Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli per la visita al familiare con Alzheimer

Cara Carol: sono cresciuto vicino ai miei nonni, ma la nonna è deceduta e il nonno è in una struttura di cura della memoria. La nonna ha tenuto insieme la famiglia in molti modi e ha sostenuto la comunicazione con il nonno, che è, nella migliore delle ipotesi, taciturno. Ora, gli è stata diagnosticata la demenza vascolare, rendendo la comunicazione molto più difficile che mai. Alcuni giorni è vigile, ma facilmente confuso e turbato. Altre volte, resta seduto sulla sedia e fissa un punto, o dorme. Potresti offrirmi alcuni consigli per far contare le mie visite per lui? - DG

 

Caro DG: Sei ovviamente una persona amorevole e premurosa per preoccuparti di rendere significative queste visite per tuo nonno. Questo di per sé è sufficiente, perché anche se non riesce a verbalizzarlo, capirà con la tua presenza che gli vuoi bene.

Detto questo, sono felice di offrire alcuni suggerimenti che puoi considerare a seconda di come lui appare il giorno in cui lo visiti. Ricorda che il tuo istinto dovrebbe superare qualsiasi consiglio poiché tu conosci meglio tuo nonno.

  • Quando possibile, visitalo quando è più propenso ad essere vigile. Verifica con i suoi caregiver in modo da sapere quando ha avuto il tempo di prepararsi per la giornata, ma prima che si stanchi o dopo un pisolino, non troppo vicino all'ora di coricarsi.

  • Quando entri nella sua stanza, sorridi e dì qualcosa del tipo: “Ciao nonno! Sono tuo nipote (il tuo nome). É bello vederti!". Tieni il contatto visivo se lo può fare.

  • Mantieni il tuo tono di voce allegro e il tuo corpo rilassato.

  • Spegni o riduci il rumore concorrente, come la TV. Una musica soffusa può essere riposante, ma tienila abbastanza bassa da non interferire con l'udito.

  • Parla lentamente e chiaramente (senza essere supponente).

  • Fai una pausa dopo aver parlato, per dargli il tempo di rispondere.

  • Evita di porre domande che richiedono memoria. Piuttosto, fai domande aperte senza risposte giuste o sbagliate. Questo potrebbe incoraggiarlo a parlare.

  • Puoi condividere i tuoi ricordi che potrebbero includerlo, ma non chiedere se ricorda. Qualcosa del tipo "Stavo pensando l'altro giorno a come mi portavi in giro sulle spalle quando ero piccolo" potrebbe portare un sorriso.

  • Non discutere se dice qualcosa che sembra 'sbagliato'. Per lui è giusto. Piuttosto, rispondi con qualcosa di appropriato come "È interessante" o "deve essere difficile". In questo modo, lo stai convalidando come persona. Quindi prova a distrarlo parlando di qualcosa di divertente.

  • Puoi portare una sorpresa per lui se vuoi, ma verifica con i suoi caregiver per vedere cosa è meglio. Preparati ad aiutare in silenzio se necessario.

 

Se è super assonnato o non in grado di comunicare:

  • Parla dolcemente e comunica toccando il braccio dolcemente o tenendolo delicatamente per mano.

  • Mentre sei seduto con lui, puoi parlargli di quello che stai facendo, ma attento che il tuo tono di voce sia rilassante piuttosto che sconvolgente.

  • Abbraccialo.

  • Digli che gli vuoi bene.

La linea di fondo, DG, è che le tue visite contano già. Anche solo essendo lì, stai facendo un'enorme differenza nella sua vita.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.