Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Usare termini precisi per non provocare confusione nella diagnosi di Alzheimer

munch-urlomunch-urloUna lettrice di recente ha scritto che a suo marito era stata diagnosticata una "atrofia cerebrale" e ha chiesto informazioni sulle differenze tra atrofia cerebrale e Alzheimer.

Di notevole c'è che l'atrofia cerebrale non è una diagnosi, ma significa solo restringimento del cervello. Non è una malattia, ma piuttosto il risultato di una malattia del cervello. Può accadere per molti motivi, quello più comune è l'Alzheimer.


Ho chiesto al mio collega, Glenn Smith, Ph.D., neuropsicologo della Mayo Clinic, di aiutarmi a capirci qualcosa. Ecco la sua risposta:

"Mi chiedo se al lettore è stato dato il termine 'atrofia cerebrale' perché nel nostro sistema sanitario viene utilizzato tanto gergo e quindi comprensibilmente, si fraintende. Penso che una spiegazione a questo fatto è perché alle famiglie come pure agli operatori sanitari fa paura la parola Alzheimer.

La buona notizia è che abbiamo fatto molta strada dai giorni in cui tutti pensavano che la senilità era tipica dell'invecchiamento. Sappiamo e capiamo che il pensiero e i problemi di memoria non fanno parte del normale invecchiamento. Ma ora abbiamo una pletora di termini correlati, ma ognuno tipicamente diverso nel suo significato, termini come MCI (deterioramento cognitivo lieve), atrofia cerebrale, amnesia, declino cognitivo, demenza e Alzheimer. Quello che confonde è che alcuni termini descrivono una eziologia, altri una sindrome o un sintomo.

In alcuni casi, i medici possono usare termini più vaghi per evitare cattive notizie sconvolgenti. In alternativa, potrebbero dire "non possiamo saperlo fino all'autopsia". La verità è tuttavia, che dopo una valutazione appropriata, un medico può offrire una diagnosi che è accurata nel 90 per cento dei casi.

In aggiunta ai termini confusi e variegati che il medico può utilizzare, i pazienti e le famiglie a volte vogliono evitare i messaggi duri. Al contrario, essi si possono aggrappare a certe parole o fermarsi a chiedere chiarimenti o porre domande difficili. Questo è normale e comprensibile, e spesso la prima linea a cui far fronte quando si ricevono le notizie difficili. Tuttavia è essenziale comprendere chiaramente la diagnosi per affrontare e gestire nel lungo termine.

Al fine di ricevere una diagnosi tempestiva, accurata e comprensibile, può aiutare se si comprendono meglio alcuni termini chiave. Cominciamo con tre termini, eziologia, sindrome, e sintomo.

Eziologia è una parola che equivale a causa. Sindrome è semplicemente un insieme di sintomi.

A titolo di esempio, consideriamo la polmonite. La polmonite è una sindrome: un insieme di sintomi specifici. I sintomi della sindrome possono essere febbre, tosse, dolore toracico e fatica. La polmonite non è una eziologia, o causa. Una eziologia comune della polmonite è l'infezione con il virus pneumococco, per esempio. Ma anche l'aspirazione di cibo può causare la polmonite. La conseguenza fisiologica è liquido nei polmoni.

Allo stesso modo, la demenza è solo una sindrome, un insieme di sintomi, e non una eziologia. I sintomi della demenza comprendono calo nel pensiero e / o capacità di memoria, a volte indicato come deficit cognitivo. I sintomi della demenza includono anche un cambiamento nella propria capacità di funzionare in modo indipendente.

Anche l'MCI, decadimento cognitivo lieve, è una sindrome. Condivide i disturbi cognitivi della demenza, ma non la perdita di funzione indipendente. Tutte le eziologie che possono causare demenza causano anche il deterioramento cognitivo lieve, compreso Alzheimer, Corpi di Lewy e ictus. Le conseguenze fisiologiche più comuni di queste malattie sono la morte delle cellule cerebrali con conseguente atrofia cerebrale.

Quando una famiglia e il paziente si incontrano con un operatore sanitario per avere una diagnosi comprensibile per il sintomo della perdita di memoria, è un suo diritto chiedere se la diagnosi data descrive una eziologia, una sindrome o un sintomo. In altre parole, se la diagnosi data è solo atrofia del cervello, lieve compromissione cognitiva o demenza, è ragionevole chiedersi quale sia la causa probabile (eziologia). Ma questo richiede di essere abbastanza coraggiosi da sentire forse la parola che inizia con "A".

La richiesta del lettore sottolinea tuttavia sia la complessità che le sfide che le famiglie devono ancora affrontare per ottenere una diagnosi tempestiva, accurata e comprensibile. Recentemente, il governo federale ha pubblicato un piano nazionale per affrontare l'Alzheimer. Questo grande passo in avanti enumera le seguenti 5 strategie chiave dei nostri sforzi per affrontare il profondo impatto dell'Alzheimer:

  1. Prevenire e trattare efficacemente l'Alzheimer entro il 2025.
  2. Ottimizzare qualità ed efficienza dell'assistenza.
  3. Espandere i supporti alle persone con Alzheimer e alle loro famiglie.
  4. Aumentare sensibilizzazione e impegno pubblico.
  5. Tenere traccia dei progressi e guidare il miglioramento.

Una delle azioni nell'ambito della seconda strategia chiave (ottimizzare la qualità e l'efficienza dell'assistenza) è garantire una diagnosi tempestiva e accurata. Chiaramente non è solo questo lettore che ha lasciato lo studio del medico incerto e con domande senza risposta. Questo sta accadendo troppo spesso. Gli operatori sanitari, così come le persone con cambiamenti della memoria e le loro famiglie hanno bisogno di essere formati e autorizzati a chiedere e ricevere una diagnosi precoce e chiara".

 

Sebbene non vi sia una cura per l'Alzheimer o le demenze correlate come la malattia a corpi di Lewy, siamo autorizzati a denominare in modo chiaro la malattia. Una volta che questo avviene, le persone con la malattia e le loro famiglie possono comprendere pienamente e accettare meglio le modifiche che sono avvenute.


Una diagnosi chiara offre tempo prezioso al paziente e alla famiglia per armarsi con conoscenze, cercare servizi e programmi di supporto, prepararsi premurosamente per il futuro, e approfittare dei punti di forza. La diagnosi precoce può dare la possibilità di ritardare i cambiamenti cognitivi, e sintomi come la depressione possono essere identificati e trattati.


Per molti, il segreto per procedere in questo viaggio sta nel sapere - e questo può essere il primo passo per vivere la vita pienamente (di nuovo).

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
image.altPubblicato da Angela Lunde in MayoClinic.com il 12 Giugno 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.