Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carol Bradley: Cerca il sollievo della normalità dopo la morte della persona cara

couple dancingImage by Freepik

Cara Carol: mia madre è morta dopo cinque anni con sintomi di demenza insieme a decenni di dolore per l'artrite reumatoide. La sua morte mi ha lasciato profondamente in lutto, eppure allo stesso tempo, sollevata che la sua sofferenza fosse finita. Mi sono sentita bene concentrata sull'assistenza alla mamma nel corso degli anni fino a quando non ho condiviso le mie emozioni contrastanti con alcune persone vicine a me, e alcune erano sconvolte che io potessi sentire sollievo. Una persona mi ha definita fredda. Il loro giudizio mi fa dubitare di me stessa come persona e come caregiver. Grazie per darmi la possibilità di esprimermi senza ulteriore giudizio. - TJ

 

Cara TJ: Nessun giudizio qui. Mi dispiace davvero che tua madre abbia avuto così tanti anni di sofferenza e capisco perfettamente le tue emozioni contrastanti. Ho sentito lo stesso dopo che diversi membri della mia famiglia sono defunti dopo anni di sofferenza. In effetti, ho scritto per la prima volta su questo argomento oltre un decennio fa dopo aver ascoltato persone come te che si sentivano giudicate e colpevoli di sentirsi sollevate.


Chi vuole vedere qualcuno che ama, specialmente se non ha speranza di recuperare la salute, vivere con un'angoscia fisica e/o mentale incessante? Inoltre, molti caregiver hanno dato gran parte della loro vita e persino messo in pericolo le altre relazioni e il loro lavoro, per fornire assistenza. Mentre soffrono la perdita della persona amata, non sono egoisti per essere sollevati dal fatto che ora possono concentrarsi sulla propria vita.


È triste che i tuoi familiari non capiscano perché ti senti proprio così. Probabilmente, non sono stati coinvolti direttamente nelle cure di tua madre mentre soffriva nei suoi ultimi anni. Cerca di ignorare la loro disapprovazione. Questo è un loro difetto.


Concediti del ​​tempo e sii paziente con i tuoi sentimenti. Anche se ti sei sentita sollevata, probabilmente ti sei sentita beatamente insensibile al dolore schiacciante. Questa è una risposta comune che aiuta mentre passiamo attraverso i passaggi legali richiesti e i processi di lutto ufficiali come un funerale o un servizio commemorativo. Sii tranquilla, l'intorpidimento che potrebbe aver attenuato il dolore passerà presto. Ricorda anche che non esiste un modo giusto o sbagliato per soffrire, e se questo include l'intuizione per provare sollievo, tanto meglio.


Per quanto riguarda il dubitare del tuo caregiving, metterci in discussione non è solo non produttivo; è tossico per il sistema e per la memoria di tua madre. Se persiste la colpa di provare sollievo per la sua morte, o indugiano le carenze percepite come caregiver, un consulente può aiutarti a superarle.


Riconosci il tuo sgradevole mix di emozioni e concentrati sui bei ricordi. Comprendi che il dolore e il sollievo non sono in contrasto: fanno semplicemente parte della perdita di tua madre e della vita che hai condiviso.


Trattati delicatamente, TJ. Hai un cuore amorevole e, per ora, questo ti sta facendo dubitare di te stessa. Concentrati invece su come sai che tua madre vorrebbe che ti sentissi. Festeggia che lei è senza dolore e non deve più soffrire. Un enorme abbraccio di comprensione.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.