

 

 


Fonte: Lila Landowski, neuroscienziata della University of Tasmania

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.