Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cadute ripetute sono preoccupanti, quindi ecco alcuni compiti per i caregiver

elderly fall AI generated by freepik.com 66898

Cara Carol: mia madre di 82 anni ha avuto finora una salute relativamente buona, ma ultimamente ha avuto diverse cadute. Lo so solo perché vedo nuovi lividi durante le mie visite quotidiane. Se vengono da una caduta, lo ammette, ma si comporta come se non le interessasse. Le ho detto che una brutta caduta potrebbe cambiare la sua vita, ma è testarda. Se insisto, temo che inizierà a nascondere le cadute piuttosto che affrontarle. Come faccio a convincerla a prenderle più sul serio? - MK

 

Cara MK: non è insolito per gli anziani non denunciare cadute o minimizzare il rischio. Alcuni fanno di tutto per nascondere qualsiasi nuovo livido. Questo deriva da una comprensibile paura che altri prendano il controllo della loro vita per "tenerli al sicuro". Per questo motivo, ti consiglio di continuare ad affrontare le sue cadute con compassione e tatto.

 

Quello che puoi fare ora

Primo, ricorda a tua madre che prevenire le cadute è vitale per restare indipendente. Offri di lavorare con lei sulla valutazione della casa per eliminare i pericoli di inciampare, come tappeti sparpagliati, cavi di prolunga o angoli di moquette allentati. Installa una buona illuminazione ovunque e barre di appoggio dove necessario.


Suggerisci un esame di controllo. Se resiste, ritirati per un po', ma riprova più tardi per una ragione non correlata, come esami del sangue di routine o un aggiustamento dei farmaci. Potrebbe essere più aperta a questo e puoi sollevare il tema cadute durante il suo appuntamento.
Il suo medico dovrebbe rivedere i farmaci e i dosaggi poiché molti farmaci da prescrizione possono aumentare il rischio di caduta. I primi sono gli anticolinergici come sedativi, tranquillanti o farmaci per dormire.


I farmaci per la pressione o persino il tentativo di tenere troppo bassa la pressione di un anziano, possono contribuire alle cadute. I geriatri suggeriscono che le letture della pressione siano prese sia da seduti che in piedi. Si tratta di rapporto rischi - benefici. Si potrebbero considerare test per escludere l'anemia, uno squilibrio di elettroliti o un'infezione. Affronta il dolore; quello al ginocchio o all'anca può indurre le persone a favorire una parte del corpo, eliminando l'equilibrio.

 

Insieme al suo team medico

  • Si dovrebbe valutare la sua andatura e l'equilibrio generale. Esercizi specifici possono aiutare, così che la terapia fisica possa essere in regola.
  • Anche la perdita di vista e udito dovrebbe essere affrontata.
  • Assicurati che le sue scarpe si adattino bene e siano comode.
  • Raccomandale di usare i corrimano sulle scale poiché un ginocchio o un fianco instabili potrebbero cedere improvvisamente, mandandola giù per i gradini.
  • Potrebbe trarre benefici da un bastone o da un deambulatore? Le persone resistono spesso agli aiuti alla mobilità perché sentono che li fa sembrare vecchi. (Ringrazia l'ageismo della società per questo).
  • Potresti sottolineare che indossare occhiali è considerato elegante. È tutta una questione di percezione. Visto che gli anziani costituiscono una parte sempre più ampia della società, gli esperti di marketing offrono opzioni eleganti che possono avere colori e design divertenti.


Spero che alcune di queste idee aiutino e, idealmente, tua madre riceva una valutazione medica. I migliori auguri.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.