Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


6 Condizioni curabili che imitano i sintomi della demenza



I sintomi problematici della demenza possono in realtà essere causati da un problema indipendente che imita l'Alzheimer.


Il noto esperto di Alzheimer dottor Gary Small, direttore di psichiatria geriatrica del Longevity Center della University of California di Los Angeles, parla di "una lunga lista di condizioni mediche" che possono causare la sindrome di demenza:

"La demenza è una sindrome clinica caratterizzata da perdita di memoria, e da altre forme di declino cognitivo, che compromettono il funzionamento funzionale o professionale o entrambi.

"Alcune condizioni mediche e situazioni sono in grado di simulare i sintomi e confondere la diagnosi. Ecco perché è importante, se sei preoccupato della tua memoria, consultare il medico, perché il vero colpevole può essere una di queste condizioni curabili.

"Inoltre, se la causa si rivela essere non reversibile come l'Alzheimer, la diagnosi e il trattamento precoci portano a esiti migliori per il paziente".


Il Dr. Gabe Mirkin, medico di Orlando e autore di «The Healthy Heart Miracle», dice che un fattore chiave è la linea temporale dell'insorgenza dei sintomi: "La demenza è una malattia progressiva e continua lentamente senza migliorare. Se la demenza (o più correttamente il delirio) arriva improvvisamente, di solito è associata a un'altra malattia che si evidenzia quando una persona agisce improvvisamente in modo demente".


Secondo una ricerca dell'Università di Harvard, "più di 50 condizioni possono causare o imitare i sintomi della demenza. I sintomi regrediscono quando viene trattato il problema sottostante. Due esempi comuni sono la demenza causata da carenza di vitamina B-12 o da ipotiroidismo".


Ecco alcuni esempi:

  • Idrocefalo normoteso. Questa condizione provoca un progressivo accumulo di liquido spinale nel cervello, che porta a rigonfiamento, pressione, e danni cerebrali. I sintomi del NPH [Normal Pressure Hydrocephalus] includono problemi con la memoria e il pensiero, mancanza di concentrazione, e incontinenza urinaria. Chi soffre tende anche a strascicare i piedi quando cammina e tiene le gambe divaricate per mantenere l'equilibrio. Un neurologo può identificare il problema con una combinazione di storia medica, TAC, risonanza magnetica, o prelievo spinale. Uno shunt inserito chirurgicamente nel cervello drena il fluido e di solito risolve il problema.
  • Farmaci. Le persone con certi farmaci da prescrizione possono soffrire di interferenze alla memoria causate da accumulo a lungo termine di farmaci. Informa il medico di tutti i farmaci che stai assumendo, compresi gli integratori, e chiedi delle alternative. Non smettere di prendere un qualsiasi farmaco prescritto senza esserti consultato con il medico.
  • Infezioni delle vie urinarie. Le IVU nelle persone anziane sono difficili da diagnosticare perché non hanno i sintomi tipici di febbre alta e dolore. Invece possono soffrire di perdita di memoria, delirio, vertigini, agitazione, e persino allucinazioni. Dal momento che gli anziani hanno più difficoltà a svuotare la vescica, i batteri si accumulano interferendo internamente con la capacità del cervello di inviare e ricevere segnali. "I cambiamenti mentali causati da una IVU arrivano in fretta", osserva Mirkin. "La vera demenza è progressiva. Antibiotici, molti liquidi e riposo possono invertire i sintomi".
  • Diabete. Secondo l'American Diabetes Association, il 25 per cento degli americani over-60 ha il diabete. Troppo glucosio nel sangue nel sangue o troppo poco, danneggiano i vasi sanguigni nel cervello, causando problemi di memoria, confusione, irritabilità e mancanza di attenzione. "Tutto ciò che danneggia il tuo corpo può danneggiare il cervello", dice Mirkin. L'inversione del declino cognitivo da diabete dipende dalla gravità del danno provocato al cervello dalla malattia. "Ecco perché è così importante prevenire l'insorgenza del diabete, e quanto è cruciale monitorare i livelli di zucchero nel sangue e di insulina", dice.
  • Disturbi della tiroide. Secondo l'American Thyroid Association, circa 30 milioni di persone over-50 hanno malattie della tiroide e possono sentirsi pigre, depresse, smemorate e ansiose. Dal momento che i disturbi della tiroide si sviluppano lentamente, i sintomi sono spesso scambiati per invecchiamento normale, dicono gli esperti. Il medico di base o l'endocrinologo possono eseguire un semplice esame del sangue per misurare i livelli della tiroide. I disturbi della tiroide possono di solito essere trattati con farmaci, ma a volte richiedono un intervento chirurgico correttivo.
  • Carenza di vitamina B-12. Un altro imitatore comune della demenza è la carenza di vitamina B-12, che porta ad anemia perniciosa nel tempo. Con l'avanzare dell'età, il nostro corpo non riesce ad assorbire come prima questa vitamina cruciale e la sua carenza porta a danni al sistema nervoso, confusione, cambiamenti di personalità, irritabilità e dimenticanza. Un esame del sangue può facilmente misurare i livelli di B-12. Se i livelli sono bassi, i sintomi di tipo demenza dell'anemia perniciosa sono spesso corretti con integratori assunti per via orale o con iniezioni.

 

 

 


Fonte: Lynn Allison in NewsmaxHealth (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.