Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E se fosse Alzheimer?

Più di cinque milioni di americani vivono attualmente con l'Alzheimer. Ci vuole una media di 30 mesi da quando i membri della famiglia notano i primi sintomi della demenza al momento in cui la persona riceve la diagnosi di [probabile] Alzheimer.

Ci sono diverse ragioni di ciò, ma una delle principali è che i familiari esitano a portare il loro amato da un medico, temendo che la diagnosi sarà in effetti di Alzheimer.


L'Alzheimer è, soprattutto, una malattia insidiosa. Inizia con sintomi molto lievi, cose che tutti noi facciamo di volta in volta, come dimenticare di spegnere la stufa o il nome di un conoscente, o perdere le chiavi della macchina. Ma per la persona con demenza, questi eventi diventeranno sempre più frequenti, e con il tempo appariranno i sintomi più gravi.


La malattia progredisce così lentamente che amici e familiari la possono negare del tutto. Possono tentare di spiegare i sintomi, spingerli sul dietro della loro mente, o inventare scuse per conto della persona. I propri cari possono continuare a negare per mesi o addirittura anni. Ho negato i sintomi di mio marito per circa tre anni, come ho narrato nel mio libro Come Back Early Today: A Memoir of Love, Alzheimer's and Joy. Quando ha iniziato a mischiare i nomi ho solo pensato che fosse naturale nell'invecchiamento. Quando si è perso guidando verso casa ho deciso che era solo temporaneamente confuso. Anche quando lo hanno trovato a guidare sul lato sbagliato della strada, mi sono detta che era solo perché guidava nel buio. Non ho accettato la verità finché una sera mi disse che non aveva una cucina e che inoltre egli non sapeva nemmeno cosa fosse una cucina.


Ecco alcune domande da considerare quando una persona cara sta mostrando segni di demenza.

 

1. Come convincere una persona con sintomi di demenza per andare da un medico?

Nelle fasi iniziali della malattia pure la persona con demenza spesso nega. Si rende conto che qualcosa non va e cerca di capire in ogni modo possibile che non siano coinvolte le parole 'Alzheimer' o 'demenza'. A questo punto molte persone si rifiutano di discutere i loro sintomi con il loro medico. Carol Steinberg, Vice Presidente Esecutivo di Alzheimer's Foundation of America, dice che si può essere in grado di parlare con una persona con sintomi lievi in modo razionale, affermando l'importanza di scoprire che cosa c'è che non va e sottolineando che il problema potrebbe essere qualcosa di diverso dall'Alzheimer, che potrebbe essere curato, e che se è l'Alzheimer, prima viene diagnosticato meglio è, proprio perché i farmaci disponibili, sembrano funzionare meglio all'inizio del processo della malattia. Inoltre, una diagnosi permette alle famiglie di pianificare il futuro e usufruire di servizi di supporto. "Ma per quelli con sintomi più gravi", dice Steinberg, "potrebbe essere necessario utilizzare ciò che poremmo chiamiare 'contafrottole terapeutico'. Ad esempio, si potrebbe dire alla persona che avete un appuntamento dal medico e chiedere loro di venire con voi". Questo, naturalmente, dovrebbe essere predisposto in modo che il medico sappia la vera ragione della visita.

 

2. Come fanno la diagnosi i medici?

Secondo la Steinberg, ora i medici possono diagnosticare l'Alzheimer con una precisione fino al 90 per cento, anche se la conferma definitiva può arrivare solo da una autopsia, durante la quale i patologi cercano le placche e i grovigli di tessuti cerebrali caratteristici della malattia. I medici diagnosticano il "probabile" Alzheimer con una completa anamnesi medica e con prove di laboratorio, un esame fisico, scansioni cerebrali e test neuro-psicologici che calibrano la memoria, l'attenzione, le competenze linguistiche e le capacità di soluzione dei problemi. Anche intervistare un amico o un familiare è fondamentale per fare la diagnosi.

 

3. Si deve parlare al paziente della diagnosi?

Questo può essere un problema etico difficile. Dire o non dire al paziente della diagnosi è una decisione personale. "Nella maggior parte dei casi è meglio farlo sapere", dice la Steinberg. "Hanno il diritto di sapere. Questo li aiuta a capire cosa sta succedendo e lavorare per accettarlo. Inoltre permette loro di partecipare alle decisioni mediche, giuridiche e finanziarie che dovranno essere prese". In alcuni casi, tuttavia, la diagnosi è meglio non comunicarla al paziente. Personalmente ho deciso di non dirlo a Ed. Mi diceva spesso che si sarebbe suicidato se avesse avuto l'Alzheimer, e sapevo che aveva una scorta di compresse di Valium accumulate nel corso degli anni proprio per questo scopo. Non ero sicura che l'avrebbe effettivamente fatto, ma non volevo correre il rischio. Era un uomo estremamente volitivo e orgoglioso. Occorre notare, tuttavia, che secondo la Steinberg, il ruolo dell'Alzheimer o delle demenze correlate come fattore di rischio per il suicidio è controverso, alcuni studi hanno legato tale rischio a depressione co-esistente.

 

4. Come informare familiari e amici della diagnosi?

Quando una persona riceve la diagnosi di Alzheimer, è importante informare amici e familiari. Una ragione è che così facendo si aiutano gli altri essere più comprensivi e compassionevoli sui sintomi a volte fastidiosi della persona. Quando si rivela l'informazione è importante essere sinceri circa la malattia. È possibile utilizzare questa opportunità per fornire loro alcuni dettagli circa la malattia in sé stessa. Si dovrebbe anche chiedere il loro supporto per il seguito. Il sito dell'Alzheimer's Foundation è ricco di consigli su come informare familiari, amici e vicini di casa della diagnosi. Ci sono considerazioni particolari, nel dire a un bambino che un nonno o un'altra persona a cui sono vicini ha l'Alzheimer. Per ulteriori informazioni su questo vedere "Un ammalato in casa".

 

Nessuno vuole avere una persona cara con diagnosi di Alzheimer. Non c'è niente di più doloroso e agghiacciante che capire che la persona cara ha la demenza, ma quando la persona presenta i sintomi della malattia, la valutazione deve essere fatta - e il più presto possibile.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Marie MarleyScritto da Marie Marley, ex caregiver di Alzheimer e scrittrice

Pubblicato
in Huffington Post il 19 marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.