Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bursack: la fatica della compassione è un pericolo a lungo termine per i caregiver

Cara Carol: i miei genitori e suoceri hanno vissuto molto a lungo, con anni di declino fisico e cognitivo. Mi sono occupata volentieri di tutti loro. Sebbene io sia contenta di averlo fatto, una volta che sono tutti deceduti, io e mio marito volevamo goderci la vita viaggiando e facendo cose che avevamo sognato. Abbiamo fatto solo una crociera prima che mio marito subisse un ictus debilitante. Ora è triste e depresso e io mi sento esaurita. Ho avuto periodi di burnout, ma questo è diverso. Lo amo molto e, naturalmente, continuerò a prendermi cura di lui, eppure mi sento distante e scarica. Quasi paralizzata. Per fare del mio meglio per mio marito, devo ritrovare di nuovo la voglia. Grazie per permettermi questo sfogo anonimo perché mi vergogno che chiunque lo sappia.- HY

upport compassion fatigueImage by Freepik

 

Cara HY: il mio cuore è con te. Dopo più anni di caregiving di quanto la maggior parte delle persone possa gestire, tu e tuo marito avete avuto un colpo sconvolgente che ha cambiato drasticamente i tuoi piani celebrativi. Probabilmente soffri di fatica della compassione, una cosa diversa dal burnout del caregiver. Non c'è vergogna in questo.

 

Qual è la differenza?

Il burnout è quella sensazione graduale che arriva quando abbiamo poche pause senza fine in vista. Dall'altra parte, la fatica della compassione di solito proviene dal trauma di guardare qualcuno a cui teniamo soffrire e sentirsi impotenti per aiutare. Burnout e fatica della compassione possono sovrapporsi.


Mentre l'esaurimento fisico ed emotivo è comune ad entrambi, la fatica della compassione può ridurre la vicinanza e l'empatia di una persona verso gli altri. Le persone possono sentirsi disconnesse dalla persona di cui si prendono cura e meno gratificati dal caregiving come vocazione. Inoltre, possono isolarsi ed evitare amici e familiari.


Riconoscere questo cambiamento nei tuoi sentimenti normali è il primo passo, quindi stai facendo progressi anche se non li vedi ancora. Il prossimo passo è ricordare a te stessa che fare piccole cose per te stessa andrà a beneficio di entrambi. Ciò significa prestare maggiore attenzione alla dieta, all'esercizio fisico e alle amicizie.


Lo so. Lo so. La domanda è come. Quando ti senti disconnessa, è quasi impossibile andare avanti, ma devi. Vedi il tuo medico per un controllo fisico e, mentre sei lì, chiedi di riferirti (se necessario) pure a un consulente. La depressione è comune nell'ictus, quindi anche tuo marito potrebbe trarre benefici della consulenza. Entra in un gruppo di supporto per caregiver. Cercalo in loco o in rete. Il supporto da parte di altri che capiscono può aiutare immensamente.


Se tuo marito non può essere lasciato solo, considera i servizi di assistenza a domicilio. La maggior parte del costo sarà a tuo carico, ma le pause sono essenziali per avere, entrambi, una migliore qualità della vita. Comprendi che ciò che stai passando è una reazione normale a questo enorme cambiamento che vi colpisce come individui e in coppia. Fai qualsiasi passo necessario per migliorare la tua salute e il tuo benessere, HY. Un enorme abbraccio. Penserò a te.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.