Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché dormire di notte? E se non si dorme? Il sonno è parte essenziale della vita

Dormiamo per un terzo della nostra vita, eppure è solo quando non possiamo dormire o quando sperimentiamo un sonno di scarsa qualità che iniziamo davvero a notarlo.


Durante il sonno, l'attività muscolare diminuisce, la respirazione rallenta e la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna diminuiscono. Allo stesso tempo, il cervello espelle attivamente le tossine, che causano malattie neurodegenerative e consolida i ricordi, spazzando via quelli 'inutili' durante il sonno profondo, o 'sonno a onda lenta'. Tutto ciò ci consente di ricominciare da capo il giorno seguente.


La nostra vita è organizzata attorno al nostro programma di sonno. Dato che siamo una specie diurna, il nostro orologio principale nel cervello, che mantiene molti dei nostri ritmi di 24 ore, pianifica il nostro periodo di attività con la luce del giorno e il nostro periodo di riposo con la notte.


In alcuni altri animali, come i roditori, la pressione evolutiva ha spinto quelle specie a diventare notturne, il che consente loro di sgambettare e nutrirsi al di fuori della vista dei loro predatori diurni o crepuscolari (notturni). Non dormire al momento giusto è stato associato a una cattiva salute. Alcuni degli effetti collaterali sono prestazioni cognitive più scadenti, minore energia e peggiore salute mentale. Esiste anche un rischio più elevato di sviluppare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, la pressione alta e il diabete.


Dopo una notte di sonno scadente, cerchiamo di andare avanti con la nostra vita, ma la ricerca ha dimostrato che questo non è così facile. Durante la pandemia di Covid-19 e il blocco più rigoroso, i sudafricani hanno valutato la qualità del loro sonno come più scadente, con più sintomi di insonnia. Questi a loro volta erano entrambi associati a livelli peggiori di depressione e ansia.

 

Cosa succede quando non dormiamo?

Il sonno è una condizione di vulnerabilità in cui uno stato di 'riposo e smaltimento' domina sullo stato di 'lotta o fuggi' di quando siamo svegli. Il sonno iniziale 'scansiona' l'ambiente prima di permetterci di immergerci nelle sue fasi più profonde. Quando c'è una rottura in questa fase consolidata di sonno, iniziamo a lamentarci "Non ho dormito abbastanza" o "Ho dormito davvero male la scorsa notte".


Tali rotture includono quelle indotte da disturbi specifici del sonno come l'apnea notturna o l'insonnia. L'apnea notturna porta a interruzioni inconsce del sonno dovute all'ostruzione delle vie aeree superiori e può portare a ipertensione e aumento del rischio di diabete.


La ricerca nella provincia rurale di Mpumalanga in Sudafrica ha scoperto che 1 anziano su 3 aveva apnea notturna da moderata a grave e questo era associato a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari. Eppure non c'è alcun trattamento nel sistema sanitario pubblico (in Sudafrica) per questo disturbo comune del sonno.


Alcune situazioni interrompono il sonno: i genitori che si occupano di bambini piccoli, i medici a disposizione su chiamata, rumori elevati di generatori durante le cadute notturne di elettricità, le zanzare o, peggio ancora, spari o suoni di violenza che ci svegliano dal nostro sonno, segnalando il pericolo.


La disuguaglianza di salute del sonno in Sudafrica è guidata anche dallo status socioeconomico. Uno studio recente sul sonno di uomini e donne residenti nel distretto urbano di Khayelitsha, nella provincia del Capo Occidentale, ha mostrato che la scarsa qualità del sonno era associata alla paura di addormentarsi in un ambiente violento. Il sonno era disturbato da strani rumori, paura di attacchi e sogni sulle esperienze traumatiche passate.

 

I dispositivi elettronici rendono difficile dormire: perché?

Anche se la nostra biologia ha lo scopo di farci dormire la notte, diversi cambiamenti sociali e tecnologici hanno progressivamente ridotto le nostre opportunità di sonno. I nostri tempi del sonno sono controllati dal nostro orologio circadiano. Questo orologio è squisitamente sensibile alla luce, quindi l'esposizione alla luce intensa e alla luce blu, come quella emessa da dispositivi elettronici (tipo smartphone) spostano in avanti l'ora di coricarci.


Nel nostro studio pubblicato di recente sul sonno degli adolescenti in Nigeria, i ragazzi delle aree urbane dormivano meno e la qualità del sonno era peggiore. La durata del sonno era più breve, a causa del fatto che i tempi di andare a letto erano ritardati, ma i tempi di veglia al mattino sono simili a quelli degli adolescenti nelle aree rurali.


L'uso di dispositivi elettronici di notte da parte degli adolescenti nigeriani urbani era associato a una durata del sonno più breve. Questo è un esempio in un corpo crescente di ricerche che evidenzia le conseguenze negative dell'uso della tecnologia notturna sul sonno, anche nelle società africane.

 

Quali sono le abitudini cruciali per aiutare le persone a dormire meglio?

L'abitudine più importante è prendere il sonno seriamente come una dieta sana e l'esercizio fisico regolare. Consigliamo quanto segue:

  • Mantieni regolari i momenti di veglia e di coricarti. Questo ti aiuta a dormire nel miglior momento rispetto al ritmo dell'orologio principale. Questo a sua volta aiuta a garantire una fase consolidata di sonno.

  • Punta a una media di 7-9 ore di sonno ogni notte.

  • Evita di guardare schermi un'ora prima dell'ora normale di andare a letto. Se questo è inevitabile, scegli la luminosità più bassa e imposta lo schermo notturno arancione. Piuttosto leggi un libro sotto la luce del comodino.

  • Prendi luce all'esterno durante il giorno per rafforzare il ritmo circadiano principale (circa 24 ore).

  • Fai una qualche forma di attività fisica una volta al giorno. Questo aiuta a costruire la pressione del sonno e rafforza anche i ritmi principali dell'orologio.

  • Evita l'alcol prima di coricarti in quanto è associato a un sonno interrotto.

  • Evita la caffeina e gli stimolanti dopo mezzogiorno.

  • Prova a dormire in un ambiente tranquillo, fresco e scuro o scarsamente illuminato.

 

 

 


Fonte: Karine Scheuermaier (prof.ssa di fisiologia Università di Witwatersrand), Dale Rae e Gosia Lipinska (prof.sse University of Cape Town), e 6 altri.

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.