Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli per la visita al familiare con Alzheimer

Cara Carol: sono cresciuto vicino ai miei nonni, ma la nonna è deceduta e il nonno è in una struttura di cura della memoria. La nonna ha tenuto insieme la famiglia in molti modi e ha sostenuto la comunicazione con il nonno, che è, nella migliore delle ipotesi, taciturno. Ora, gli è stata diagnosticata la demenza vascolare, rendendo la comunicazione molto più difficile che mai. Alcuni giorni è vigile, ma facilmente confuso e turbato. Altre volte, resta seduto sulla sedia e fissa un punto, o dorme. Potresti offrirmi alcuni consigli per far contare le mie visite per lui? - DG

 

Caro DG: Sei ovviamente una persona amorevole e premurosa per preoccuparti di rendere significative queste visite per tuo nonno. Questo di per sé è sufficiente, perché anche se non riesce a verbalizzarlo, capirà con la tua presenza che gli vuoi bene.

Detto questo, sono felice di offrire alcuni suggerimenti che puoi considerare a seconda di come lui appare il giorno in cui lo visiti. Ricorda che il tuo istinto dovrebbe superare qualsiasi consiglio poiché tu conosci meglio tuo nonno.

  • Quando possibile, visitalo quando è più propenso ad essere vigile. Verifica con i suoi caregiver in modo da sapere quando ha avuto il tempo di prepararsi per la giornata, ma prima che si stanchi o dopo un pisolino, non troppo vicino all'ora di coricarsi.

  • Quando entri nella sua stanza, sorridi e dì qualcosa del tipo: “Ciao nonno! Sono tuo nipote (il tuo nome). É bello vederti!". Tieni il contatto visivo se lo può fare.

  • Mantieni il tuo tono di voce allegro e il tuo corpo rilassato.

  • Spegni o riduci il rumore concorrente, come la TV. Una musica soffusa può essere riposante, ma tienila abbastanza bassa da non interferire con l'udito.

  • Parla lentamente e chiaramente (senza essere supponente).

  • Fai una pausa dopo aver parlato, per dargli il tempo di rispondere.

  • Evita di porre domande che richiedono memoria. Piuttosto, fai domande aperte senza risposte giuste o sbagliate. Questo potrebbe incoraggiarlo a parlare.

  • Puoi condividere i tuoi ricordi che potrebbero includerlo, ma non chiedere se ricorda. Qualcosa del tipo "Stavo pensando l'altro giorno a come mi portavi in giro sulle spalle quando ero piccolo" potrebbe portare un sorriso.

  • Non discutere se dice qualcosa che sembra 'sbagliato'. Per lui è giusto. Piuttosto, rispondi con qualcosa di appropriato come "È interessante" o "deve essere difficile". In questo modo, lo stai convalidando come persona. Quindi prova a distrarlo parlando di qualcosa di divertente.

  • Puoi portare una sorpresa per lui se vuoi, ma verifica con i suoi caregiver per vedere cosa è meglio. Preparati ad aiutare in silenzio se necessario.

 

Se è super assonnato o non in grado di comunicare:

  • Parla dolcemente e comunica toccando il braccio dolcemente o tenendolo delicatamente per mano.

  • Mentre sei seduto con lui, puoi parlargli di quello che stai facendo, ma attento che il tuo tono di voce sia rilassante piuttosto che sconvolgente.

  • Abbraccialo.

  • Digli che gli vuoi bene.

La linea di fondo, DG, è che le tue visite contano già. Anche solo essendo lì, stai facendo un'enorme differenza nella sua vita.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.