Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricorso al PS delle persone con demenza è 'comune e frequente'

E' comune e frequente il ricorso al PS per le persone con demenza

Un nuovo studio pubblicato ieri sulla rivista Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association ha rilevato che è comune e sta aumentando l'accesso al Pronto Soccorso (PS) per le persone con demenza nel loro ultimo anno di vita.


Negli ultimi anni si è registrato un calo del numero di persone [con demenza] morte in ospedale, visto come risultato di una migliore assistenza nel fine vita. Tuttavia, un team di ricercatori del King's College di Londra ha scoperto che oltre tre quarti delle persone con demenza sono state visitate al PS nel loro ultimo anno di vita, e sono anche aumentate nel tempo.


Per le persone che si avvicinano alla fine della vita, accedere al PS può essere angosciante. È anche spesso inutile e può essere evitato. A volte le persone con demenza devono essere ammesse all'ospedale, ma le ammissioni possono anche portare a un deterioramento, con un aumento del rischio di infezioni, piaghe da decubito e angoscia.


Nello studio, i ricercatori hanno identificato le persone che avevano una demenza e che erano morte durante un periodo di cinque anni (2008 - 2013). Le scoperte principali della ricerca includono:

  • Su 4.867 persone con demenza morte, il 78,6% aveva almeno una presenza nel PS durante l'ultimo anno di vita.
  • Questi risultati sono simili a quelli di USA e Australia, dove l'81% e il 73% delle persone con demenza avevano avuto una visita nel PS nell'ultimo anno di vita.
  • Il ricorso al PS è diventato più comune quanto più le persone erano vicine al momento della morte, con poco meno della metà (44,5%) che hanno avuto un passaggio al PS nell'ultimo mese di vita e un quinto nell'ultima settimana.
  • Le persone che vivono in una casa di cura sono ricorse meno al PS, forse perché c'erano dei piani in atto per evitarlo.
  • La probabilità di passare al PS è aumentata nel tempo: le persone che sono morte nel corso dell'ultimo anno studiato avevano avuto una probabilità più alta di 1,6 volte di essere entrate al PS rispetto agli anni precedenti.

La prima autrice dott.ssa Katherine Sleeman del Cicely Saunders Institute al King's College di Londra, ha dichiarato:

"Sta aumentando il riconoscimento della necessità di migliorare il fine vita per le persone con demenza. Ciò include la possibilità di essere curati in casa o in una casa di cura. Tuttavia, i nostri risultati mostrano un preoccupante aumento della fiducia nell'assistenza di emergenza. Alla luce delle attuali pressioni sul servizio sanitario, dell'invecchiamento della nostra popolazione e dell'aumento associato di morti per demenza, è urgente esaminare i modi in cui possiamo fornire un migliore supporto alla cura in comunità".

"Un forte enfasi politica sulla morte in ospedale come marcatore di una buona assistenza alla fine della vita potrebbe aver contribuito alla caduta delle morti in ospedale nella demenza negli ultimi anni. Tuttavia, i nostri risultati mostrano che il ricorso al PS nell'ultimo anno di vita segue la tendenza opposta. I responsabili politici devono prendere in considerazione una gamma più ampia di indicatori di qualità dell'assistenza alla fine della vita a fianco del luogo di morte".


Il co-autore Robert Stewart, consulente di psichiatria della terza età al King's College di Londra ha dichiarato:

"La maggior parte delle persone con demenza ha un certo numero di altri problemi di salute e di difficoltà derivanti dalla demenza stessa. Talvolta le persone devono essere portate al PS e talvolta serve del tempo in ospedale; tuttavia, questo è spesso angosciante e distruttivo e la maggior parte delle persone vuole tenerlo al minimo. Buona parte dell'uso ospedaliero potrebbe essere evitato se ci fosse un livello più elevato di supporto in comunità. Ciò include piani più chiari per affrontare le malattie quando insorgono e quando non necessitano obbligatoriamente di servizi ospedalieri".

 

 

 


Fonte: King’s College London (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Katherine E. Sleeman, Gayan Perera, Robert Stewart, Irene J. Higginson. Predictors of emergency department attendance by people with dementia in their last year of life: Retrospective cohort study using linked clinical and administrative data. Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, In press. DOI 10.1016/j.jalz.2017.06.2267

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.