Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ritocca le tradizioni per rendere realistiche e gratificanti le festività

Cara Carol: ho trascorso decenni a prendermi cura di tutti gli anziani delle nostre famiglie. Ora, restano solo mio suocero e mia madre. Vivono in strutture di cura separate e li visito quasi ogni giorno, portando loro prelibatezze, connessione e comfort. Li porto anche agli appuntamenti e gestisco i loro farmaci. So che questa è la cosa giusta da fare, e gran parte delle volte sono stata felice di aiutare nel corso degli anni.

Il problema è che, anche se farei di nuovo tutto, il peso cumulativo del caregiving familiare a volte genera risentimento. La pressione delle prossime feste è peggiorata. Tu sei stata caregiver per molto tempo. Qualche consiglio per aiutarmi a ricordare che ho molto di cui essere grata nella mia vita, compresi questi meravigliosi anziani? Come posso sentirmi più positiva riguardo le prossime feste? - PL

child back with santa claus hat christmas tradition Image by kues1 on Freepik.com

Cara PL: Hai diritto ai tuoi sentimenti. Nessuno di noi è un santo. Siamo semplicemente umani che cercano di fare il nostro meglio imperfetto per coloro che abbiamo il potere di aiutare. Una volta che accetti che il risentimento occasionale o la negatività sono naturali, troverai più facile lasciar andare la perfezione che ti auto imponi.


Per quanto riguarda la positività, sia alle festività che le altre volte, sono del tutto a suo favore. Tuttavia, troppo spesso le persone sono spinte a 'guardare il lato positivo' senza prima riconoscere le difficili realtà della loro vita. Sì, mi sto ripetendo qui, ma è importante. Piuttosto che precipitarsi a 'essere positivi', suggerisco di nominare ciò su cui stiamo lottando. Ammetterlo. Sedersi con esso e legittimarlo.


Una volta che ci siamo concessi il permesso di sentire il nostro dolore e forse persino sguazzarvi dentro per un po', possiamo davvero lavorare per trovare gratitudine per tutto il bene della vita. È a questo punto che spesso ci sentiamo più leggeri e più positivi.


La linea di fondo è che il risentimento non è né letale né un segno che stiamo fallendo. Lascialo venire, sentilo, quindi lascialo andare. L'accettazione diminuisce il suo potere e alla fine ci consente di andare avanti. Per quanto riguarda i pensieri su festività più realistiche e positive, di dico questo:

  • Regola le tradizioni per adattarle alla tua vita così com'è. Meno decorazioni. Meno cucina. Ritocca le tradizioni. Taglia le preparazioni, che richiedono tanto tempo e lavoro, di cui pochi sentirebbero la mancanza. Nel farlo, potresti persino sviluppare nuove tradizioni da onorare negli anni a venire.

  • Cambia le cose perché corrispondano alla tua attuale energia fisica ed emotiva. Chiediti: "Cosa posso fare per tutti, ma godendomi comunque le feste?"

  • Chiedi aiuto. Tutti si radunano a casa tua perché così è sempre stato? Questo può ancora funzionare se tutti contribuiscono con cibo, per aiutare nei pasti ad alta intensità di lavoro. La mia famiglia lo fa da anni. Oppure, se preferisci, chiedi a qualcun altro di ospitarti, e tu contribuisci.


Sei una persona premurosa e fai un ottimo lavoro, PL. Togli peso a te stessa, lascia che alcune cose abbandonino la tua lista e concediti di goderti la tua famiglia. I migliori auguri per le prossime festività e per il futuro.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.