Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I sei Oli Essenziali che possono aiutare a combattere l'Alzheimer

Gli oli essenziali sono stati usati per molto tempo da antiche civiltà per curare una vasta gamma di disturbi, sia del corpo che della mente. Gli antichi Egizi furono tra i primi a riconoscere il potere degli oli, seppellendo i loro faraoni con fiale di oli essenziali da usare nella vita ultraterrena. In seguito le civiltà indiane e cinesi hanno posto grande fiducia nella capacità degli oli essenziali di dare benefici cosmetici e guaritivi.


Negli ultimi anni, la comunità della medicina alternativa ha valorizzato sempre di più la vasta gamma di benefici che questi oli possono offrirci. Mentre è ben studiato il ruolo degli oli essenziali nella cura delle malattie e dei disturbi del corpo, sta iniziando solo ora a ricevere attenzione scientifica la capacità degli oli essenziali di compensare gli effetti dell'invecchiamento sulla mente e prevenire lo sviluppo di disturbi neurologici.

 

Uso degli oli essenziali con l'aromaterapia

La nozione di "aromaterapia" è apparsa per la prima volta nella letteratura scientifica per mano del chimico francese René-Maurice Gattefossé, che nel 1910 ha scoperto per caso che l'olio essenziale di lavanda aveva un notevole effetto curativo sulle ustioni. Da allora, il ruolo degli oli essenziali nella guarigione e nella prevenzione delle malattie ha ricevuto uno studio notevole sia dal settore scientifico che di quello delle medicine alternative.


In termini generali, si definisce aromaterapia l'uso di oli vegetali altamente concentrati per migliorare il benessere fisico e psicologico, e per prevenire le malattie e migliorare l'umore. Mentre l'aroma di alcuni oli essenziali può da solo innescare alcune funzioni cerebrali e influenzare direttamente l'umore e il comportamento, il termine "aromaterapia" ha un significato molto più ampio. Si riferisce all'applicazione terapeutica o medicinale di sostanze aromatiche (in questo caso, gli oli essenziali) per promuovere la guarigione e il benessere olistici.


I metodi dell'aromaterapia includono l'uso di diffusori per propagare gli oli essenziali nell'aria, strofinare gli oli essenziali direttamente sulla pelle per permettere l'assorbimento nel flusso sanguigno o semplicemente mettere un flacone di olio essenziale direttamente sotto il naso e inalarlo.

 

Gli oli essenziali che combattono la demenza

Mentre continua la ricerca sugli oli essenziali, sta aumentando rapidamente il numero di oli che danno benefici alla salute. Sei oli in particolare, tuttavia, hanno dimostrato di fornire stimoli sensoriali alle persone con Alzheimer e altri sintomi debilitanti di demenza. I seguenti oli essenziali hanno dimostrato di trattare e anche invertire i sintomi della demenza.

 

Lavanda

L'olio di lavanda è uno degli oli essenziali studiato più esaurientemente di tutti gli per la sua versatilità di utilizzo e per l'efficacia nella cura delle malattie e nel rafforzamento della nostra salute. E' stato studiato per il suo effetto sull'Alzheimer attraverso l'aromaterapia, riducendo l'ansia e ripristinando l'equilibrio delle emozioni volatili. Inoltre, è un antidepressivo provato e può essere usato per migliorare il sonno.

 

Rosmarino

L'olio essenziale di rosmarino ha un effetto stimolante sia sul corpo che sulla mente, e i recenti studi suggeriscono che l'esposizione all'olio di rosmarino è in grado di migliorare notevolmente le funzioni cognitive sia in termini di velocità che di precisione. Inoltre, gli studi hanno scoperto che alte concentrazioni di cineolo 1,8 presenti nell'olio essenziale di rosmarino risultano in migliori prestazioni cerebrali e nel miglioramento dell'umore. Il cineolo 1,8 è stato ampiamente studiato per le sue proprietà medicinali, e ha un forte effetto antimicrobico, anti-infiammatorio, analgesico, antibatterico, antiossidante e antispasmodico sul corpo.

 

Melissa

L'olio essenziale di melissa ha avuto notevoli studi scientifici in relazione all'Alzheimer e ad altre forme di demenza, contribuendo a calmare e rilassare chi lo inala o lo strofina sulla pelle. Pur essendo costoso, l'olio essenziale di melissa ha dimostrato di essere uno degli oli più efficaci contro l'insorgenza o la progressione dell'Alzheimer e inoltre fornisce sollievo da ansia e insonnia.

 

Ylang Ylang

L'olio essenziale di Ylang Ylang è efficace per alleviare la depressione e per promuovere il buon sonno, che sono entrambi di vitale importanza per il miglioramento di coloro che soffrono di demenza. Inoltre, a causa delle sue capacità di combattere l'insonnia e di alzare l'umore, lo Ylang Ylang può essere uno strumento efficace per quei caregivers che si occupano di malati di demenza. L'olio essenziale di Ylang Ylang è più efficace insieme all'olio essenziale di melissa.

 

Bergamotto

La ricerca ha dimostrato che l'olio essenziale di bergamotto allevia efficacemente ansia, agitazione, depressione lieve e stress, effetti collaterali che sono spesso sperimentati da chi soffre di demenza. A questo punto, sarai forse sorpreso di sentire che il bergamotto può essere usato anche per contrastare l'insonnia.

 

Menta piperita

L'olio essenziale di menta piperita è un energizzante noto per la mente e per il corpo, funzionando contemporaneamente per stimolare la mente e calmare i nervi sfilacciati. Si ritiene che la menta piperita prevenga lo sviluppo di assenza-distrazione.

 

 

 


Fonte: Liivi Hess in The Alternative Daily (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.