Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' possibile prevenire gli incidenti mortali tra ospiti con demenza delle case di riposo?

L'analisi degli incidenti tra i residenti con demenza nelle case di cura a lungo termine potrebbe essere la chiave per ridurre i decessi futuri in questa popolazione vulnerabile, secondo una nuova ricerca eseguita alla University of Minnesota.


Preso dai resoconti dei media e dai registri delle morti, lo studio esplorativo di Eilon Caspi PhD, è il primo a esaminare le circostanze relative alla morte degli anziani a seguito di incidenti tra residenti con demenza negli Stati Uniti e in Canada.


Nonostante le crescenti preoccupazioni per la crescita prevista del numero di persone con demenza e l'aumento atteso di incidenti tra gli stessi residenti, il fenomeno non è attualmente monitorato dai due più grandi sistemi federali obbligatori clinici e di supervisione, nelle case di cura degli Stati Uniti.


"Il fatto che non stiamo cogliendo e monitorando questo fenomeno rappresenta una importante opportunità mancata per capire e prevenire questi incidenti", dice Caspi, autore dello studio e ricercatore associato della Facoltà di Infermieristica. "Abbiamo bisogno di sviluppare un piano d'azione nazionale basato sui dati per ridurre questi incidenti e garantire che i residenti fragili e vulnerabili rimangano al sicuro negli ultimi anni della loro vita. È urgente fornire al personale programmi di formazione basati sulle evidenze per migliorare la comprensione, la prevenzione e l'attenuazione di questi episodi".


Alcune delle scoperte di Caspi:

  • Quasi la metà (44%) di tutti gli incidenti mortali sono risultati da un contatto fisico classificato come spinta-caduta. "Molte delle lesioni consistevano in fratture dell'anca o lesioni alla testa o al cervello e in media erano passate poco più di due settimane dall'incidente al decesso, il che la dice lunga sulla fragilità e la vulnerabilità di questa popolazione".
  • Anche se uomini e donne sono morti ugualmente a causa di questi incidenti, i tre quarti degli protagonisti erano uomini. "La diade colpita più comune era uomo-uomo (circa il 50%) seguita da uomo-donna (24%) e da donna-donna (21%). Il caso donna-uomo rappresentava solo il 4% delle diadi. Anche se sono necessarie ulteriori ricerche per esaminare il ruolo del genere negli episodi pregiudizievoli e fatali, i risultati preliminari possono avere implicazioni per interventi più mirati".
  • Più della metà (59%) di tutti gli incidenti è avvenuta all'interno della camera da letto e il 43% ha coinvolto compagni di stanza. "La camera da letto è l'ultima frontiera della privacy per le persone con demenza. Le politiche, le procedure e le pratiche relative all'assegnazione e al monitoraggio dei compagni di stanza devono essere ponderate e rivisitate regolarmente e dobbiamo esplorare tutte le strade per ridurre al minimo possibile l'uso delle camere condivise o il senso di privacy e sicurezza di chi condivide la stanza. Inoltre, questi incidenti potrebbero essere ridotti da misure più severe per prevenire l'ingresso indesiderato dei residenti nelle camere da letto degli altri residenti (compreso l'uso della tecnologia assistiva)".
  • Il momento più comune per gli incidenti è di sera (44%), e il 38% di tutti gli incidenti si sono verificati nei fine settimana. Il 62% non è stato assistito dal personale. "Anche se gli incidenti si verificano praticamente in ogni momento, la sera e i fine settimana sembrano essere periodi di tempo particolarmente vulnerabili. Con misure proattive, preventive, l'aumento di personale, la presenza attiva dei manager e l'impegno significativo durante le serate e nei fine settimana, si potrebbe ridurre l'incidenza [di incidenti]".


Caspi rimarca che le sue scoperte non sono intese a suggerire che i residenti con demenza sono intrinsecamente 'aggressivi', 'offensivi', 'violenti' o 'pericolosi'. Egli avverte che a vederla in questo modo si rischia di stigmatizzare una popolazione già stigmatizzata.


Etichettare una persona con demenza con questi termini presuppone che queste espressioni comportamentali siano iniziate intenzionalmente per danneggiare un'altra persona, ma la maggior parte degli individui nelle fasi intermedie della demenza non inizia queste espressioni senza uno scatenante situazionale angosciante.


Caspi dice che spesso si cimentano in questi episodi quando i loro bisogni umani e le loro frustrazioni situazionali non sono soddisfatte in modo tempestivo dal personale di assistenza diretta, dedicato ma carente in numero, sotto-addestrato e sotto-supervisionato.

 

 

 


Fonte: University of Minnesota (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Eilon Caspi. The circumstances surrounding the death of 105 elders as a result of resident-to-resident incidents in dementia in long-term care homes. Journal of Elder Abuse & Neglect, 2018; 30 (4): 284 DOI: 10.1080/08946566.2018.1474515

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.