Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Invecchiare con cervello sano: cambiare lo stile di vita per prevenire fino al 40% dei casi di demenza

Una donna di 65 anni cerca ripetutamente assistenza medica per la sua memoria che sta scemando. Per prima cosa le viene detto che non è nulla di cui preoccuparsi, quindi, un anno dopo, che è "solo normale invecchiamento". Fino a quando, infine, si scoprono le carte: "È Alzheimer. Non c'è cura". Scenari come questo sono fin troppo comuni.


La demenza rimane in gran parte sotto rilevata, anche in paesi ad alto reddito come il Canada, in cui il tasso di casi non rilevati supera il 60%. Le convinzioni che i deficit cognitivi siano normali negli anziani, la mancanza di conoscenza dei sintomi della demenza e dei criteri diagnostici tra i medici, sono stati identificati come i principali colpevoli di casi ignorati e di diagnosi tardive.


Le perdite di memoria legate all'età non devono essere ridotte semplicemente a invecchiamento normale. Può accadere a tutti di dimenticare occasionalmente dove abbiamo parcheggiato l'auto o dove abbiamo lasciato le chiavi, ma quando queste situazioni diventano frequenti è importante cercare consigli medici.


Mentre molte persone che sperimentano lievi cambiamenti nella capacità di pensare e ricordare informazioni non arriveranno mai alla demenza, in altri, questo declino costituisce un segnale di avvertimento precoce. La ricerca ha dimostrato che le persone con lievi cambiamenti nella cognizione hanno un rischio maggiore di sviluppare la demenza più avanti nella vita.


In effetti, è stato dimostrato che il processo di malattia (cambiamenti nella struttura e nel metabolismo del cervello) inizia decenni prima della comparsa di sintomi, come la perdita di memoria. Inoltre, nella comunità scientifica ci si rende conto sempre di più che gli interventi che mirano a rallentare o prevenire lo sviluppo delle malattie hanno maggiori probabilità di essere efficaci se si implementano all'inizio del decorso della malattia.


Nonostante ciò, i protocolli per il rilevamento precoce non sono standard nella comunità medica, in parte perché rimangono lacune significative nella nostra comprensione della demenza.

 

Demenza e popolazione che invecchia

Nella mia ricerca, uso metodi avanzati di risonanza magnetica cerebrale per caratterizzare la salute del cervello negli anziani ad alto rischio di demenza. L'obiettivo è identificare nuovi biomarcatori di patologia precoce, che potrebbero portare a un miglioramento dei metodi di rilevamento in futuro.


La percentuale di anziani sta crescendo nella nostra popolazione. La demenza è fortemente associata all'invecchiamento, quindi il numero di diagnosi di demenza - compresa quella del morbo di Alzheimer (MA) - dovrebbe aumentare considerevolmente nei prossimi decenni, raggiungendo 1,7 milioni di canadesi entro il 2050.


Questo aumento previsto eserciterà un'enorme pressione sui nostri sistemi sanitari già tesi se non vengono intraprese azioni significative per invertire la tendenza. Ciò significa che strategie di prevenzione efficaci sono ora più urgenti che mai.


Notizie recenti su nuovi farmaci promettenti per il trattamento del MA evidenziano anche la necessità di una diagnosi precoce. Gli studi clinici hanno mostrato che questi farmaci sono più efficaci nel rallentare il declino cognitivo quando somministrati all'inizio del decorso della malattia. Sebbene queste nuove opzioni di trattamento rappresentino scoperte per il campo del MA, sono necessarie ulteriori ricerche.


Queste nuove terapie agiscono su un solo processo della malattia (abbassando i livelli di amiloide, una sostanza che si ritiene sia tossica per i neuroni), quindi possono rallentare il declino cognitivo in un solo sottoinsieme di pazienti. È necessaria una corretta caratterizzazione di altri processi, su base personalizzata, per combinare questi trattamenti con altre strategie.


Per non parlare del significativo aumento di risorse finanziarie e umane che saranno necessarie per fornire questi nuovi trattamenti, che potrebbe ostacolare l'accesso, specialmente nei paesi a basso e medio reddito, dove i casi di demenza stanno aumentando di più.

 

Stile di vita e salute del cervello

I cambiamenti nello stile di vita, d'altra parte, hanno dimostrato di ridurre il rischio di sviluppare la demenza con costi minimi e nessun effetto collaterale. Rendendo la valutazione del rischio di demenza una parte delle visite mediche di routine per gli anziani, coloro che hanno il rischio più alto potrebbero essere identificati e consigliati su come mantenere la salute e la cognizione del cervello.


Gli individui a rischio probabilmente hanno più bisogno di quegli interventi (potenzialmente una combinazione di interventi farmaceutici e di vita), ma chiunque può trarre benefici dell'adozione di abitudini di vita sane, che sono note per proteggere dalle malattie non solo del cervello, ma anche del cuore e di altri organi.


Secondo un rapporto influente, pubblicato su Lancet nel 2020, il 40% dei casi di demenza può essere attribuito a 12 fattori di rischio modificabili: ipertensione, obesità, inattività fisica, diabete, fumo, consumo eccessivo di alcol e contatti sociali rari. Ciò significa che, adottando abitudini di vita positive, potremmo teoricamente prevenire circa il 40% delle demenze, secondo il rapporto.


Sebbene non vi sia alcuna garanzia di proteggersi dal declino cognitivo, le persone possono ridurre notevolmente il rischio di demenza aumentando i livelli di attività fisica, restando mentalmente attivi e aumentando il contatto sociale, evitando al contempo di fumare e limitando il consumo di alcol.


Alcune prove suggeriscono anche che una dieta mediterranea, che enfatizza l'elevato consumo di piante (in particolare verdure a foglia) riducendo i grassi saturi e l'assunzione di carne, fa bene anche alla salute del cervello. In breve, incoraggiando le persone ad essere fisicamente, mentalmente e socialmente attive, un numero significativo di casi di demenza potrebbe essere potenzialmente evitato.

 

Barriere a stili di vita sani

Allo stesso tempo, i cambiamenti politici potrebbero affrontare le disuguaglianze sociali che portano all'insorgere di diversi fattori di rischio e una maggiore prevalenza di demenza, nelle minoranze etniche e nelle popolazioni vulnerabili. Nonostante abbia un sistema sanitario universale, il Canada ha ancora disuguaglianze sanitarie.


Le persone con un rischio più alto di condizioni di salute includono quelle con uno stato socioeconomico inferiore, persone con disabilità, indigeni, persone razzializzate, immigrati, minoranze etniche e persone LGBTQ2S. I cambiamenti politici potrebbero affrontare queste disuguaglianze non solo promuovendo stili di vita sani, ma anche prendendo provvedimenti per migliorare le circostanze in cui vivono le persone di queste comunità.


Esempi includono migliorare l'accesso ai centri sportivi o alle cliniche di prevenzione per le persone con redditi più bassi e progettare città che favoriscono stili di vita attivi. I governi devono valutare e affrontare le barriere che impediscono alle persone di gruppi specifici di adottare abitudini sane di vita.


Dobbiamo essere ambiziosi sulla prevenzione. Il futuro del nostro sistema sanitario e quello della nostra salute dipende da questo.

 

 

 


Fonte: Stefanie Tremblay, dottoranda in fisica medica, Concordia University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.