Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: Prepararsi alla valutazione cognitiva può accelerare la diagnosi

Cara Carol: sono preoccupato per la memoria di mia moglie di 61 anni e per il calo della capacità di prendere decisioni valide. È d'accordo con me che deve vedere il suo medico per un controllo regolare e per chiedere del declino cognitivo. Entrambi vogliamo andare all'appuntamento con sufficienti informazioni sulla materia per porre le domande giuste sul futuro. Qualche consiglio? Grazie mille per il tuo continuo aiuto.- VB

diagnosis doctor senior patient Image by gpointstudio on Freepik

Caro VB: complimenti a entrambi per aver affrontato di petto questi cambiamenti. Potrebbe esserci una spiegazione relativamente facile-da-invertire, ma in caso contrario, la diagnosi precoce di potenziali cambiamenti cognitivi può gettare le basi per un trattamento migliore.


Per l'esame medico, se possibile, inizia con un geriatra o uno specialista internista con esperienza nel trattamento degli anziani.Questi medici sono generalmente esperti nei numerosi farmaci da prescrizione e da banco (OTC) che possono rallentare il cervello. Sono anche addestrati a valutare come la salute dei loro pazienti è influenzata dal processo naturale di invecchiamento.


Il lavoro sul sangue è essenziale. Si dovrebbe anche investigare sull'alcol e sulla B12 e su altre carenze di vitamine. Suggerirei anche che tu, come partner di cura, inizi a tenere un diario prima dell'appuntamento, per annotare le circostanze nei vuoti di memoria di tua moglie o i segni che il suo pensiero non è chiaro. I modelli possono aiutare il medico a fare una diagnosi.


Se il suo esame fisico va bene, è tempo di concentrarsi sui test cognitivi. Spesso, il medico di base suggerisce un breve test cognitivo in studio. I risultati di questi test non sono sufficienti per una diagnosi; sono semplicemente un punto di partenza per vedere dove si posiziona la persona su una certa scala. Inoltre, alcuni di questi test vanno interpretati.


Entrambi dovreste dire se ci sono attività strumentali della vita quotidiana (IADL) e attività della vita quotidiana (ADL) che sono diventate impegnative per lei. Le IADL sono cose come gestire denaro e farmaci, e le attività della vita quotidiana (ADL) sono cose come fare la doccia e vestirsi. Il tuo contributo in tutto questo è vitale.


È probabile che ti venga chiesto degli altri cambiamenti comportamentali, dell'umore e della personalità che hai osservato. Poiché tua moglie è relativamente giovane per sperimentare questi cambiamenti, c'è una buona possibilità che possa essere inviata a un neurologo per un'ulteriore valutazione prima di qualsiasi diagnosi.


Indipendentemente dalla diagnosi, consiglierei di vedere il tuo avvocato immobiliare o se non ne hai uno, prendi in considerazione l'idea. Aggiornate i vostri testamenti, i poteri di rappresentanza, i fondi fiduciari, i conti bancari e altre risorse.


È possibile che i sintomi di tua moglie possano essere invertiti o almeno rallentati da alcuni semplici cambiamenti. In caso contrario, potrebbe qualificarsi per uno dei nuovi farmaci che potrebbero aiutare a rallentare la progressione. È fortunata ad averti al suo fianco, VB.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.