Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire la dimenticanza e la diffidenza che derivano dall'Alzheimer?

Distrusting Hal

Purtroppo, dimenticare le cose è una caratteristica di questa malattia. Con la sua progressione, noterai il declino della memoria di tuo padre, soprattutto quella a breve termine. Ad esempio, è possibile preparare il pasto e pranzare con lui, e pochi minuti dopo, potrebbe dire che ha fame o chiedere a che ora sarà servito il pranzo.


Puoi aiutare con spunti nell'ambiente. Può essere utile un calendario e/o un programma giornaliero sul frigorifero, dove può essere facilmente visto. Inoltre, i foglietti adesivi vanno bene per dare suggerimenti. Ad esempio puoi mettere una nota sullo specchio del bagno con su scritto: "Lavati i denti" o usarla per indicazioni e marcatura. Le foto su etichette e calendari sono ottimi richiami.


La credibilità è un altro problema comune con l'Alzheimer. Immagina di essere in un mondo in cui nessuno ti capisce, dove tutto quello che ti era familiare sembra perduto, dove i volti di coloro che ti circondano non hanno senso. Questo è l'Alzheimer.


Puoi aiutare usando toni piacevoli e non minacciosi quando comunichi con tuo padre. Sorridi sempre! Annuisci con la testa e rimani interessata a quello che sta cercando di dirti, anche se potrebbe non avere senso per te. Ha solo bisogno di essere rassicurato.


Spesso, la persona con Alzheimer diventa diffidente e accusatoria, con domande come: "Perché hai preso i miei soldi?". Questi commenti possono sembrare offensivi, venendo da qualcuno così vicino a te, ma ricorda che è la malattia. Accusandolo e/o rispondendo in modo duro non risolverà la situazione. Tieni a mente che i sospetti e la paranoia di tuo padre non sono fondati nella realtà, ma la situazione è molto reale per lui mentre sta cercando di dare un senso a quel mondo spaventoso dove sta vivendo.


Se ti accusa di aver rubato qualcosa, entra in empatia e convalida ciò che sta vivendo. Rassicuralo di aver compreso e dichiarati disponibile a restituirgli l'oggetto. Questo tipo di dialogo può dargli un certo controllo e convalida, e anche distrarre la sua paranoia se accetta la spiegazione o le tue scuse e procede. Puoi anche provare a portare la sua attenzione su un'attività piacevole.


Con il declino della cognizione di tuo padre nel processo della malattia, ricorda di vivere nel momento presente con lui, per quanto è possibile. Come sempre, controlla con il medico se i comportamenti e la paranoia di tuo padre diventano più gravi.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.