Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I disturbi psichiatrici non aumentano il rischio di Alzheimer (studio)

I disturbi psichiatrici non aumentano il rischio di Alzheimer, secondo uno studio recente eseguito all'Università della Finlandia Orientale.


Tuttavia, prima della diagnosi di Alzheimer, aumenta la prevalenza delle diagnosi psichiatriche, probabilmente a causa dei sintomi prodromici dell'Alzheimer. I risultati sono stati pubblicati in European Psychiatry.


Se si considerano i disordini psichiatrici 5 anni prima della diagnosi di Alzheimer, la storia di disturbi dell'umore (come la depressione) o di un altro qualsiasi disturbo psichiatrico, sono associati con un rischio maggiore di Alzheimer. Tuttavia, le associazioni scompaiono quando questa finestra di tempo è estesa a 10 anni.


L'aumento esponenziale della prevalenza dei disturbi psichiatrici prima della diagnosi implica che alcuni di questi disturbi psichiatrici potrebbero in realtà essere i sintomi prodromici dell'Alzheimer. Ciò sottolinea l'importanza di una corretta diagnosi differenziale del morbo.

Nota:

Continua la diatriba uovo-gallina: la depressione provoca l'Alzheimer (come concluso di recente da ricercatori italiani) o ne è una conseguenza (come dice lo studio qui riferito)?

Potrebbe anche un giorno risultare che sono vere entrambe le ipotesi, la depressione favorisce la malattia e quest'ultima (con lo stigma, l'isolamento, ecc.) la peggiora.


Inoltre, i dati mettono in evidenza l'importanza di utilizzare una finestra di tempo adeguata, al momento di valutare i fattori di rischio delle malattie neurodegenerative con un lungo periodo di insorgenza. In caso contrario, i “fattori di rischio” identificati possono effettivamente essere manifestazioni della malattia neurodegenerativa.


Va inoltre riconosciuto che, anche se i disturbi psichiatrici diagnosticati 10-40 anni prima dell'Alzheimer non sono stati collegati ad un rischio più elevato, l'aspettativa di vita delle persone con disturbi psichiatrici è stata, ed è ancora, minore.


Quindi le persone con disturbi psichiatrici che hanno vissuto abbastanza a lungo da sviluppare l'Alzheimer sono un campione selezionato di tutte le persone con disturbi psichiatrici.

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: V. Tapiainen, S. Hartikainen, H. Taipale, J. Tiihonen, A.-M. Tolppanen. Hospital-treated mental and behavioral disorders and risk of Alzheimer's disease: A nationwide nested case-control study. European Psychiatry, 2017; 43: 92 DOI: 10.1016/j.eurpsy.2017.02.486

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.