Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Stai iniziando un nuovo capitolo nella tua vita?

Pietre miliari come la laurea, il fidanzamento, il matrimonio, un nuovo bambino, un lavoro, una promozione o il trasferimento in un luogo da sogno, sono sviluppi entusiasmanti e felici. Ma questi sviluppi possono anche portare enormi transizioni e cambiamenti nella tua vita.


Dopotutto, ti stai imbarcando in una nuova avventura, che si tratti del livello successivo di istruzione, di una relazione, del matrimonio, della carriera o dello stile di vita (come il ruolo di caregiver per un famigliare). Avrai di fronte cambiamenti grandi e piccoli, che ti chiederanno di tenderti e crescere. La crescita è difficile, anche se non vedi l'ora di farlo!


Ecco una mappa per passare a un nuovo capitolo, con suggerimenti per trovare la strada, adattarti con grazia e goderti il viaggio.

 

Abbraccia i dolori della crescita.

Sì, anche il cambiamento più positivo comporta una grande elasticità e crescita, che possono essere scomode, faticose e che richiedono tempo. Mentre ti abitui alla tua nuova vita, il tuo adattamento include la ricerca di nuovi modi per essere fedele a te stesso, capire ciò che desideri realmente e sentirti a tuo agio nella nuova pelle. Pensa ai dolori crescenti come parte dell'avventura. E sappi che stai andando alla grande anche quando ti senti dolorante o esausto.

 

Riconosci ciò che stai lasciando dietro.

Sebbene tu ti concentri su tutto ciò che guadagni con questo nuovo traguardo, probabilmente subirai anche delle perdite. Forse ti stai allontanando da una casa amata e lascerai vecchi amici e parenti. Se stai acquisendo nuove responsabilità, rinunci a certe libertà. Potresti dover rinunciare ad alcuni dei tuoi beni, hobby o attività preferite. Individuare le perdite può aiutarti ad affrontare sentimenti inaspettati di tristezza o delusione. E seguire il flusso di qualsiasi dolore può facilitare l'adattamento e aumentare la capacità di riempire questi vuoti in modo costruttivo. Ricorda anche: quando una porta si chiude, molte altre si aprono. Tieni d'occhio le porte aperte e le possibilità che presentano!

 

Aspettati difficoltà e lotte.

Sarai sfidato perché i nuovi capitoli, anche quelli felici che ti aspetti, ti chiedono di uscire dalla tua zona di comfort, navigare in acque sconosciute e apprendere nuove informazioni e abilità. È normale incontrare una navigazione difficile. Aspettandoti di lottare, non ti preoccuperai che qualcosa non va in te, non ti chiederai se hai fatto un grosso errore o dubiterai di essere all'altezza del compito. Va bene, stai facendo progressi e puoi farlo!

 

Aspettati che il tuo adattamento sia più esigente del previsto.

La maggior parte delle persone sottovaluta le difficoltà legate all'ingresso in una nuova, eccitante fase della vita. Questo perché tendiamo a sottovalutare la portata e l'ampiezza dei cambiamenti coinvolti. Ad esempio, la laurea può significare uscire dall'università o entrare nella forza lavoro, che può essere scoraggiante. Se un nuovo traguardo include anche il trasferimento in una nuova città o in una nuova società, ti sarà richiesto di più. Il primo anno di matrimonio chiede alla coppia sempre più di quanto sognasse possibile. Anche quando è pianificata con attenzione, la gravidanza e i nuovi bambini sono famosi per far sì che i genitori debbano riorganizzare le loro vite in modi che non avrebbero mai immaginato, né voluto! È normale pensare, "Questo è molto più difficile di quanto pensassi!" E quando sei sopraffatto, potresti sentirti scoraggiato. Invece, inizia il tuo viaggio promettendoti meno di quello che sai di poter fare, assumendo che sarà un adattamento super-impegnativo. Anche questo può aiutare a ricordare: quando ti stabilisci nella tua nuova vita, i benefici a lungo termine supereranno di gran lunga le difficoltà temporanee del tuo periodo di adattamento.

 

Sii paziente con te stesso.

L'adattamento richiede tempo. Acquisire nuove conoscenze include ripeterle. Imparare nuove abilità richiede pratica. Potresti sentirti come se fossi in una situazione senza via d'uscita, e che potresti addirittura cadere fuori bordo. Più di una volta! Accetta il fallimento come una parte preziosa del processo di prova ed errore, e un aspetto normale della tua curva di apprendimento. Se all'inizio non ci riesci, prova, riprova. Concediti tutto il tempo, la pratica e il supporto di cui hai bisogno per adattarti alla tua nuova vita felice.

 

Buon viaggio!

 

 

 


Fonte: Deborah L. Davis PhD, psicologa dello sviluppo e autrice di 6 libri.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.