Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare gli anziani a evitare la disidratazione nella calura estiva

Come molte cose legate all'invecchiamento, il meccanismo che aiuta il corpo ad adattarsi alle variazioni di temperatura diventa meno reattivo.

Sun shining Image by freepik.com

Cara Carol: siamo nella parte più calda dell'estate e mi sto innervosendo per mia madre di 79 anni. Le piace il caldo, che non è insolito per qualcuno della sua età, ma è diventata pericolosamente disidratata la scorsa estate durante un'ondata di calore. Parte di ciò era dovuto al fatto di essere malata e di avere febbre e diarrea, ma in parte stava semplicemente dimenticando di bere abbastanza acqua.

Quest'estate, le ho ricordato quanto siano importanti i fluidi per evitare di ripetere quella disidratazione spaventosa. Dice di sì, è d'accordo, ma è come se il suo meccanismo di sete non funzionasse, quindi dimentica di bere acqua. Per altri versi è sana e, per fortuna, non mostra segni di insolita perdita di memoria. Hai qualche consiglio per aiutarla a ricordare di bere acqua, diverso dal semplice insistere? - TJ

 

Cara TJ: buona domanda, considerando le possibili conseguenze della disidratazione. Come molto di ciò che riguarda il processo di invecchiamento, il meccanismo che aiuta il corpo ad adattarsi alle variazioni di temperatura diventa meno reattivo. Gli anziani potrebbero non sudare come farebbe una persona più giovane e, come hai suggerito, hanno spesso segnali ridotti di sete. Insieme, questi cambiamenti possono causare un rapido surriscaldamento.


Hai detto che la scorsa estate tua madre aveva un'infezione e febbre, quindi sì, la malattia poteva probabilmente avere sfidato ancora di più il suo corpo invecchiato. Possiamo sperare che la malattia non sia un problema quest'anno, ma se lo è, osservala da vicino durante le ondate di calore, nel caso in cui abbia bisogno di assistenza medica. Altrimenti, ricordale di stare fuori dal sole forte di mezzogiorno, tenere le attività faticose per i momenti più freddi della giornata e bere molti liquidi.


Non dimenticare che frutta come l'anguria e l'uva offrono molta acqua e, naturalmente, tè caldo o freddo, bevande a base di erbe o caffè decaffeinato sono buone fonti. Anche le acque aromatizzate possono aggiungere fascino, quindi potresti aiutare rifornendo il suo frigorifero con bevande fatte in casa o marchi commerciali.


Qualcos'altro che potresti provare è una bottiglia d'acqua intelligente, che ricorda quando bere. Se non le piace la tecnologia, potresti prepararla per lei. Alcune di esse possono essere personalizzate con modifiche all'etichetta. Quella che ti segnalo ha luci per ricordare alle persone di bere, ma ci sono molte opzioni.


Se questo è troppo tecnico per lei, potrebbe funzionare una tazza o un boccale da viaggio, divertente ma non enorme. Scegli il suo colore brillante preferito o dai un'occhiata a qualcosa di simile a un'acqua sportiva marcata a tempo.


Una nota per i miei lettori che si prendono cura di anziani con sfide di memoria o demenza, che possono dimenticare o addirittura rifiutare i liquidi: siate particolarmente sintonizzati per offrire frequenti e piccole bevande di liquidi. La dimensione del contenitore è importante perché la grafica di una tazza enorme potrebbe sembrare opprimente per loro. Nel caso della demenza, potrebbe persino innescare un rifiuto più determinato.


Naturalmente, se tua madre è gravemente negligente a bere acqua potabile, potrebbe essere necessario insistere delicatamente. Lei è fortunata ad averti.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.