Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lo stigma persistente legato alla demenza incoraggia la negazione

man denying Image by master1305 on Freepik.com

Cara Carol: le persone ti scrivono per lamentarsi di qualcuno che, nonostante l'evidenza, nega di avere la demenza. Penso di sapere perché. All'età di 70 anni, mi è stato diagnosticato un lieve decadimento cognitivo (MCI). Teoricamente, quella diagnosi significa che ho qualche problema di memoria in più del normale per la mia età. Una percentuale di persone con MCI svilupperà l'Alzheimer, ma non tutte. Tuttavia, alcuni familiari mi trattano come se non dovessi più prendere decisioni al di là di ciò che voglio per cena. Il loro atteggiamento mi fa venire voglia di reagire. Non puoi cambiare gli altri, ma hai un pubblico, quindi sto parlando attraverso di te per incoraggiare le persone a combattere contro questo ingiusto stigma. - Al

 

Cara/o Al: Grazie per aver scritto. Lo stigma che accompagna la malattia mentale, il declino cognitivo e persino l'invecchiamento, illustra l'ignoranza diffusa dei fatti. Più sono le persone come te che parlano, migliore sarà il futuro per gli altri. Per ora, lavora per informare sul MCI la tua famiglia. Considera di portare un familiare con te dal tuo medico dove può chiedere chiarimenti sulla diagnosi. Oltre a ciò, cerca online articoli di qualità che puoi condividere con loro.


Più informazioni aiuteranno la tua famiglia a capire cosa significa una diagnosi di MCI. A meno che non ci sia qualcos'altro in atto, non hai perso la capacità di prendere decisioni. In effetti, per ora, con alcuni promemoria in più, dovresti essere in grado di continuare la vita come al solito.


Sii realista. Comprendi che la tua possibilità di sviluppare l'Alzheimer è maggiore della media, quindi devi iniziare a fare piani per rendere più facile alla tua famiglia aiutarti se ciò accade. Se non l'hai già fatto, assegna il potere di procura per la salute e un altro per le finanze a qualcuno di cui ti fidi, perché esegua i tuoi desideri. Aggiorna il tuo testamento, se necessario.


E parla con la tua famiglia di quali passi vorresti che facesse mentre invecchi e hai bisogno di più aiuto, qualcosa che succede a tutti alla fine. Discuti il ​​tuo scenario migliore. Per la maggior parte delle persone, questo sarà una versione di invecchiamento sul posto. Dì loro cosa vorresti che facessero se quella prima scelta non è realistica per le tue condizioni.


Chiarisci i tuoi desideri di fine vita. In quali circostanze vuoi che sia presa qualsiasi misura per tenerti in vita? In quali circostanze vuoi che passino a misure di comfort come l'hospice?


AI, credo che più sei realista e accetti la tua diagnosi, meno la tua famiglia temerà che negherai i cambiamenti futuri. La maggior parte di ciò che ho menzionato sopra vale per tutti gli adulti che invecchiano. Ti mando pensieri positivi per il tuo futuro.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.