Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il cibo aiuta a gestire i sintomi della demenza

Il cibo aiuta a gestire i sintomi della demenzaJane Clarke aveva lavorato per anni con pazienti di demenza prima che suo padre iniziasse a soffrire della malattia. Foto: Andrew Crowley

Seduti su una panchina sotto un albero nel parco di Chatsworth House dopo una camminata con il cane, Jane Clarke ha affrontato per la prima volta l'argomento 'demenza' con suo padre. Insegnante in pensione, Brian aveva solo 64 anni, ma Jane (nutrizionista che aveva già lavorato per 10 anni con i pazienti di demenza) aveva cominciato a notare un cambiamento in lui.


"Avevamo già cercato di fare quelle orrende conversazioni dove diceva «Non c'è niente di sbagliato in me, è solo vecchiaia»; quindi ho pensato di andare in un bel posto che gli fosse molto familiare, e parlare. Abbiamo detto: «Papà, siamo davvero preoccupati e non pensiamo che sia solo vecchiaia. Stai lottando»".


Brian si era sempre vantato di essere un esperto comunicatore, specialmente quando si parlava di figli, ma il suo carattere stava cambiando rapidamente davanti agli occhi della sua famiglia. Jane spiega: "Diceva cose che non avrebbe mai detto, era un po' fuori luogo, aveva meno tatto. Stava diventando più estroverso, che potresti pensare sia una cosa buona, ma sapevo che stava succedendo qualcosa. Lo abbiamo fatto esaminare ed è arrivata la diagnosi di Alzheimer, ma si è rivelata una diagnosi errata. Lo hanno lasciato con i farmaci di Alzheimer e non ho notato alcun miglioramento nel suo comportamento e il suo carattere continuava a cambiare. Ho pensato: «C'è qualcos'altro sotto, questo non è Alzheimer»".


Attraverso i suoi contatti, Jane, insieme alla madre Patricia, alla sorella Ann e al fratello Paul, lo hanno portato da Nottinghamshire all'Ospedale Neurologico di Londra, in Queen's Square, dove c'è un'unità di demenza specializzata. "Hanno fatto altri test e hanno mostrato che tutto il suo lobo frontotemporale era scomparso. Sulla scansione, c'era solo nero dove si dovrebbe vedere il cervello. Ci hanno detto che era demenza frontotemporale, che non ha niente a che fare con l'Alzheimer".


E' stato dieci anni fa. Il padre di Jane sta vivendo ancora a casa, e, anche se non c'è cura per la demenza frontotemporale, la sua condizione è stabile, per come potrebbe essere. Jane aveva già lavorato con pazienti di demenza per anni prima che il padre iniziasse a soffrire di questa malattia, ma la cura di suo padre l'ha resa ancora più appassionata di trovare soluzioni ai sintomi attraverso il cibo e il nutrimento.


"Non sto dicendo che il cibo è la risposta a tutto, ma ha molte risposte", dice Jane, mentre frulla un gelato istantaneo di banane, uno dei trattamenti semplici fatti in casa ai quali è arrivata nell'ambito di un enorme repertorio di ricette che rispondono specificamente alle esigenze dei pazienti di demenza.


Jane ritiene che, anche se è vero che ci sono alcuni sintomi chiave che tendono a far parte integrante della demenza, che possono rendere difficile mangiare e sono difficili da trattare con farmaci, ciò non significa che dovremmo accettare l'inevitabile e lasciar svanire i pazienti di demenza. Difficoltà di deglutizione, problemi intestinali come la costipazione e la diarrea, stanchezza, perdita di memoria: tutto questo può essere combattuto in vari modi con un'attenta nutrizione.


"Chi si soffoca non è normale, chi non beve non è normale, chi svanisce non è normale"
, dice. "Le persone muoiono di malnutrizione, in genere non muoiono di demenza. Questo è orribile e non dovrebbe mai accadere, ma la disidratazione e la malnutrizione ci sono nelle nostre case di cura e nei nostri ospedali, e non è un bel andare, ma sta accadendo. Li vedi svanire, e tutto ciò che viene offerto loro sono bevande chimiche e alimenti per neonati dolci e disgustosi. È assolutamente inutile".


Per Jane, è fondamentale che una cura efficace e  dignitosa su misura non sia limitata a coloro che possono permetterselo. "La nostra chiamata all'azione è che le case di cura si rendano conto che ci sono pasti meravigliosi che si possono preparare in modo veramente facile. Non si tratta solo di occuparsi di persone che hanno un parente partecipe e le risorse per pagare un nutrizionista privato. La casa di cura e gli ambienti ospedalieri devono cambiare. Le persone pensano che non ci sia speranza, ma c'è. Puoi dare dignità e puoi dare amore e affetto attraverso il cibo. Puoi sostenerle in modo che non svaniscano, che non perdano la loro forza muscolare. Ci sono tante cose che puoi fare, a seconda di ciò di cui ha bisogno il loro corpo".


Sul suo sito, Nourish, Jane propone una vasta gamma di ricette che possono aiutare con i diversi sintomi. Il sito è gratuito e ogni ricetta può essere seguita religiosamente o usata come ispirazione per qualcosa che secondo te potrebbe piacere al tuo caro. "Stare solo a vedere qualcuno svanire è così angoscioso e orribile. E queste malattie sono così disabilitanti per i caregiver. Devi credere che puoi fare la differenza attraverso il cibo".

 

I sintomi e il cibo

Difficoltà a deglutire

I pazienti di demenza spesso perdono nella parte posteriore della bocca la stimolazione sensoriale che ricorda di deglutire. "È davvero orribile e angosciante", dice Jane. "Ho cominciato a notare ora con mio padre che a volte inizia a soffocare, anche con l'acqua. È una malattia crudele, così senza dignità. Un bicchiere d'acqua è la cosa peggiore, perché un liquido sottile è molto più difficile da deglutire, quindi devi impegnare i muscoli. Anche solo un po' di fiori di sambuco in un bicchiere d'acqua possono stimolare il riflesso della deglutizione e implica che si re-idrateranno".

Quando si tratta di deglutire i solidi, Jane suggerisce i panini fatti con pane imbevuto di un po' di olio d'oliva per farli scendere più facilmente. L'uso di erbe, spezie e agrumi nel ripieno contribuirà a innescare il riflesso della deglutizione. "È la mia piccola scorciatoia", dice.

 

Problemi dell'intestino

Uno degli effetti collaterali più angoscianti dei farmaci della demenza può essere la costipazione e la diarrea. Chi ha una demenza potrebbe non essere in grado di comunicare di soffrire di uno di questi sintomi terribilmente degradanti e di conseguenza può smettere di mangiare e bere.

"Potrebbe essere così semplice come incoraggiarli a bere una tazza di caffè, o fare una piccola torta imbottita di fibre per far muovere le viscere se c'è stitichezza o fare una mela cotta, che può essere molto attiva nell'intestino perché contiene pectina e fa molto bene come anti-nausea, che affligge molti pazienti di demenza a causa dei farmaci".

 

Stress

Sedersi a mangiare può essere molto stressante per i malati di demenza. Se condividi un pasto con loro, Jane ti suggerisce che è importante minimizzare le distrazioni in modo che possano concentrarsi sulla deglutizione. Non tentare nemmeno di affrettare il pasto.

"Noi ci barcameniamo tra tanti compiti quando ci prendiamo cura di qualcuno, e potremmo essere tentati di fare i pasti in fretta, aumentando solo la probabilità di sconvolgere la persona e che sia assorbito poco cibo. Se un pasto sta diventando impegnativo, può aiutare fermarsi un minuto, e trovare un momento di quiete.

"Per noi, che siamo una famiglia musicale, se le cose diventano stressanti, mettiamo su una musica e con papà facciamo un balletto, che innesca le endorfine nel cervello, dopo di che sta bene".

 

Perdita di memoria

È una delle cose più sconvolgenti della malattia, ma ci sono modi per stimolare la memoria attraverso il cibo, perché spesso i nostri ricordi più preziosi dei compleanni o delle feste sono legati al mangiare.

"Per me, le vacanze estive dell'infanzia si riaccendono non appena penso alle glorie dei pantaloni alla zuava e al pesce e patatine fritti sulla costa del Galles del Nord, mentre i miei cari zia e zio cantavano con il coro sul lungomare", dice Jane.

"Un tabellone con il cibo favorito, pieno di foto di piatti, persone e luoghi preferiti può essere un ottimo modo per comunicare e stimolare anche un appetito logoro".

 

 

 


Fonte: Eleanor Steafel in The Telegraph (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.